Si è spento la scorsa notte all’età di 65 anni Eddie Van Halen, uno dei più grandi chitarristi di sempre, icona rock e fondatore della band omonima, i Van Halen, rimasti sulla cresta dell’onda heavy metal per oltre 40 anni, dai primi anni ’70 fino ai primi anni Dieci del Duemila.
Il chitarrista olandese naturalizzato statunitense era anche un grande appassionato di auto. Naturalmente supercar, che guidava non solamente in strada, ma anche in pista, dove riusciva a scaricare tutta l’adrenalina che riusciva a dare con le sue canzoni e i suoi assoli. E in effetti la lista è piena di vetture adatte a mostrare le proprie doti corsaiole.
Una delle prime in assoluto fu una Ferrari 550 Maranello, potentissima berlinetta spinta dal V12 della Casa, capace di farla andare a una velocità massima di 320 km/h.
Dopo la 550, venne la Porsche 911 GT3, che in un’intervista Van Halen dichiarò di apprezzare tanto per le sue doti di maneggevolezza e leggerezza, caratteristiche essenziali per comportarsi bene in pista.
Il sodalizio con Porsche è continuato poi con un altro modello, una 993 del 1996, che poi il chitarrista ha fatto rielaborare dal tuner Ruf.
Sempre in tema di auto tedesche, Van Halen possedeva anche non una, ma ben due Audi R8. Beato lui, dato che una era spinta da un V8 e l’altra da un V10; caratteristica comune a entrambe era la sovralimentazione turbo e il cambio manuale a sei rapporti.
A queste R8 è legato un aneddoto divertente. Di ritorno da una sessione in pista proprio a bordo della coupé di Ingolstadt, Eddie ricevette una multa per eccesso di velocità, in seguito annullata in via ufficiale dato che l’agente delle forze dell’ordine non se la sentì di sanzionare il suo mito.
Infine, nel parco auto di Van Halen, non poteva mancare una Lamborghini. Non una qualunque, bensì la Miura, un esemplare verniciato di rosso risalente al 1972, regalo di nozze della sua prima moglie, Valerie Bertinelli. Il suono del suo mitico V12 è stato addirittura inserito all’interno del celebre brano Panama.
In realtà, c’è stato anche spazio per un mezzo molto più pratico e adatto all’utilizzo quotidiano. Tra i tanti pick-up collezionati da Van Halen, il più famoso rimane il Chevrolet C1500 con livrea rossa e righe bianche e nere, la stessa combinazione di colori della sua chitarra, la Frankenstrat.
Le gare secche, quelle da “dentro o fuori” vanno giocate su diversi piani. Ovviamente c’è quello principale, ovvero quello tecnico,…
Il via al match alle ore 20 al centro sportivo San Filippo: chi vincerà la partita andrà in finale …
Domotek Volley pronta alla sfida decisiva: le parole del Mister Antonio Polimeni Reggio Calabria, 15 aprile 2024 – Dopo due…
Buona la prima per Luciano Darderi all'Atp 500 di Monaco di Baviera. L'italoargentino ha battuto con il punteggio di 7-6(3), 7-6(3)…
Il 2025 è iniziato da più di 100 giorni, ma non per tutti. Dopo un 2024 costellato dalla vittoria di…
Il grande giorno è arrivato. Gara tre. In scena la “bella” di semifinale PlayOff.Oggi, o mai più. Oggi alle ore…