L’annuncio dell’accordo sul proseguimento della partnership, con l’, è ormai “vecchio” di quasi un anno. E oggi, arriva il primo frutto sul versante del prodotto di serie destinato al mercato europeo. Suzuki Across è la chiave per l’ingresso nel segmento dei suv compatti (e decisamente spaziosi) con propulsione ibrida plug-in.
Il design, sebbene abbia tratti rivisitati nei gruppi ottici anteriori e nella fascia paraurti, tradisce la derivazione di Across da . Ed è un solidissimo donatore di tecnologia, per l’architettura sulla quale poggia.
Dal prossimo autunno sarà possibile ordinare Across in Europa, dove si annuncia con un ibrido plug-in con trazione quattro ruote motrici. Lo schema prevede il motore benzina aspirato da 2.5 litridotato dell’e-CVT composto dal motore elettrico di trazione da 182 cavalli e 270 Nm e dal motogeneratore per la ricarica del pacco batterie (da 18,1 kWh), al posteriore va invece un’unità elettrica di trazione da 54 cavalli (40 kW) e 121 Nm: a coordinare il contributo di coppia tra i due assi è una centralina dedicata, può arrivare a definire una ripartizione massima del 20:80 tra avantreno e retrotreno se le condizioni di aderenza lo richiedono.
In elettrico, Suzuki Across dichiara una percorrenza fino a 75 km, batteria tuttavia ricaricabile solo da postazioni di tipo AC e da 3,3 kW di potenza.
Suv da 4,63 metri di lunghezza, l’Across dichiara una velocità massima di 180 km/h ed emissioni di Co2 di appena 22 g/km rilevate nel ciclo WLTP. Dal selettore delle modalità di guida si potrà optare per una guida esclusivamente in elettrico, per una gestione automatica tra elettrico e ibrido, per la HV Mode esclusivamente ibrida, oppure per una ricarica del pacco batterie, Battery Charge che utilizza sia la frenata rigenerativa che l’apporto del motore termico per incrementare la carica.
Nella dotazione di serie del suv sono annunciati i fari full led, un infotainment da 9 pollici, i cerchi da 19” e un buon corredo di sistemi Adas. Dalla frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti al mantenimento attivo di corsia Lane Tracing Assist, fino al cruise control adattivo Dynamic Radar Cruise Control e l’alert anticollisione durante le manovre in retromarcia.
Via il casco e i guanti. Jonathan Rea ha deciso di ritirasi. Il pilota più vincente della storia del campionato…
FRANCAVILLA D’ETE – Non c’erano schiacciate né punti in palio, ma la “partita” giocata dalla Yuasa Battery nella sua prima…
Allianz Milano ha piazzato un ultimo colpo di mercato in un roster che si conferma di primissima fascia, riportando in…
Trento, 25 agosto 2025 Un soggiorno lampo, di appena due giorni, per avere il primo contatto con quella che sarà…
È ormai all’orizzonte il raduno del Belluno Volley. Lunedì 1. settembre, alla VHV Arena, scatterà la stagione dei rinoceronti, attesi…
Sedute tecniche e in palestra per la formazione allenata da coach Francesco Petrella L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha…