Come ogni edizione, con l’avvicinarsi alla più importante manifestazione europea dedicata all’automotive, sale l’attesa in vista di novità e debutti. E a proposito di debutti, il marchio californiano ha scelto proprio il per fare il suo ingresso sul mercato del Vecchio Continente. Lo farà con l’elettrica di lusso Revero, anche in versione GT, che presto sarà disponibile dai rivenditori europei della Casa.
Nata nel 2011 come Fisker, la Karma aveva avuto una prima vita molto breve. L’azienda che la produceva chiuse i battenti già l’anno successivo, liquidando tutto il materiale. I progetti vennero acquistati dalla società cinese Wanxiang, che ha poi rilanciato il modello. Con il nuovo nome di Karma Revero la berlina ha ricevuto una nuova vita vita commerciale, oltre che importanti aggiornamenti dal punto di vista tecnico ed estetico.
La Karma è stata una pioniera nel settore delle vetture elettriche, adottando però un sistema ad autonomia estesa. La Revero è infatti dotata di un motore 3 cilindri turbo a benzina fornito da oltre ai due motori elettrici. L’unità termica non è collegata direttamente alle ruote, ma agisce per ricaricare le batterie e fornire energia ai motori elettrici.
In questo modo la Revero riesce ad avere un’autonomia tale da non essere soggetta ai limiti delle continue ricariche. Con prestazioni di tutto rispetto: i due motori elettrici erogano 536 cavalli, che permettono alla berlina di coprire l’accelerazione 0-96 km/h in 4,5 secondi. Oltre alla versione standard, a Ginevra Karma porterà anche la Revero GT. Eletta Green Car of the Year da Green Car Journal, questa versione si distingue per una serie di migliorie a livello di materiali, infotainment e architettura elettrica.
Karma, in vista del prossimo futuro, ha intenzione di allargare la propria gamma con altri modelli, a partire da una sportiva estrema. La supercar elettrica è stata anticipata nel 2019 con la scenografica concept SC2, dotata di oltre 1.100 cavalli di potenza e in grado di polverizzare lo 0-100 in 1,9 secondi. Pur mantenendo un’autonomia dichiarata di 563 chilometri.
Cobolli vince al singolare, ma non basta La sfida si era messa male già all'inizio per l'Italia, con il primo…
Decima vittoria nella competizione per l'Italvolley maschile. All'indomani del successo contro la Slovenia, gli Azzurri sono tornati in campo per…
Decima vittoria, 28 punti, secondo posto in classifica generale: questo, in estrema sintesi, il bilancio della Nazionale maschile al termine della fase…
Tim Wellens ha conquistato la 15^ tappa del Tour de France, con arrivo a Carcassonne: il belga della UAE Emirates,…
Niente Masters 1000 di Toronto per Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo si è cancellato dal torneo canadese, così…
L’opposto e lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena commentano il calendario L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà quindi il…