Suzuki Across, il SUV plug-in hybrid “firmato” Toyota

L’annuncio dell’accordo sul proseguimento della partnership, con l’, è ormai “vecchio” di quasi un anno. E oggi, arriva il primo frutto sul versante del prodotto di serie destinato al mercato europeo. Suzuki Across è la chiave per l’ingresso nel segmento dei suv compatti (e decisamente spaziosi) con propulsione ibrida plug-in.

Il design, sebbene abbia tratti rivisitati nei gruppi ottici anteriori e nella fascia paraurti, tradisce la derivazione di Across da . Ed è un solidissimo donatore di tecnologia, per l’architettura sulla quale poggia.

Ibrido plug-in, trazione 4 ruote motrici

Dal prossimo autunno sarà possibile ordinare Across in Europa, dove si annuncia con un ibrido plug-in con trazione quattro ruote motrici. Lo schema prevede il motore benzina aspirato da 2.5 litridotato dell’e-CVT composto dal motore elettrico di trazione da 182 cavalli e 270 Nm e dal motogeneratore per la ricarica del pacco batterie (da 18,1 kWh), al posteriore va invece un’unità elettrica di trazione da 54 cavalli (40 kW) e 121 Nm: a coordinare il contributo di coppia tra i due assi è una centralina dedicata, può arrivare a definire una ripartizione massima del 20:80 tra avantreno e retrotreno se le condizioni di aderenza lo richiedono.

Come ricaricare

In elettrico, Suzuki Across dichiara una percorrenza fino a 75 km, batteria tuttavia ricaricabile solo da postazioni di tipo AC e da 3,3 kW di potenza.

Suv da 4,63 metri di lunghezza, l’Across dichiara una velocità massima di 180 km/h ed emissioni di Co2 di appena 22 g/km rilevate nel ciclo WLTP. Dal selettore delle modalità di guida si potrà optare per una guida esclusivamente in elettrico, per una gestione automatica tra elettrico e ibrido, per la HV Mode esclusivamente ibrida, oppure per una ricarica del pacco batterie, Battery Charge che utilizza sia la frenata rigenerativa che l’apporto del motore termico per incrementare la carica.

ADAS e dotazioni annunciate

Nella dotazione di serie del suv sono annunciati i fari full led, un infotainment da 9 pollici, i cerchi da 19” e un buon corredo di sistemi Adas. Dalla frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti al mantenimento attivo di corsia Lane Tracing Assist, fino al cruise control adattivo Dynamic Radar Cruise Control e l’alert anticollisione durante le manovre in retromarcia.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Stufano: “Una stagione stellare per la Domotek, grazie a tutti. “

Alessandro Stufano, centrale della Domotek Volley Reggio Calabria, chiude una stagione indimenticabile con un bilancio emozionante, tra successi, sacrifici e…

6 Maggio 2025
  • Volley

Semeniuk e Usowicz a Lunedì volley: «ci stiamo preparando al meglio!»

Perugia, 06 Maggio 2025 Testa sulla Final Four di Champions League! Dopo aver blindato l’accesso alla massima competizione per club…

6 Maggio 2025
  • Volley

La Negrini CTE si qualifica alle finali di Junior League

DEL MONTE JUNIOR LEAGUE FASE 2 – RITORNO TINET PRATA DI PORDENONE – NEGRINI CTE ACQUI TERME 0-3 (14/25 13/25…

6 Maggio 2025
  • Volley

Tre atleti di Allianz Milano convocati in azzurro per la VNL

Paolo Porro, Edoardo Caneschi e Davide Gardini fanno parte della lista dei 30 azzurri scelti dal Commissario Tecnico della Nazionale…

6 Maggio 2025
  • Volley

Volleyball Nations League 2025, i 30 convocati del CT De Giorgi

Volleyball Nations League 2025Presentata la stagione delle nazionali. La lista dei 30 convocati di De Giorgi È stata presentata questa…

6 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte® Supercoppa Serie A2, aperta la prevendita per l’evento

Del Monte® Supercoppa Serie A2Biglietti in vendita in vista dell’evento di sabato 17 maggio a Cuneo Si alza il sipario sulla…

6 Maggio 2025