Skoda, l'avanguardia della democratizzazione delle tecnologie

“Una freccia che vola sulle ali del progresso”. Un simbolo che racchiude una lunga storia, nata nel 1895, cominciata con una due ruote, a cui dopo venne aggiunto un motore, prima di diventare un’auto: il simbolo di , marchio boemo del Gruppo Volkswagen. Espressione di una evoluzione continua, in grado di arrivare alle tasche di tutti, senza far mancare nulla. Oggi avanguardia della democratizzazione delle tecnologie, in nome di sicurezza, connettività e di un design, un’immagine, più emotiva.

«E’ l’effetto di un cambiamento legato a una crescita costante – spiega Francesco Cimmino, direttore generale Skoda per l’Italia – che dal 2014 al 2019, ha visto Skoda raddoppiare i volumi in una fase di mercato a crescita lenta. Un risultato ottenuto attraverso cambiamenti profondi, dall’organizzazione all’innovazione del prodotto, fino alla struttura distributiva, con una formazione più selezionata che ha portato un totale rinnovamento del brand sul territorio e un lavoro massivo su vendita e assistenza nelle officine. Ma senza alzare l’asticella dell’offerta del nostro prodotto sarebbe stato tutto inutile…».

Dal metano all’elettrico

E il risultato, con più qualità, dotazioni hi-tech e design emozionale, si è visto. «Così siamo riusciti ad alzare il livello di soddisfazione del cliente: un percorso progressivo legato a una crescita strutturale. Non siamo nella top ten di massa, ma abbiamo una nuova e maggiore visibilità, un livello di soddisfazione molto elevato nei nuovi clienti. Ci siamo adeguati seguendo l’evoluzione della domanda e dell’offerta di Suv e crossover (Kamiq, Karoq, , ndr) di cui avremmo avuto necessità di una più ampia disponibilità andando oltre le richieste, al tempo stesso abbiamo rafforzato il presidio su prodotti tradizionali come l’Octavia che rappresenta la continuità e la nostra forza con il 30% dei volumi di vendita. E ora si presenta rinnovata alla quarta generazione, SW e berlina, per la prima volta anche mild-hybrid e plug-in hybrid. Ci crediamo molto».

Puntando anche su una alimentazione ecologicamente avanzata come il metano e viaggiando verso una più ampia diffusione dell’ibrido e in attesa del Suv elettrico. «Il metano ci ha dato l’opportunità di esplorare nuove aree, è ecologicamente compatibile, si è smarcato da un prodotto di nicchia ed è una proposta che attira un cliente attento ai costi di gestione. Ci stiamo preparando verso l’elettrico di cui tutti sappiamo la necessità di avere una spinta per arrivare a infrastrutture adeguate. Siamo convinti che le strategie continueranno in questa direzione, dal metano all’ibrido poi l’elettrico, con l’, sviluppato sulla , e a lunga autonomia: ha un design bellissimo, il futuro è lì, rispecchia la strategia del Gruppo».

E’ molto importante nell’offerta anche la ricca disponibilità di tecnologie. «Siamo per la democratizzazione della Sicurezza Attiva che non è da pagare ma deve essere strutturale e di serie nella nostra offerta offrendo il massimo già su modelli più accessibili come Scala e Kamiq».


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

L’Italia si arresta al Palasport di Cisterna: vince l’Ucraina 1-3

CISTERNA DI LATINA – La seconda giornata della Pool A del girone di qualificazione per gli Europei Under22 del 2026 va…

12 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League femminile: l’Italia batte la Turchia 3-2 al tie break

Le azzurre hanno sconfitto 3-2 (25-19, 21-25, 21-25, 25-20, 15-11) la Turchia conquistando l'11^ vittoria su altrettante 11 partite di…

12 Luglio 2025
  • Volley

VNL: l’Italia va sotto, reagisce con la Turchia e vince con l’alternanza Egonu-Antropova

La staffetta Egonu-Antropova, la prestazione di entrambe (17 punti per la prima, 20 per la seconda, mentre per Fahr ci…

12 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali Under 19: l’Italia supera il Giappone. Ora la Cina per il quinto posto

La Nazionale under 19 femminile si giocherà il quinto posto ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia…

12 Luglio 2025
  • Tennis

La strategia di Sinner per battere Alcaraz nella finale di Wimbledon 2025

Dopo l'epilogo del Roland Garros (e i tre championship point sciupati in finale) Jannik Sinner ritrova Carlos Alcaraz nella finale…

12 Luglio 2025
  • Volley

Europei Under 16: le ragazze dell’Italia cedono in semifinale contro la Turchia (2-3)

Arriva in semifinale la prima sconfitta per la Nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le…

12 Luglio 2025