Era il 15 marzo 1906 quando, in Gran Bretagna, Charles Rolls ed Henry Royce fondarono l’azienda che portava i loro nomi. Una realtà dalla storia lunghissima, concentrata sulla produzione di motori aeronautici ma divenuta famosa per le proprie automobili di lusso. Attraverso i suoi 114 anni la Rolls-Royce ha cambiato diverse proprietà, dalla nazionalizzazione alla vendita a BMW, e vissuto rivoluzioni tecnologiche, sociali e culturali. Mantenendo sempre la propria identità unica. Ora la Casa inglese si prepara ad affrontare un altro cambiamento, legato alla propria immagine per trasportare sé stessa nell’era digitale.
Rolls Royce Ghost, dopo il cielo stellato ecco l’Illuminated Fascia
“Prendi il meglio che esiste e rendilo migliore”, era il motto di Sir henry Royce quando si parlava di automobili. Una filosofia sempre perseguita dal marchio britannico, e tenuta d’occhio anche in questo nuovo momento di transizione e rinnovamento. Per questo 2020 la Roll-Royce ha deciso di dare inizio a una vasta operazione di rinnovamento, che riguarda tutti gli elementi grafici più importanti e iconici legati al marchio.
A cambiare più di tutti è la scritta “Rolls-Royce” utilizzata dalla Casa in tutti gli ambiti. Nuovo il font Riviera Nights, che ha preso il posto del tradizionale Gill Sans. Un carattere più stilizzato e moderno, che è stato accompagnato anche da un ridimensionamento delle parole “Motor Cars”, ora più piccole e meno centrali nel logo dell’azienda. L’obiettivo perseguito dai designer è stato quello di dare maggiore senso di dinamicità, e per farlo le lettere “L” e “E” della scritta Rolls-Royce sono state disegnate con estremità inclinate per dare idea di movimento.
Rivisto anche il mitico “Spirit of Ecstasy”, la figura che da sempre distingue le vetture del marchio inglese. La statuetta sulle auto non verrà modificata, ma il suo disegno è stato stilizzato e distillato. Cambiando anche verso: nelle illustrazioni lo “Spirit” non sarà più rivolto verso sinistra ma verso destra, per mostrare lo sguardo volto al futuro.
Nuova Rolls Royce Ghost arriva in autunno, ai clienti piace minimal
Introdotta infine una nuova palette di colori, dominata da una nuova tonalità di viola, che i creativi della Rolls-Rpyce hanno battezzato “Purple Spirit”. “È un colore della modernità che evoca connotazioni della notte oscura e maestosa. Ha un’energia che evoca emozioni con pensieri di forza e ambizione” è la descrizione del nuovo colore.
Il restyling grafico degli elementi di Rolls-Royce è stato affidato allo studio Pentagram, che conta sedi a Londra, Berlino, New York, San Francisco e Austin. A descrivere la complessa operazione affrontata per rivisitare il design legato alla storica Casa è stata Marina Willer: ”Abbiamo dovuto sviluppare ed esaminare ciascuno degli elementi valutando anche come avrebbero interagito, ma anche cosa doveva cambiare e cosa doveva essere mantenuto per non compromettere l’incredibile eredità della Rolls-Royce” ha spiegato la designer responsabile del progetto.
L’obiettivo della Casa, dopo oltre un secolo, è quello di permettere a un marchio storico di affrontare l’era digitale e i cambiamenti connessi alla nuova epoca. Compreso un netto abbassamento dell’età media dei clienti, che ha raggiunto i 43 anni. Torsten Mueller-Otvos, amministratore delegato di Rolls-Royce Motor Cars, ha spiegato le motivazioni che hanno spinto l’azienda ad affrontare questo percorso: “Con l’aumentare della presenza digitale del marchio, è aumentata l’importanza di usare il linguaggio visivo dell’azienda per riflettere la nostra posizione di marchio di lusso leader nel mondo. Abbiamo intrapreso un affascinante viaggio di modernizzazione della nostra identità di marca per accompagnare a quei cambiamenti visti nel portfolio delle nostre vendite, nella demografia dei nostri clienti, nel loro stile di vita e nel mondo del lusso che li circonda”.
Rolls-Royce, una bambina di 8 anni ha disegnato la nuova cabriolet
Il pallavolista: “È un motivo di orgoglio per me essere riuscito a compiere questo ulteriore salto di qualità” Tommaso Baldini,…
Il contratto di Fred Vasseur, Team Principal & General Manager della Scuderia Ferrari, scadrà a fine stagione. I risultati di…
La Domotek Volley Reggio Calabria comunica con grande soddisfazione la riconferma di Enrico Lazzaretto, atleta di spicco che vestirà ancora…
Dopo le conferme dei giocatori, arrivano anche le prime conferme tra i membri dello staff tecnico. Dopo aver trascinato la…
Alcaraz centra la terza finale consecutiva a Wimbledon grazie alla vittoria in quattro set su Taylor Fritz dopo quasi tre…
Cambia ancora regione la 112^ edizione del Tour de France. Dalla Bretagna ai Paesi della Loira, da Saint-Méèn-Le-Grand a Laval…