Porsche ed Euro 7: aumenta la cilindrata

Le normative in materia di emissioni inquinanti mettono i costruttori davanti a importanti sfide tecniche, specialmente in previsione delle richieste della normativa Euro 7, a partire dal 2026. Più elettrico nel futuro delle auto, che sia nelle forme semplici di un mild-hybrid o più complesse di un ibrido plug-in. Ma cosa ne sarà delle sportive? Fran Steffen Walliser, responsabile delle linee di prodotto e 718, prova a tracciare alcune linee guida.

Neutralità climatica

In Europa la Commissione ha fissato un ambizioso programma di abbattimento drastico delle emissioni di Co2, verso la neutralità climatica da centrare nel 2050. Si procederà con tappe mediane, come il 2030, anno in cui si punta a ottenere un taglio del 60% dei valori di Co2 rispetto al dato (poco sopra i 160 g/km) rilevato sul mercato auto nel 2005. Sfide tecniche per i costruttori, chiamati a investire in ricerca e sviluppo e ricorrere sempre più all’elettrificazione.

Incremento della cilindrata

Porsche 911 introdurrà una forma di ibrido, in chiave sportiva, nel corso dell’attuale ciclo vitale. Quel che si prospetta sul lungo periodo è, però, ancor più sfidante.

Al magazine neozelandese Wheels, Walliser ha spiegato come le cilindrate siano destinate a un incremento e punta il dito verso sistemi di trattamento dei gas di scarico, convertitori catalitici che saranno fino a 3-4 volte più grandi nelle dimensioni rispetto ai dispositivi attuali.

Già con le omologazioni Euro 6 abbiamo registrato filtri del particolato debuttare su molti motori benzina. In prospettiva, i sistemi di trattamento dei gas saranno ancor più complessi, per rispondere a vincoli ed esigenze tecniche legate alle misurazioni tra cicli di test e RDE, nonché per le emissioni registrate a motore freddo.

Cubature +20%

La sovralimentazione mediante turbocompressore resterà una costante, mentre l’incremento delle cubature potrebbe attestarsi intorno al 20%. Walliser conferma l’intenzione Porsche di restare fedele sulla 911 al frazionamento boxer 6 cilindri, oggi declinato nelle versioni turbocompresse 3 e 3.8 litri, con il 4 litri ultimo baluardo del flat-six aspirato.

Da ultimo, il paradosso tecnico: “Mi aspetto in media un incremento del 20% sulle cubature per i motori in regola con l’Euro 7. Molti costruttori passeranno dai 4 ai 6 cilindri e dai 6 agli 8. Le normative sono completamente controproducenti per le regole sulla Co2. Non puoi rispettare tutti gli standard senza consumare benzina. Suona folle ma è un fatto tecnico al momento”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Con San Giustino al Pala Costa l’ultimo test pre-campionato

Venerdì 10 ottobre, con inizio del riscaldamento alle 18. Coach Valentini si attende ulteriori miglioramenti a nove giorni dal via…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Buona l’ultima, test vincente contro Trebaseleghe

Successo in rimonta per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nell’ultimo test match del precampionato. Al Palasport di via…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Prisma La Cascina Taranto: svelate le nuove maglie!

Una serata intensa ed emozionante quella della Presentazione ufficiale delle nuove maglie, in cui è stato presentato il team e…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Manfredi: “Momento fortunato”. De Giorgi: “Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina…”

All’interno del programma del Festival dello Sport di Trento, si è svolta la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”.…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Monza ha presentato roster e nuove maglie Freddy al Vero Volley Day

Più di 1300 pallavolisti tesserati, 600 bambini impegnati nel minivolley, 60 società per oltre 9mila atleti inclusi nel mondo Vero…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Sir Perugia ambasciatrice nel mondo!Tutti innamorati dei Block Devils

Tokyo, 09 ottobre 2025 Dopo la chiusura dei due match con il Suntory Sunbirds Osaka nella World Challenge series 2025…

9 Ottobre 2025