Sacro Monte di Crea: natura spirituale

Il Sacro Monte di Crea sorge sulla sommità di una collina da cui lo sguardo abbraccia la corona delle Alpi e uno dei più bei paesaggi vitivinicoli nel cuore del Monferrato. Insieme ad altri sette in Piemonte e due in Lombardia, per il fascino del paesaggio, la storia, l’architettura e le opere d’arte che vi sono conservate, è stato inserito nel 2003 nella lista dei beni tutelati dall’Unesco.

L’origine della sacralizzazione del Monte è fatta risalire a Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli che, si narra, nel IV secolo si sarebbe qui ritirato per sfuggire alla persecuzione degli Ariani. La decisione di realizzare il Sacro Monte risale al 1589, quando il priore della chiesa della Madonna Assunta di Crea ebbe l’idea di realizzare un itinerario religioso in immagini per favorire la preghiera e la meditazione e rinnovare la devozione mariana del luogo. Il forte legame fra il santuario e la dinastia regnante nel Monferrato ha visto partecipi all’impresa la nobiltà locale, l’alto clero e le comunità vicine e al progetto hanno lavorato importanti artisti, tra cui Moncalvo, i Prestinari e i de Wespin, autori dello spettacolare complesso scultoreo della cappella del Paradiso dell’inizio del XVII secolo. Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di 15 cappelle, i misteri del rosario, diventate nel tempo 23 cappelle, oltre a 5 romitori.

Dopo un periodo di abbandono, nel periodo napoleonico, si procedette, nel corso dell’Ottocento, ad un’intensa opera di restauro a cui contribuirono le comunità (vicarìe) locali. Nel 1980 è stata istituita nell’area una Riserva naturale di 47 ettari, allo scopo di tutelare e valorizzare le caratteristiche ambientali, paesaggistiche e architettoniche del territorio del Sacro Monte e a promuoverne la fruizione. Il versante nord del colle, ripido e ombroso, è prevalentemente occupato da olmi, ciliegi, carpini bianchi, castagni e aceri, mentre il versante sud, più temperato e meno ripido, è costituito da un fitto ceduo di roverella e orniello. Nel Parco sono diffusi il tasso, la volpe, lo scoiattolo, il moscardino e il ghiro, più una nutrita e varia schiera di volatili e rapaci.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Lo schiacciatore Sebastiano Sani si allena con i biancorossi.

Piacenza, 5 settembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza informa che il giocatore italo americano Sebastiano Sani da oggi è…

5 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Auger Aliassime agli Us Open 2025: oggi la semifinale. Le news live

Donald Trump sarà sugli spalti domenica per assistere alla finale maschile dello US Open a Flushing Meadows. La Casa Bianca…

5 Settembre 2025
  • Volley

La Yuasa abbraccia il territorio, da Porto San Giorgio all’entroterra

GROTTAZZOLINA – Una domenica, il 7 settembre, da protagonista per la Yuasa Battery Grottazzolina partendo dalla costa per arrivare alla…

5 Settembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena, annullato il test match a Perugia

Il primo appuntamento del pre-campionato per la formazione di coach Francesco Petrella sarà a Ravenna il 20 settembre È stato…

5 Settembre 2025
  • Volley

Modena Volley, il programma delle partite precampionato

Si inizia il 13 settembre contro Mantova, sabato 4 e domenica 5 ottobre il Memorial Andrea Parenti al PalaPanini Modena…

5 Settembre 2025
  • Volley

Weekend… a tutta Sir! Open Day e Sport Village

Perugia, 05 settembre 2025 Sta per concludersi la quarta settimana di lavoro sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i…

5 Settembre 2025