Roma, da Milano arriva lo scooter sharing di Acciona

Debutto ufficiale il 16 luglio, ma Acciona è già arrivata a Roma dove, a Ponte Milvio, la sindaca Virginia Raggi ha presentato la flotta di veicoli pronti per lo sharing. 500 nuovi scooter elettrici Silence S02 disponibili per il noleggio. Un modo in più – come afferma la prima cittadina – di continuare ad incentivare questo nuovo servizio di mobilità nella capitale. Inoltre sarà completamente gratuito per tutta la giornata del 16 luglio, utenti già registrati e non.

NOLEGGIO CON L’APP, 20 MINUTI FREE

Noleggiare lo scooter è semplice: l’utente dovrà scaricare un app sullo smartphone, crearsi un account e scegliere la modalità di pagamento che preferisce. Dopo aver eseguito tutti i passaggi si avrà anche un omaggio: venti minuti per circolare gratis. Una volta che si è entrati nell’app sarà possibile individuare attraverso la mappa la posizione degli scooter, si sceglierà quello più facilmente raggiungibile e, una volta lì, si attiverà cliccando sul pulsante “Mode”.

Gli scooter Acciona sono dotati di due caschi che si trovano all’interno del bauletto che si apre sempre ricorrendo all’app scaricata. In più, per garantire la massima sicurezza all’utente, in base anche alle regole del Covid-19, i caschi saranno dotati di sotto-caschi usa e getta. Ci sarà poi un kit di igiene: salviette umidificate da passare sul manubrio e sulla sella ed un liquido alcolico per la pulizia delle mani. Infine ci sono i documenti del mezzo e sotto al manubrio due porte USB per la ricarica del telefono in caso di necessità.

LE ZONE INTERESSATE

L’aera operativa è il centro storico, Termini, Prati, Eur, Garbatella, Pigneto, Ostiense, Montesacro, Flaminio. Si può uscire da queste aree purché, alla fine del noleggio, si parcheggi il mezzo in una di queste zone. Il servizio è disponibile solo per chi è maggiorenne ed ha una patente di guida valida e si può trasportare un solo passeggero al di sopra dei 12 anni, eccezion fatta per i bambini maggiori di 7 anni ed inferiori ai 12, ma solo se chi guida è un genitore oppure una persona maggiorenne autorizzata. Ci sono anche due modalità di guida: la S (Standard), in cui la velocità massima è 50 km/h e la C (Custom) dove si può arrivare ad 80 km/h.

TARIFFE

I prezzi del servizio 0,29 €/min se si opta per la modalita Standard, mentre 0,34 €/min se invece si è scelta la modalità Custom e 0,06 €/min quando si è in modalità sosta. Al termine dell’utilizzo, sull’app dello sharing comparirà l’importo totale da pagare.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

KAPPA® rinnova la partnership con Prisma Taranto Volley

KAPPA® RINNOVA LA PARTNERSHIP CON PRISMA TARANTO VOLLEY Prosegue la collaborazione tra Kappa® e Prisma Taranto Volley per la prossima…

8 Agosto 2025
  • Volley

Verso la SuperLega 25_26: il programma preseason di Sonepar Padova

Prenderà il via nell’ultima settimana di agosto la preparazione di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025_26. La…

8 Agosto 2025
  • Tennis

ATP Toronto, la finale Shelton-Khachanov interrotta per la vittoria della Mboko a Montreal

Un improvviso e interminabile scroscio di applausi ha interrotto la finale del Masters 1000 di Toronto tra Ben Shelton e…

8 Agosto 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, Suliani confermato preparatore

Una prima stagione in cui il suo lavoro ha avuto un peso impattante nella salvezza ed ora una seconda esperienza…

8 Agosto 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena, ecco il nuovo cda e il logo

Comincia a prendere forma la nuova realtà sportiva progettata da Emma Villas Siena e Lupi Pallavolo Santa Croce. I passaggi…

8 Agosto 2025
  • Volley

La Sviluppo Sud Catania accoglie Jan Feri: “Pronto a dare il massimo”

La Sviluppo Sud Catania è lieta di ufficializzare l’arrivo dello schiacciatore Jan Feri, giovane talento classe 2004 che andrà a…

8 Agosto 2025