Reevo Hubless, e-bike senza raggi e con antifurto

Una e-bike senza raggi né mozzi. Un’utopia direbbero alcuni. Una bici del futuro direbbero altri. Tutto questo sta per diventare realtà: la e-bike in questione è la Reevo Hubless e a progettarla ci ha pensato la Beno Technologies. La società con sede a Seattle ha fatto anche di più, organizzando un crowfounding sulla piattaforma Indiegogo per raccogliere finanziamenti affinché la Reevo Hubless possa essere prodotta. Puntavano ad arrivare a 50mila dollari, in realtà ne hanno raccolti oltre 1.400.000 (quasi 1milione e 200mila euro). Da sottolineare che, per i finanziatori del progetto è previsto uno sconto di circa il 40% sul prezzo della bici elettrica, il costo base è di circa 2.800 euro, scontato 1.800.

Disastro Bonus Mobilità, esauriti i voucher il Ministero assicura: “Conservate gli scontrini per i nuovi fondi”

Tecnologia all’avanguardia

Ma cos’ha di speciale la Reevo Hubless? Basta dare un’occhiata, anche distratta, alle foto per capire che l’e-bike non ha mozzi né raggi. Andando più nel dettaglio, sulle ruote (decisamente fuori dal comune) poggi la struttura del telaio in alluminio e ABS: a fare da collegamento un doppio cerchione, uno è fisso mentre l’altro ruota su cuscinetti e regge lo pneumatico. Allo shock che segue la vista delle ruote senza raggi, c’è da sottolineare la tecnologia di cui il mezzo è dotato. La Reevo Hubless ha un antifurto, con blocco ruota integrato, ed è nascosto nel telaio. Per sbloccarlo c’è un sensore di impronte digitali, mentre lungo il telaio ci sono sensori di tracciamento GPS, grazie ai quali il proprietario è sempre aggiornato sulla posizione del mezzo. Anche il cavalletto è nascosto e i fari sono a Led (quello frontale da ben 800 lumen). C’è la connettività Bluetooth, non manca la presa USB per ricaricare i dispositivi che trovano il proprio posto nel supporto sul manubrio.

Autonomia di 60 km

Il motore della Reevo Hubless è da 250 kW dotato di batteria da 504 Wh (48 V per 10,5 Ah), rimovibile e con tempo di ricarica di tre ore. L’autonomia dichiarata dalla Beno Technologies è di 60 km. La produzione dovrebbe partire tra il 2020 e l’anno nuovo con consegna prevista da marzo 2021 per gli esemplari già prenotati dai finanziatori del progetto. Per gli altri, si dovrà attendere ottobre 2021.

Ducati e-Scrambler adesso anche in versione “Matte Grey”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia 2025, 2^ tappa a cronometro a Tirana: percorso e dove vederla

La 108^ edizione del Giro d'Italia presenta subito una prova contro il tempo. 13,7 km forse sono troppo pochi per…

9 Maggio 2025
  • Tennis

Djokovic giocherà l’Atp Ginevra: wild card prima del Roland Garros

Novak Djokovic giocherà l'Atp 250 di Ginevra. Come accaduto nel 2024, il serbo ha ottenuto una wild card per il…

9 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, ritiro per Mikel Landa dopo caduta durante la prima tappa

Mikel Landa costretto già a ritirarsi dal Giro d'Italia. Sul podio nelle edizioni del 2015 e del 2022, lo scalatore…

9 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, Pedersen vince la prima tappa a Tirana. Battuto van Aert in volata

Subito emozioni nella prima tappa del Giro d'Italia, partito in Albania. Mads Pedersen vince sul traguardo di Tirana e si…

9 Maggio 2025
  • Volley

Alberto Giuliani: “Milano da affrontare con massima concentrazione”

Questo pomeriggio il coach della Valsa Group Alberto Giuliani ha parlato alla vigilia della finale Play Off 5° Posto in…

9 Maggio 2025
  • Volley

Lutto in casa bianconera per la scomparsa di Gian Aldo de Pieri

Tutta la società Pallavolo Padova esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Gian Aldo de Pieri.  Siamo vicini con affetto…

9 Maggio 2025