Del restyling di Porsche Panamera restavano ancora alcuni tasselli da raccontare, proposte supersportive con un plus di efficienza, dell’ibrido plug-in con una batteria del 30% più potente, grazie alla quale aumenta l’autonomia di marcia.
Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
Altri numeri, però, finiscono col rubare la scena e sono quelli di Panamera Turbo S E-Hybrid: 700 cavalli e 870 Nm, il sistema supera il dato del modello finora sul mercato. Lo fa grazie ai 21 cavalli in più espressi dal motore V8 4 litri biturbo, 571 cavalli ai quali si sommano i numeri dell’elettrico, 136 cavalli comuni a tutte le tre declinazioni ibride plug-in di Panamera berlina, Sport Turismo ed Executive passo lungo.
Dall’assetto PDCC Sport alla stabilizzazione attiva del rollio, passando per le ruote posteriori sterzanti e il Porsche Torque Vectoring Plus, propone tutto di serie la Turbo S E-Hybrid, freni carboceramici inclusi.
Quando serve l’aplomb delle emissioni zero, la modalità di guida elettrica fa affidamento sui 17,9 kWh della batteria agli ioni di litio (l’evoluzione delle celle ha permesso l’incremento rispetto ai precedenti 14,1 kWh) per muoversi in città per 50 km (dato rilevato nel ciclo urbano WLTP), dove la meno potente Panamera 4 E-Hybrid si spinge fino ai 56 km.
Certo, non può vantare pari dinamismo e potenza assoluta. Il motore V6 2.9 litri biturbo conferma i valori noti, per un sistema da 462 cavalli comunque in grado di staccare uno zero-cento orari da 4”4 (2 decimi più rapido) e 280 km/h di velocità massima (2 km/h in più) con il pacchetto Sport Chrono.
Altra cosa è Panamera Turbo S E-Hybrid, per i 315 km/h (5 km/h più veloce) e i 3”2 dichiarati sullo scatto 0-100 km/h (2 decimi più rapida). Ibride plug-in ricaricabili con il Porsche Mobility Charger da 7,2 kW di serie, oltre alle postazioni pubbliche con cavo Mode 3.
Il restyling incide sulla tecnica, prevalentemente la componente termica con il V8 4 litri biturbo potenziato, confermando il cambio doppia frizione 8 marce, sul quale è integrato il motogeneratore da 136 cavalli e 400 Nm. Personalizza anche il design esterno, come già apprezzato al debutto di Panamera Turbo S, riconoscibile per i doppi fari anteriori a C sulla Turbo S E-Hybrid, oppure la fascia paraurti Sport Design di serie su Panamera 4S, che conferma i 440 cavalli del motore V6 2.9 litri ma stacca prestazioni superiori: 6 km/h in più in velocità massima (295 km/h) e 1 decimo in meno sullo 0-100 km/h (4”1).
Sfoglia il listino Porsche: tutti i modelli sul mercato
Sul mercato italiano sono già ordinabili le Panamera ibride plug-in rinnovate, arriveranno nelle concessionarie nel mese di dicembre. Il listino prezzi parteda 117.088 euro per Porsche Panamera 4 E-Hybrid, da 122.212 euro la Panamera 4S (esclusivamente termica), da 196.144 euro Panamera Turbo S E-Hybrid. La terza ibrida plug-in, già annunciata nei mesi scorsi, è Panamera 4S E-Hybrid, da 134.412 euro
Una cronometro, la 10^tappa di questa edizione numero 108 della corsa, lunga 28,6 km e con un dislivello di 150 metri.…
Dopo 36 anni in bianconero, Mario Rengruber ha concluso il suo lungo percorso all’interno di Pallavolo Padova. Storico collaboratore della…
Linda Manfredini vestirà per il secondo anno i colori rossoblù di Bergamo. “Il mio percorso continua con Bergamo. Resterò qui…
Dopo aver dominato la scena in NCAA, prima matricola in assoluto a vincere il premio di Giocatore dell’Anno della Big…
Gas Sales Bluenergy Volley dà il benvenuto al suo nuovo regista: Paolo Porro. Dopo quattro stagioni a Milano Paolo Porro arriva a…
Asia Bonelli vestirà l’arancionero per la terza stagione consecutiva. La CBF Balducci HR Macerata comunica di aver rinnovato per la stagione 2025-26 l’accordo…