TORINO – Lo stato di salute dell’aria a Torino è in peggioramento costante dallo scorso Natale. Da ieri è scattato l’ultimo livello previsto della misure anti smog, quello contraddistinto dal cosiddetto “semaforo viola”. Sino a lunedì, quando l’Arpa regionale rivaluterà la situazione, sono bloccati circa 680 mila veicoli in un’area che comprende la città di Torino e 11 comuni della cintura. Dalle 7 alle 20 non possono circolare i veicoli a benzina Euro 1 e i veicoli Diesel da Euro2 a Euro6, indipendentemente dalla data di immatricolazione. Non possono circolare mai (cioè devono restare fermi 24 ore al giorno) i veicoli Euro0 (benzina, gpl, metano) e i Diesel Euro0 ed Euro1.
Week end – In teoria si cerca di intervenire anche su altre voci che concorrono a rendere l’aria particolarmente inquinata, come i riscaldamenti. Ma su questo fronte i controlli sono molto difficili. Nel week end è prevista qualche ora di phoen (cioè vento) ma non così forte da modificare il quadro dell’aria in pianura. Da lunedì di rafforzerà l’alta pressione. Quindi restano sole, freddo e smog.
Dopo la vittoria ai quarti contro Aleksandr Bublik (6-4, 6-4), Jannik Sinner si prepara a giocare la semifinale all'Atp 500 di…
Alcaraz c'è: tutti i convocati per le Finals coppa davis Alcaraz, Zverev, Berrettini, Musetti: sono solo alcuni dei 'big' attesi…
Inizierà al secondo turno contro uno tra Zizou Bergs e Alex Michelsen il Masters 1000 di Parigi di Jannik Sinner. Per il…
Perugia, 24 ottobre 2025 L’attesa sta per terminare: al palazzetto di Perugia tornano a riaccendersi i riflettori della Superlega! I…
Altro scoglio durissimo per l’Essence Hotels Fano che domenica alle ore 17.30 si reca a Brescia per la sfida contro…
Sabato 25 ottobre (ore 18, diretta Rai) il PalaSavelli di Porto San Giorgio tornerà ad ospitare il grande volley di…