Seggiolini anti abbandono obbligatori: multe e sanzioni per chi non si adegua

Fine del periodo di transizione. Dal 6 marzo 2020 scatta per tutti gli automobilisti che trasportano minori fino a 4 anni di età, l’obbligo dei seggiolini anti abbandono in auto. Una disposizione che, con la sua piena attuazione, rende applicabili anche provvedimenti sanzionatori nei confronti di coloro che non rispettano il nuovo obbligo sancito dall’articolo 172 del codice della strada.

Multe e sanzioni previste

L’automobilista sprovvisto di seggiolini anti abbandono con minori a bordo può essere sanzionato con una multa da 83 a 333 euro (importo che può essere ridotto a 58 e 100 euro se si paga entro cinque giorni) e la decurtazione di cinque punti dalla patente. Qualora si incorra nella stessa sanzione una seconda volta, entro due anni, oltre alla sanzione pecuniaria scatta anche la pena accessoria della sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.

Seggiolini anti abbandono, le caratteristiche

Il  regolamento di attuazione dell’articolo 172 del Nuovo Codice della Strada, dispone che un seggiolino anti abbandono è “un dispositivo di allarme, costituito da uno o più elementi interconnessi, la cui funzione è quella di prevenire l’abbandono dei bambini di età inferiore ai quattro anni, a bordo dei veicoli delle categorie MI, NI, N2 e N3 e che si attiva nel caso di allontanamento del conducente dal veicolo.

Concretamente, il funzionamento di tali dispositivi si attua con segnali di allarme visivi e/o acustici che devono attirare l’attenzione del conducente sia dentro che fuori dall veicolo. Alert che si attivano essenzialmente tramite sensori integrati nel seggiolino stesso, i quali possono inviare anche notifiche e avvisi su smartphone e dispositivi mobili dotati dell’apposita app fornita dal costruttore. Al contempo, è prevista anche la possibilità, in caso di alert di abbandono e mancata risposta, di invio di sms o telefonate automatiche a uno o più numeri segnalati.

Il bonus per l’acquisto da 30 euro: come richiederlo

Dal 20 febbraio è prevista la possibilità di richiedere un per i dispositivi anti abbandono per auto. Per farlo occorre collegarsi al , registrarsi, fornire le proprie credenziali di accesso SPID (Sistema pubblico di identità digitale ) e allegare copia dei giustificativi di spesa, scontrino fiscale o fattura. Entro 15 giorni dalla richiesta, il bonus sarà erogato come bonus spesa elettronico. Chi ha già effettuato l’acquisto prima dell’entrata in vigore dell’incentivo può richiederne il rimborso, seguendo le procedure indicate sul sito stesso.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

CEV Champions League, Sir Sicoma Monini Perugia sul tetto d’Europa

Domenica 18 maggio 2025CEV Champions League: Perugia vince il trofeo per la prima volta CEV Champions League 2025Finale: la Sir…

19 Maggio 2025
  • Volley

Gara unica Finale (18/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024 – TABELLINO

Gara unica Finale (18/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024 ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL) – SIR SICOMA…

18 Maggio 2025
  • Motori

Gp Imola F1 2025, le pagelle: Verstappen dominatore, Hamilton-Leclerc leoni, male Mercedes

16 during the Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagna 2025, Emilia Romagna Grand Prix 2025,…

18 Maggio 2025
  • Volley

Il sogno del Belluno Volley svanisce a un soffio dal traguardo

Sfuma a un passo dal traguardo l’approdo in Serie A2 per il Belluno Volley. Dopo una gara 5 intensa, lottata,…

18 Maggio 2025
  • Volley

Sorrento chiude la stagione perfetta: supera Belluno 3-1 in Gara 5 e conquista l’A2

Già vincitrice della Del Monte Coppa Italia A3 e della Del Monte Supercoppa A3, la Romeo Sorrento sale di categoria al termine di una serie…

18 Maggio 2025
  • Volley

Sorrento piega Belluno in quattro set e vola in Serie A2 Credem Banca

Domenica 18 maggio 2025Play Off A3 Credem Banca: Sorrento vince il quinto round di Finale e vola in A2 Play…

18 Maggio 2025