Seat Ateca 2020, il restyling del SUV di successo

A quattro anni dal lancio, Seat Ateca presenta il suo restyling. Cosa cambia per il SUV? Prima di tutto il look, più equilibrato ma comunque in grado di mantenere le tipiche spigolosità: le modifiche riguardano, in particolare, le linee della calandra e dei fari anteriori. Le scelte sul frontale derivano dai precenti cambiamenti, nel segno del familiy felling, fatti già per il suv e per la nuova . 

Nel dettaglio, spazio alla calandra a diamante e fari idealmente estesi dal lato più corto dell’esagono, fari dotati di tecnologia full led e con frecce sequenziali.

Dello stile vale segnalare il nuovo allestimento Xperience, a vocazione fuoristradistica come traspare dalle protezioni lungo la scocca e gli inserti silver. Paraurti le cui forme portano un incremento di 18 mm nella lunghezza complessiva del suv, ora a 4,38 metri.

Capitolo Adas

Interventi distintivi, come la gamma di nuovi colori, cerchi tra 16 e 19 pollici di diametro, rivestimenti interni riassortiti nell’offerta. Se l’essenza di Ateca 2020 va ricercata, però, è al capitolo Adas, infotainment e motorizzazioni, nell’ordine.

Debutta il Travel Assist, automatismo di Livello 2 fino a 210 km/h realizzato dall’abbinata del cruise control adattivo e del Lane Keeping Assist, soluzione a richiesta. Cruise control evoluto con l’integrazione della funzione predittiva, sviluppata partendo dal posizionamento del veicolo e le mappe del navigatore: l’andamento del percorso e dei limiti alla velocità permette di regolare la velocità anche in assenza di altri veicoli sui quali modificare l’andatura.

C’è poi l’Emergency Assist per lo stop dell’auto in caso di assenza di risposta da parte del guidatore, nel caso di un malore come dell’assenza delle mani sul volante con Travel Assist attivo. Non mancano le funzioni potenziate del Blind Spot Monitor, riassunte nel Side and Exit Assist, copertura di 70 metri dietro l’auto a rilevare il rischio di incidenti con altri veicoli o il sopraggiungere di veicoli e ciclisti una volta parcheggiato.

Progressi infotainment

I progressi sul fronte infotainment, invece, dicono di un sistema Seat Connect – specifica più ricca e connessa, alternativa alla proposta base da 8,25 pollici di display – su schermo 9,2 pollici. La eSIM consente ad Ateca di essere sempre connesso, di poter aggiornare il sistema – funzione gratuita per il primo anno –, attivare la eCall d’emergenza, arricchire le informazioni di viaggio del navigatore con i dati dal cloud sulle condizioni di traffico e non solo.

Connettività sviluppata anche da remoto, con la app dedicata (smartphone Apple e Android che potranno collegarsi all’auto wirelss con le relative interfacce CarPlay e Auto) dalla quale è possibile controllare l’apertura delle portiere e delle luci, ricevere informazioni sul superamento di una velocità massima preimpostata come anche di un’area geografica di movimento dell’auto predefinita. Utile, poi, la localizzazione del suv una volta parcheggiato.

Novità di contorno sono nel volante riscaldabile, nei sedili a regolazione elettronica a 8 vie lato guida e con funzione memoria, fino a elencare il parabrezza Climacoat, con pellicola invisibile in grado di favorire lo sbrinamento e ridurre il tempo per l’operazione a 2-3 minuti.

Novità sui motori

Terzo campo di affinamento tecnico col quale Seat Ateca restyling 2020 andrà su strada, l’introduzione del motore turbodiesel 2.0 TDI da 115 e 150 cv. Si tratta del propulsore con trattamento degli NOx mediante SCR e doppio dosaggio di AdBlue, il twin dosing introdotto dal Gruppo Volkswagen con nuova Golf, dal quale si ha l’abbattimento degli inquinanti Nox all’80% rispetto ai dati precedenti. Esce di scena l’1.6 TDI.

Altre motorizzazionia listino, i turbo benzina 1.0 TSI 110 cv manuale 6 marce, il 150 cv 1.5 TSI manuale o DSG 7 marce, dotato di disattivazione parziale dei cilindri (2 su 4) ai carichi ridotti, mentre al top di gamma si colloca il 2.0 TSI 190 cavalli DSG 7 marce e 4Drive, trazione quattro ruote motrici offerta anche sul TDI 150 cv in alternativa alla trazione anteriore.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025