Da quando sono diventati protagonisti della nuova mobilità, a Torino gli incidenti con i monopattini elettrici hanno coinvolto anche e soprattutto tante persone con disabilità visiva. Del resto, anche l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) aveva denunciato l’allarme attraverso i media e in vari incontri con l’amministrazione del capoluogo piemontese.
Monopattini elettrici, pericolo o nuova mobilità? Il confronto
Oggi, però, arriva un altro sgradevole episodio in tal senso. Qualche sera fa, infatti, Giovanni, 63enne residente nel quartire Parella, non vedente, stava percorrendo il marciapiede di via Salbertrand, quando all’improvviso è inciampato su un monopattino a noleggio lasciato in mezzo alla strada. Giovanni è così caduto, trascinandosi il mezzo addosso. Per fortuna, è stato prontamente soccorso da una passante, riuscendo a riprendere l’orientamento e a tornare a casa. Ma purtroppo, nonostante non si sia miracolosamente infortunato fisicamente, adesso Giovanni si sente molto meno sicuro ad uscire di casa da solo. E tutto ciò a causa di qualche incivile che ha abbandonato il monopattino in mezzo a una strada.
“Non siamo contrari ai mezzi ecologici – scriveva qualche tempo fa, in una lettera spedita a diversi quotidiani, il presidente di UICI Torino Giovanni Laiolo – ma serve una disciplina, che rispetti le esigenze di tutti. I marciapiedi sono diventati una giungla e, per chi non vede, il rischio di incidenti è alto“.
Monopattini, multa fino a 6.000 per chi guida in stato di ebbrezza
“Evidentemente gli appelli al senso civico non bastano – sottolinea l’associazione –. L’unico modo per risolvere il problema sarebbe prevedere degli spazi fissi e obbligatori in cui lasciare i veicoli. A questo punto, che cosa aspetta la politica a intervenire? Che qualcuno si faccia male “seriamente”?”. E la querelle torinese continua, tra le inevitabili polemiche.
Dalla cantera biancorossa alla prima squadra per dare una mano in palestra alla Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore Federico Viscuso e il centrale Mario Wang,…
Dopo la vittoria del Mondiale U21 in Indonesia, Anna Bardaro, libero di Cuneo Granda Volley, ha fatto ritorno in Italia per unirsi al gruppo…
Continua in palestra il lavoro per i Block Devils. Con il gruppo dal primo giorno c’è Massimo Colaci, il giocatore…
Rinnovato, ambizioso e profondo in termini di organico: è il Belluno Volley, nella versione 2025-2026. Una versione ideata dal direttore…
Quarantadue anni e non sentirli. Al via della preparazione atletica con una carica fuori dal comune e in forma perfetta, perfettamente…
Perugia, 26 Agosto 2025 Mattinata di valutazioni fisiche e prevenzione in palestra per i Block Devils che nel pomeriggio si…