TORINO – Lo stato di salute dell’aria a Torino è in peggioramento costante dallo scorso Natale. Da ieri è scattato l’ultimo livello previsto della misure anti smog, quello contraddistinto dal cosiddetto “semaforo viola”. Sino a lunedì, quando l’Arpa regionale rivaluterà la situazione, sono bloccati circa 680 mila veicoli in un’area che comprende la città di Torino e 11 comuni della cintura. Dalle 7 alle 20 non possono circolare i veicoli a benzina Euro 1 e i veicoli Diesel da Euro2 a Euro6, indipendentemente dalla data di immatricolazione. Non possono circolare mai (cioè devono restare fermi 24 ore al giorno) i veicoli Euro0 (benzina, gpl, metano) e i Diesel Euro0 ed Euro1.
Week end – In teoria si cerca di intervenire anche su altre voci che concorrono a rendere l’aria particolarmente inquinata, come i riscaldamenti. Ma su questo fronte i controlli sono molto difficili. Nel week end è prevista qualche ora di phoen (cioè vento) ma non così forte da modificare il quadro dell’aria in pianura. Da lunedì di rafforzerà l’alta pressione. Quindi restano sole, freddo e smog.
CISTERNA DI LATINA – Cisterna Volley saluta e ringrazia coach Guillermo Falasca al termine di due stagioni intense e significative. L’esperienza e la…
MONZA, 19 MAGGIO 2025 – Jan Zimmermann sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza per la stagione 2025-2026. Per il palleggiatore della Germania classe ’93,…
Del Monte® Supercoppa Serie A2I numeri della sfida tra Cuneo e Brescia: Pinali top scorer, Allik chiude con 4 ace…
CEV Champions League 2025Le voci e le emozioni dei protagonisti di Perugia dopo la vittoria a Lodz Il sipario sulla…
Encomio dell’Assemblea Legislativa Regionale in arrivo per la A.S. Volley Lube. Mercoledì 21 maggio, intorno alle 11.30, il sodalizio cuciniero sarà premiato ad Ancona,…
Dopo tre stagioni intense, si chiude il percorso di Alessandro Mamprin alla Personal Time San Donà. Arrivato come scoutman, Alessandro…