Se l’1-1 finale del derby romano non ha regalato particolari emozioni, lo scorso 26 gennaio l’AS Roma ha annunciato e inaugurato un’importante progetto sulla mobilità. La società giallorossa ha lanciato Easy Mobility, un’iniziativa rivolta ai tifosi: grazie a sei nuovi partner, da ed eCooltra fino a operatori come BusForFun, Moovit, WeTaxi ed E-Gap, il trasporto per andare e tornare dallo stadio Olimpico sarà migliorato in ottica green.
Vista l’attuale situazione della città – traffico, smog e parcheggio selvaggio – Easy Mobility potrebbe essere un nuovo incentivo verso la mobilità condivisa ed ecologica. Sia il bike sharing di Jump by Uber che lo scooter sharing di eCooltra hanno ricevuto, in questi mesi, riscontri positivi. Ancora troppo pochi per poter dire che i cittadini stiano sposando pienamente la causa, ma sicuramente si tratta di servizi in crescita. Renderli partecipi di un progetto che li lega a una delle principali attrazioni della città, le partite della Roma, potrebbe contribuire a un loro maggiore utilizzo. Utilizzando una bici Jump o uno scooter eCooltra i tifosi non solo avranno a disposizione le aree di sosta accanto allo stadio Olimpico, ma saranno certi di poter ritrovare, una volta finita lo partita, lo stesso mezzo con cui sono arrivati. Easy Mobility, ci tiene a precisare Francesco Calvo, Chief operating officer della Roma, “non prevede un controvalore economico, non è una sponsorizzazione. Ai nostri partner abbiamo chiesto di investire in questo servizio. Il nostro interesse è che i tifosi vadano di più allo stadio, così potremo vendere più biglietti”.
Dell’accordo fanno parte anche altri operatori attivi a Roma. BusForFun mette a disposizione sei linee (attualmente sono quattro) per chi arriva da fuori città. Per chi arriva allo stadio con la propria auto elettrica, ci sono le colonnine E-Gap, che all’inizio saranno gratuite. Per il controllo del traffico da e per l’Olimpico, c’è l’app Moovit. E chi, invece, decide di andare alla partita con WeTaxi, lo ritroverà anche a gara finita. “Grazie a Easy Mobility i nostri tifosi avranno più soluzioni a disposizione per raggiungere facilmente lo stadio, in maniera del tutto funzionale ed ecologica”, conclude Francesco Calvo. A oggi, solo il 15% degli appassionati raggiunge l’Olimpico con mezzi alternativi, perciò se il progetto dovesse andare nel verso giusto non solo migliorerebbe l’esperienza allo stadio, ma potrebbe anche essere esteso ad altri eventi.
Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…
Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…
TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…
Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…
La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…
Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…