San Gimignano e Volterra, metropoli di un tempo antico

Campi di grano, vitigni e antichi borghi. È questo lo scenario che si presenta nel cuore della Toscana più antica, uno dei luoghi più affascinanti d’Italia e uno di quelli più apprezzati dai turisti stranieri. C’è tanto da scoprire in questo territorio, partendo proprio da San Gimignano, o meglio la Manhattan del Medioevo. La cittadina in provincia di Siena si è guadagnata questo appellativo per via delle quattordici torri che compongono il suo skyline e che la rendono molto simile ad un metropoli dell’antichità. Tanto che l’Unesco, nel 1990, l’ha iscritta nella World Heritage List in quanto “eccezionale esempio di un complesso architettonico e paesaggistico, testimonianza di importanti tappe della storia umana”. Un percorso a ritroso nel tempo da compiere immergendosi completamente nell’atmosfera del borgo, che visse nel Trecento una stagione di ricchezza economica e artistica. Quando mercanti e pellegrini percorrevano la Via Francigena che lo attraversava da Porta San Giovanni a Porta San Matteo e su cui oggi si affacciano negozi di pelletteria e ceramiche dipinte a mano, ma anche di specialità gastronomiche della zona: olio, dolci, salumi e naturalmente i vini, Vernaccia e Chianti. Passando da piazza della Cisterna, piazza del Duomo e dall’adiacente piazza delle Erbe, si sale tra il verde degli ulivi alla Fortezza di Montestaffoli, che regala una bella vista sulle torri e la campagna.

In meno di trenta chilometri in direzione mare si passa dalla provincia di Siena a quella di Pisa per raggiungere la città di Volterra, che domina dall’alto le balze e la campagna della Val di Cecina. Del glorioso passato etrusco sono ancora visibili i resti delle possenti mura, con una fra le porte ad arco più antiche del mondo, e nel punto più alto del borgo le rovine di quella che era l’acropoli, nel Parco archeologico Enrico Fiumi con le fondamenta di due templi del II secolo a.C. e del III secolo d.C. Oggi a Volterra convivono impronte etrusche, romane, medievali e rinascimentali e sopravvivono antichi mestieri, come la lavorazione dell’alabastro, fiore all’occhiello dell’artigianato volterrano. Cuore della città è la bella piazza dei Priori, con il duecentesco Palazzo, il più vecchio municipio di tutta la Toscana, e il Palazzo Pretorio, la cui torre è chiamata Torre del Porcellino per la caratteristica forma della pietra che si trova sulla sommità. In piazza San Giovanni, la cattedrale di Santa Maria Assunta, del XII secolo, è un mix di architettura romanica e rinascimentale, e il Battistero che conserva all’interno un bellissimo fonte battesimale in marmo scolpito nel 1502 da Andrea Sansovino.

Prima di perdersi tra ristoranti e negozi di oggetti in alabastro, vale la pena di fare una visita alla Pinacoteca ospitata all’interno del Palazzo Minucci-Solaini, per vedere la famosa Deposizione di Rosso Fiorentino e, nella medievale Torre Minucci, il Museo dell’Alabastro, che ne descrive la storia della lavorazione dagli etruschi ai nostri giorni. Ultima tappa al Museo Guarnacci, che custodisce la misteriosa Ombra della sera, straordinaria statuetta votiva etrusca in bronzo dall’espressione enigmatica a dalle pro- porzioni moderne.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

De Santis:”La Domotek è concentrata, domenica vogliamo il pienone”

DOMOTEK VOLLEY, DE SANTIS: “SPIDER-MAN C’È ANCORA, E CONTRO CASTELLANA SERVE IL SETTIMO UOMO IN CAMPO” REGGIO CALABRIA – Un…

29 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Parigi, dove vedere in tv e streaming

Da Roma a Parigi, da un Masters 1000 a un altro. Cinque mesi dopo Jannik Sinner ritrova Francisco Cerundolo e…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Trebaseleghe scende nella città di Pico

Terza di campionato di Serie A3. La SAV Trebaselghe fa armi e bagagli e scende in Emilia a giocarsela con…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Gaia Energy Napoli spaventa la corazzata JV Gioia del Colle

Sfiora l’impresa la Gaia Energy Napoli, che sul campo della JV Gioia del Colle, indubbiamente  una delle pretendenti alla promozione…

29 Ottobre 2025
  • Tennis

Musetti-Sonego all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Sinner-Bergs oggi verso le 15 LIVE su Sky atp parigi Debutto a Parigi con un confronto inedito per Jannik Sinner…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Prima al Braglia, poi al PalaPanini

Il 2 novembre alle 18 andrà in scena il big match tra la Valsa Group Modena e Sir Susa Scai…

29 Ottobre 2025