Seat Leon, abbiamo provato la mild hybrid, ecco come va

Destino e carattere sono due nomi del medesimo concetto. Non è farina del nostro sacco, ma di Herman Hesse. Seat Leon si ritrova in questa definizione. La compatta spagnola ha sempre puntato sul lato emotivo: con la quarta generazione arricchisce le sue qualità, ma ne aggiunge altre. Candidandosi a rivaleggiare con le migliori del segmento. Sotto ogni aspetto.

Non è più (solo) una compatta giovanile, nuova Leon ha contenuti, di forma e di sostanza che la distinguono. Anche dalle parenti altolocate, quali Golf e Audi A3 Sportback. Ad esempio il passo, 2,69 metri per la spagnola contro 2,64 per le tedesche. Che significa più spazio a bordo, ma anche una precisione e una sicurezza eccellente nei curvoni veloci grazie al telaio irrigidito.

Serve altro? La firma led luminosa posteriore, con la linea continua è una chiccha per la categoria. 

Nei fatti Leon IV propone un menù completo. Dalle cinque motorizzazioni benzina, Diesel, mild hybrid, plug-in hybrid e metano, alla ad allestimenti già ricchi in partenza.

Style offre di serie (da 19.500 euro) plancia digitale, fari a led, cerchi in lega da 16”, clima automatico, avviamento senza chiave, cruise control e sistema di differenziale elettronico. E per gli ADAS, front assist con sistema di frenata di emergenza e rilevamento pedoni e ciclisti, lane assist, sistema di rilevamento stanchezza, E-Call (chiamata di emergenza). A salire poi ci sono Business, XCellence e FR.

Non perde il suo piglio estroverso, accogliendo con la portiera che saluta proiettando “Hola!” e lo stesso sistema di riconoscimento vocale che si attiva con “Hola, Hola”.

La top di gamma sarà la plug-in ibrida da 204 cavalli con autonomia elettrica fino a 60 chilometri, ma il modello più capiente in questi mesi è la mild hybrid. Meno cara (e sofisticata), ma sempre omologata ibrida.

Nei pressi del Lago di Garda, su percorsi decisamente misti tra autostrada, città, salite e discese, abbiamo provato Leon eTSI FR, spinta dal 1.5 turbo da 150 cavalli e abbinata al cambio automatico DSG. Nulla da dire sull’allestimento, al vertice per Leon (clima tri-zona, cerchi da 18”, fari full led, display da 10”) che specialmente in abitacolo mette subito a proprio agio.

Veloce e virtuosa

Ottima su strada, la Leon con l’ibrido leggero, ha mostrato autorevolezza nel misto veloce, ma anche agilità nello stretto. Un notevole equilibrio, con un comfort di livello in ogni situazione. Dal passo lungo arrivano benefici e nessuna incertezza, grazie anche a sospensioni e sterzo ben tarati.

Il 1.5 con 150 cavalli e 250 Nm di coppia (da 1.500 giri) spinge bene e il sistema mild hybrid compie egregiamente il suo lavoro di recupero energia e assistenza. Più che la prestazione pura (l’accelerazione dichiarata in 8”4 nello 0-100 è parsa certamente alla portata) il sistema si fa apprezzare per una fluidità notevole.

I cambi di passo non sono un problema: anche la ripresa è buona. Il DSG non è corsaiolo, ma non sfigura mai, anzi.  Leon mantiene tutto, con un’efficienza fattuale: nel test, effettuato non certo con lo spirito dell’economy run il trip computer ci ha consegnato un 6 litri netti per 100 km. Quasi 17 km di percorrenza con un litro di benzina. Fate i vostri conti, che Leon il fatto suo lo sa.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Con San Giustino al Pala Costa l’ultimo test pre-campionato

Venerdì 10 ottobre, con inizio del riscaldamento alle 18. Coach Valentini si attende ulteriori miglioramenti a nove giorni dal via…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Buona l’ultima, test vincente contro Trebaseleghe

Successo in rimonta per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nell’ultimo test match del precampionato. Al Palasport di via…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Prisma La Cascina Taranto: svelate le nuove maglie!

Una serata intensa ed emozionante quella della Presentazione ufficiale delle nuove maglie, in cui è stato presentato il team e…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Manfredi: “Momento fortunato”. De Giorgi: “Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina…”

All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”.…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Monza ha presentato roster e nuove maglie Freddy al Vero Volley Day

Più di 1300 pallavolisti tesserati, 600 bambini impegnati nel minivolley, 60 società per oltre 9mila atleti inclusi nel mondo Vero…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Sir Perugia ambasciatrice nel mondo!Tutti innamorati dei Block Devils

Tokyo, 09 ottobre 2025 Dopo la chiusura dei due match con il Suntory Sunbirds Osaka nella World Challenge series 2025…

9 Ottobre 2025