Valle Vigezzo, la terra dei pittori

Ci si può arrivare anche con i trenini bianchi e blu della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, una delle 10 linee più belle del mondo secondo Lonely Planet: parliamo della Valle Vigezzo, capace di regalare un viaggio di scoperta a passo lento, che parte dai suoi piccoli e affascinanti borghi: Santa Maria Maggiore, il centro principale, e poi Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Toceno e Villette. Dove boschi di faggi, alpeggi, laghetti e cime maestose fanno da silenziosa cornice a piccole chiese, case affrescate, splendide meridiane, tipiche baite in pietra.

Con decine di sentieri per escursionisti più o meno esperti, la valle offre un ventaglio di attività adatte a tutti, dai percorsi più semplici alle cime più impegnative, raggiungibili per mezzo della cabinovia che porta ai 1700 metri della Piana di Vigezzo. L’area ospita inoltre un parco avventura, campi da tennis, piscina, maneggi, un campo da golf e una pista ciclo-pedonale di 15 km.

Alcuni originali musei offrono la possibilità di conoscere la cultura locale. Dalla Scuola di Belle Arti, l’unica ancora attiva su tutto l’arco alpino, al Tesoro di Craveggia, custodito nella chiesa parrocchiale; dalla Casa del Profumo, che celebra la nascita e la vera storia dell’Acqua di Colonia, all’Ecomuseo di Malesco, dedicato alla pietra ollare e agli scalpellini, e al Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, legato alla memoria di questo antico mestiere. Tra i più bei percorsi per scoprire il territorio c’è l’antica Via del Mercato, che collega Italia e Svizzera lungo mulattiere impiegate dal Medioevo al XIX secolo da emigranti, pellegrini e mercanti. Il Circuito dei Santi tocca i piccoli oratori delle frazioni rurali, il maestoso Santuario della Madonna del Sangue di Re e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore, il luogo di fede più antico della valle. Numerosi i prodotti tipici di alta qualità: dal pane nero di segale agli amiasc, sottili e golose sfoglie cotte su ferri roventi, dalle polente al capretto tipico vigezzino, dai formaggi alla torta pane e latte, tra i più amati della valle.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

MotoGp, disastroso Bagnaia: ancora eliminato in Q1, partirà 21° in Catalogna. Pole per Alex Marquez 

MONTMELÓ (Spagna) - Alex Marquez strappa la pole position al fratello Marc nelle qualifiche del Gp della Catalogna. Il pilota…

6 Settembre 2025
  • Volley

Novara e Bergamo pareggiano in amichevole: diverse assenze, ma anche spunti interessanti

Parità tra Igor Volley e Volley Bergamo nell’allenamento congiunto, a Novara, che le ha viste protagoniste: 2-2 (25-18, 22-25, 26-28,…

6 Settembre 2025
  • Basket

Righetti punta sull’Italia del suo amico Pozzecco: “Il futuro è azzurro”

Alex Righetti è uno degli Azzurri che fecero l’impresa conquistando nel 2004 l’Argento alle Olimpiadi di Atene dopo aver messo…

6 Settembre 2025
  • Motori

MotoGp, Gran Premio di Catalogna: gara Sprint, dove vederla in tv e in streaming

Weekend in Spagna per il Motomondiale con il Gp di Catalogna che si disputa in questo weekend. Come di consueto…

6 Settembre 2025
  • Volley

Nuovo sponsor tecnico, Mizuno al fianco del Cisterna Volley

Il Cisterna Volley è lieto e orgoglioso di annunciare l’accordo con Mizuno, prestigioso brand di abbigliamento sportivo e simbolo della…

6 Settembre 2025
  • Tennis

Sabalenka-Anisimova agli US Open, dove vedere in tv e streaming

Da Wimbledon agli US Open, ma stavolta con uno Slam in palio. Due mesi dopo l'ultima volta Aryna Sabalenka ritrova…

6 Settembre 2025