Una presentazione al pubblico che si muove su un doppio percorso, dal sapore di WRC: GR viene lanciata al Tokyo Auto Salon, portando su strada l’esperienza del mondiale rally, vinto nel 2019 con Ott Tanak, e formando la base sulla quale sviluppare il futuro progetto 2021-2022.
Quattro ruote motrici, motore turbo benzina 1.6 litri, scocca sviluppata su misura, sospensioni posteriori indipendenti. Sono le aree centrali del progetto Yaris GR, che posiziona l’asticella ben al di sopra di quanto non riuscì alla precedente Yaris GRMN.
L’ospitando le quattro ruote motrici GR Four. Ci sarà un’altra Yaris “integrale”, sarà la E-Four , inizialmente destinata al mercato nipponico. Yaris GR ricorre, invece, a un sistema con due differenziali Torsen sull’asse anteriore e posteriore, più una frizione multidisco a controllo elettronico, responsabile della ripartizione della coppia tra i due assi. Modalità Normal, Sport e Track per esperienze di guida differenziate nel bilanciamento dell’erogazione.
Risalendo la linea di trazione, spazio al cambio manuale 6 marce, una variante “intelligent” dalla quale possiamo attenderci una funzione doppietta in scalata. Il motore fa storia a sé.
Yaris andrà su strada anche con un benzina tre cilindri 1.5 litri, per la GR si fa largo invece l’1.6 turbocompresso. La cubatura riprende quella delle WRC Plus e il lavoro condotto dal reparto Toyota Gazoo Racing è pregevole: componenti alleggeriti, incremento del regime di rotazione, turbocompressore specifico, linea di aspirazione e di scarico pure. Guadagna il premio di motore tre cilindri dalla potenza specifica più elevata, visti i 272 cavalli e 370 Nm di coppia.
Finora, nel panorama delle hot-hatch urbane, era stata a indicare la via della sportività possibile con i tre-in linea, l’1.5 da 200 cavalli.
La scelta della carrozzeria tre porte è dettata da una superiore rigidità e leggerezza, oltre a una linea ottimizzata nell’aerodinamica in coda. Alleggerimento che, alla bilancia, indica 1.280 kg complessivi, grazie anche all’impiego di portiere, cofano motore e portellone posteriore in alluminio, mentre il tetto è in composito CFRP.
Le forme differenti del frontale dettano un incremento della lunghezza a 4 metri esatti, dai 3,95 della Yaris normale. Passo identico a 2,56 metri, larghezza aumentata di ben 5 centimetri, per un dato di 1,80 metri, altezza 10 mm inferiore.
Tra funzione ed estetica, arrivano i cerchi da 18 pollici (225/40 R18) e la fascia paraurti anteriore molto più aperta, per far respirare meglio le masse radianti del turbo benzina 1.6 litri.
La commercializzazione inizierà dalla prossima estate.
2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù 3-0…
2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Prisma La Cascina Taranto-Romeo Sorrento –…
2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26)…
2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 Negrini CTE Acqui Terme –…
Terribile incidente stamattina in Moto3, nel Gp della Malesia, dove, durante il giro di allineamento, il pilota spagnolo José Antonio…
Cento e più. La Cittadella dello Sport vale un punteggio in tripla cifra per il Derthona che, dopo la vittoria…