Porsche Panamera restyling Ibrido e Turbo S: prezzi, motori e caratteristiche

Fa più strada in elettrico nella versione ibrida plug-in, una delle tante che comporranno l’offerta. Va più forte al Nurburgring (per quel che conta). È meglio equipaggiata di serie. Porsche Panamera restyling rifinisce un progetto che continua a presentarsi in tre forme, ammiraglia sportiva, shooting brake Panamera Sport Turismo e la Executive a passo lungo.

Motori, la base V6 confermata

Modi d’interpretare l’abbinata lusso-sportività tutti disponibili dalla motorizzazione quattro ruote motrici, una delle poche a non subire variazioni di potenza.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Il V6 twin turbo benzina da 2.9 litri eroga sempre 330 cavalli e 450 Nm, stesso cuore della Panamera due ruote motrici e con il ritocco estetico visibili esteriormente di un pack Sport Design prima optional e ora di serie. Rinnova il design della fascia paraurti e si differenzia, nell’applicazione Panamera Turbo S, dalle aperture maggiorate delle prese d’aria laterali e il design delle luci a led supplementari.

Turbo S il non plus ultra termico

La sostanza del restyling però sta altrove. In Panamera Turbo S, sigla finora abbinata all’E-Hybrid per un missile granturismo ibrido plug-in da 680 cavalli. Da ottobre, quando la gamma rinnovata andrà nelle concessionarie – ordini aperti da subito – scopriremo Turbo S nuova vetta dell’offerta esclusivamente con motore benzina.

Il V8 4 litri twin turbo è stato rivisto e ottimizzato, ora con un rapporto di compressione più basso, e in grado di sviluppare 630 cavalli e 820 Nm di coppia. Rispetto alla Turbo oggi in gamma fanno 80 cavalli e 50 Nm in più, numeri tradotti in prestazioni: 315 km/h e 3”1 dichiarati sullo zero-cento.

Assetto, dal PASM al PDCC evoluzioni software

Cambia anche altro con il restyling 2021. A partire dalle tarature dei sistemi di controllo elettronico dell’assetto: le sospensioni PASM pneumatiche a tre camere assicurano un maggior comfort nella guida più rilassata, la stabilizzazione attiva del rollio PDCC un controllo più preciso del corpo vettura. Sistemi personalizzati nelle regolazioni in funzione della motorizzazione sulla quale saranno proposti. Confermato anche il Porsche Torque Vectoring Plus.

Ibrida plug-in con più batteria e autonomia

Se Turbo S è proposta inedita per Panamera, altrettanto lo è l’ibrido plug-in ora 4S E-Hybrid, superando la 4 E-Hybrid. Per potenza si attesta sui 560 cavalli e 750 Nm, rispettivamente 98 e 50 in più, come superiore è la capacità del pacco batterie, da 14,1 si passa a 17,9 kWh grazie allo sviluppo condotto sulle celle dei moduli: si fa più strada in elettrico, 54 km nel ciclo WLTP simulato in ambito urbano.

Emissioni manipolate, Porsche apre un’indagine interna

La filosofia ibrida plug-in non cambia nell’abbinamento del V6 2.9 litri benzina al motogeneratore elettrico da 136 cavalli, installato sul cambio PDK 8 marce (298 orari di velocità massima per 3”7 sullo zero-cento). Quest’ultimo è stato oggetto di un miglioramento dell’elettronica di gestione delle fasi di coasting, in grado di modificare la risposta tra coasting con disaccoppiamento della trasmissione dal motore per sfruttare maggiormente l’abbrivio e la strategia, invece, di trascinamento, in chiave ridotto utilizzo dei freni. I dati della camera frontale, dei radar e della navigazione connessa suggeriranno quale modo di funzionamento attuare.

L’offerta 2021 dell’ammiraglia vedrà anche una Panamera GTS 20 cavalli più potente che in passato, sempre con l’unità V8 4 litri twin turbo ora a 480 cavalli e prestazioni velocistiche dichiarate in 300 km/h di punta massima e 3”9 in accelerazione sullo 0-100 km/h. GTS che avrà di serie uno scarico sportivo e una nuova fascia luci posteriori brunita.

Adas di serie

Detto della gamma di cerchi in lega arricchita con 3 disegni inediti nelle misure 20 e 21 pollici, le novità apportate dal restyling interessano gli Adas, con il mantenimento di corsia di serie, al quale sommare l’assistenza del Porsche InnoDrive (cruise adattivo, Lane Keeping Assist con riconoscimento della segnaletica, parcheggio automatizzato, HUD, fari matrix led), un infotainment Porsche Communication Management dotato di controllo vocale Voice Pilot potenziato con lo scambio dati via cloud e le informazioni su potenziali rischi lungo il percorso, Risk Radar.

Sfoglia il listino Porsche: tutti i modelli sul mercato

La gamma di soluzioni connesse dei servizi Porsche Connect Plus è potenziata, con rete 4G LTE, mentre l’interfaccia Apple CarPlay è ora del tipo wireless.

I prezzi per l’Italia sono stati definiti in 97.080 euro per Panamera due ruote motrici, 101.228 euro Panamera 4, 134.412 euro Panamera 4S E-Hybrid, 145.026 euro Panamera GTS e 190.044 euro Panamera Turbo S.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Trieste, amaro il ritorno in Europa: ko a Wurzburg all’esordio in Champions League

Trieste ko alk ritorno in Europa, le parole di coach Gonzalez LEGGI TUTTO

7 Ottobre 2025
  • Volley

Riflettori del mondo all’Ariake di Tokyo! La Sir batte Suntory 3-1

Tokyo, 07 ottobre 2025 Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!! Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un…

7 Ottobre 2025
  • Volley

A Grottazzolina la pallavolo è anche in ‘rosa’: ecco la serie C femminile

La pallavolo a Grottazzolina ha da sempre una forte connotazione maschile, e fin qui si è parlato dell’avvio della nuova…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di mercoledì: partite e orari

Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Caviglia e caldo: le foto dell’odissea di Djokovic a Shanghai contro Munar

Al via i quarti a Toronto e Montreal: il programma guida tv Si aprono i quarti di finale al Masters…

7 Ottobre 2025
  • Bike

Pogacar vince la Tre Valli Varesine 2025: risultati e classifiche

Tadej Pogacar fa il vuoto anche alla Tre Valli Varesine, ultimo appuntamento del trittico lombardo: il campione del mondo stacca…

7 Ottobre 2025