Prova Honda SH150i 2020: l'asticella si alza

Tra gli scooter a ruote alte, basta una semplice sigla per fare capire chi, da molti anni ormai, domina il segmento: SH. E per il 2020, Honda ha pensato di rinnovare nelle versioni 125 e 150 la sua prima della classe tra le due ruote “automatiche”. Non mancano le novità, come l’arrivo dell’euro5 e il controllo di trazione. E ancora, aumentano le prestazioni e la praticità d’uso. Per quanto riguarda il design, invece, tecnologia e stile si fondono, per un look più accattivante. Honda SH150i 2020 al banco di prova: ecco i voti e la scheda tecnica.

Lo stile

Solido ma allo stesso tempo filante, con un piacevole accento tech che dà slancio e modernità ad un progetto ultradecennale, nato nel lontano 1984 con il primo SH50. Su quest’ultima versione, un linguaggio stilistico raffinato lascia che le linee fluiscano sul mezzo, in modo da far presagire quelle sensazioni a cui poi la meccanica dà concretezza. Come se la tecnologia percepisse il design come la pelle che la avvolge, il proprio contenitore funzionale. In particolare, spicca il “look” frontale, con il gruppo ottico full-led dalla caratteristica forma ad “H” posizionato sullo scudo anteriore: l’abbagliante centrale divide i doppi anabbaglianti, sopra ai quali si trovano gli indicatori di direzione, mentre la sottile luce di posizione è sulla carenatura del manubrio. Complessivamente, il nuovo SH 125/150i propone un mix micidiale di eleganza e solidità. VOTO: 9

Progetto più maturo

Con la scusa del passaggio all’euro5, i progettisti Honda sono intervenuti in maniera importante sul progetto, portandolo, per quanto possibile, ad un ulteriore stadio di maturazione. Insomma, hanno ulteriormente alzato l’asticella, come siamo soliti scrivere in queste occasioni noi giornalisti. Il motore eSP+ a quattro valvole con Start&Stop, in versione 150 esprime ora una potenza massima di 16,9 CV a 8.500 giri/min (rispetto ai precedenti 14,9 a 8.250 giri/min), con una coppia di 14,9 Nm a 6.500 giri/min (in precedenza 13,9 Nm a 7.000 giri/min). Sul 125 i cavalli sono 13 (9,6 kW, rispetto ai precedenti 8,9 kW), con una coppia di 12 Nm a 6.500 giri/min (in precedenza 11,5 Nm a 7.000 giri/min). Il dato diciarato sul consumo di carburantedell’SH150i (senza sistema Start & Stop attivato) è di 44,7 km/l (ciclo medio WMTC). 
Il telaio è stato completamente riprogettato e prevede ora il serbatoio sotto la pedana piatta. In questo modo è stato possibile ricavare più spazio nel vano sottosella (dove è ora presente una comoda presa USB). Nuova anche la geometria della sospensione posteriore (ammortizzatori, forcellone e infulcraggio del forcellone), mentre altre interessanti novità sono l’arrivo del controllo di trazione HSTC e lo Smart-Top Box (il bauletto posteriore) collegato alla Smart-Key (in pratica, mutuando una tecnologia di tipo automobilisico, si apre premendo un semplice pulsantino, tenendo la Smart-Key in tasca). Razionale e ben studiata, la rinnovata strumentazione LCD completamente digitale. VOTO: 8,7

Sicurezza e controllo

Qui, poche storie, siamo al vertice della categoria. Equilibrio, abitabilità e comodità, anche nell’uso prolungato, sono tra le caratteristiche vincenti di questo mezzo. La pedana piatta è ben dimensionata, lo spazio per le ginocchia non manca, si sta in sella (per altro su una seduta morbida ma mai cedevole) con il busto dritto e il manubrio alla giusta distanza. Sensazione di sicurezza e controllo sono al top in ogni circostanza. L’ampio scudo, insieme al parabrezza e al paramani (compresi nel prezzo fino a Dicembre 2020, insieme al bauletto posteriore) proteggono in maniera perfetta il pilota. Vibrazioni praticamente inesistenti. VOTO: 9

Regina del traffico

Scattante, leggero, ma anche rigoroso e ben piantato a terra. Le ruote alte sono un plus importante sui fondi sconnessi e sui classici sanpietrini, dove soprattutto le sospensioni contribuiscono a infondere fiducia, con una buona capacità di assorbire i colpi e una risposta mai secca. L’arrivo dell’euro5 non ha invece tolto nulla all’erogazione del motore, che rimane lineare ma anche corposa. La velocità massima effettiva di questo SH150i si attesta su poco meno di 110 km/h (107, il dato strumentale rilevato da Honda).
Il traffico intenso rimane il suo terreno di caccia ideale. Tra le auto in coda è agilissimo e sguiscia via negli spazi angusti sfruttando gli ingombri laterali molto ridotti. La bontà generale dell’assetto permette anche di divertirsi tra le curve affrontate con ritmo allegro. Facili le manovre di parcheggio e pratici da azionare i cavalletti, sia quello laterale che il centrale. In termini di praticità d’uso, promossi il nuovo vano sottosella – che ora raggiunge i 28 litri (ci sta un casco integrale) e guadagna una vaschetta aggiuntiva separata per piccoli oggetti, l’antifurto o l’antipioggia – e il bauletto posteriore senza chiave tradizionale, grazie all’interazione con la Smart-Key. VOTO: 9

3.740 euro

Tanta qualità al giusto costo. Fino a Dicembre, Honda SH125/150i sarà in vendita a 3.740 euro con parabrezza, paramani e bauletto smart inclusi nel prezzo. Non male! Colorazioni disponibili: Pearl Nightstar Black, Pearl Cool White, Timeless Gray Metallic, Pearl Splendor Red. VOTO: 8,8

Per concludere

Insomma, lo avrete capito, passa il tempo ma Honda SH, non solo conferma le qualità che lo hanno reso il più venduto di tutti, ma alza la posta rendendo la vita sempre più difficile a chiunque voglia tentare di spodestarlo dal trono. Una soluzione antitraffico efficace e performante, democratica nella capacità di sapersi adattare a tutti, e a tutte le esigenze, riuscendo così ad assecondare le aspettative di un pubblico vasto ed eterogeneo.  VOTO FINALE: 8,9


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025