Opel Insigna, tutte le novità della gamma 2021

La Opel Insigna si rinnova. L’ammiraglia di Rüsselsheim è stata sottoposta ad aggiornamenti sostanziali che, sia per la versione berlina Grand Sport, sia per la station wagon Sports Tourer, riguardano principalmente l’introduzione di nuovi fari, l’utilizzo di motori più efficienti e l’affinamento dell’aerodinamica.

Nuova luce

Il restyling estetico esterno è definito dal nuovo sguardo, più luminoso. I nuovi gruppi ottici sottili sono composti da 168 elementi, 84 per faro, (sulla versione precedente ne erano 32) e dotati della tecnologia IntelliLux LED® Pixel. Questo sistema, che debutta per la prima volta sull’Insigna, regola in maniera automatica ampiezza e direzione del fascio di luce, in funzione della situazione di guida e dell’ambiente circostante. In pratica, l’unità di controllo, interviene per spegnere quei LED che abbaglierebbero le auto provenienti nella direzione opposta, e per illuminare meglio le aree rimaste al buio sul ciglio della strada. Una sicurezza in più in caso di cattive condizioni meteorologiche o strade urbane o extraurbane scarsamente illuminate.

Non solo lifting agli occhi, il ritocchino riguarda anche la bocca. La nuova griglia di raffreddamento cromata è ora più larga e dotata di lamelle evidenti, con il logo Opel posto al centro della barra centrale – anch’essa cromata – di dimensioni più generose.

Ma oltre all’estetica c’è di più, perché nel muso è integrato uno shutter attivo, che regola i flussi d’aria attorno al motore e aiuta a ridurre i consumi. L’elemento è controllato da una centralina che lo apre o chiude a seconda delle necessità di scambio termico. In pratica, interviene per ritardare il raffreddamento dopo lo spegnimento del motore o accelera il riscaldamento dopo la partenza a freddo per mandarlo al regime ottimale più rapidamente.

Connessa e comoda

Qualità e comfort dell’abitacolo sono stati migliorati anche attraverso l’introduzione dei sedili ergonomici con certificazione AGR, disponibili con diversi rivestimenti in tessuto, pelle e in Alcantara. La dotazione di bordo, inoltre, si completa con un’offerta tecnologica completa. Sulla nuova Opel Insigna debutta la retrocamera digitale, che proietta sullo schermo dell’infotainment l’immagine di quello che accade dietro la vettura quando si inserisce la retromarcia. Il dispositivo, oltre ad aumentare la sicurezza perché permette di avere il controllo su una zona cieca dell’auto, dà una bella mano anche in manovra grazie all’Assistente alla retromarcia collegato alla telecamera.

Grazie ai sensori radar, il sistema registra oggetti a 90 gradi posti fino a 20 metri a sinistra e a destra della vettura e avvisa con un allarme sonoro e visivo nel monitor della presenza di eventuali ostacoli. Inoltre, la gamma degli ADAS è composta da: Allerta incidente con Frenata automatica di emergenza e Riconoscimento pedoni, Sistema per il mantenimento della corsia di marcia, Allerta angolo cieco laterale, Cruise control attivo con frenata di emergenza, Riconoscimento cartelli stradali, Assistente automatico al parcheggio e Head Up Display. Infine, il sistema di infotainment è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Motori

Sotto al cofano, una nuova famiglia di motori, a tre o quattro cilindri, benzina o Diesel che, stando a quanto dichiara il Costruttore, permettono di ridurre i consumi fino al 18% rispetto a quelli della generazione precedente.

I propulsori alimentati a gasolio sono il 1.5 da 122 cv e il 2.0 da 174 cv, abbinabili a trasmissione manuale a 6 rapporti o automatica a 8. La scelta sul benzina è riservata al 2.0 Turbo da 200 cv, oppure alla sua declinazione più sportiva, spinta fino a 230 cv per chi sceglie la versione più cattiva della nuova Opel Insigna, la GSI, accoppiata a un cambio automatico a 9 marce. La trazione è anteriore, ma le versioni più potenti dei Diesel e del benzina, hanno l’alternativa della trazione integrale.

Insignia

2.0 Turbo

GSi 2.0 Turbo

1.5 Diesel

1.5 Diesel

Potenza

(kW/CV) a giri

147/200 a 4.250

169/230 a 5.000

90/122 a 3.250

90/122 a 3.250

Coppia

(Nm a giri)

350 a 1.500-4.000

350 a 1.500-4.000

300 a 1.750-2.500

285 a 1.500-2.750

Emissioni

Euro 6d

Euro 6d

Euro 6d

Euro 6d

Trasmissione

AT9

AT9

MT6

AT8

Berlina Grand Sport: consumi di carburante nel ciclo NEDC (l/100 km)

  • Ciclo urbano
  • Ciclo extraurbano
  • Ciclo misto
  • Emissioni di CO2 in g/km

8,8-8,7

5,0-4,8

6,4-6,3

146-144

9,1

5,8

7,0

161

5,0-4,5

4,0-3,3

4,4-3,8

115-99

5,1-5,0

3,8-3,6

4,3-4,1

113-109

Sports Tourer: Consumi di carburante nel ciclo NEDC1 (l/100 km)

  • Ciclo urbano
  • Ciclo extraurbano
  • Ciclo misto
  • Emissioni di CO2 in g/km

8,8-8,7

5,0-4,9

6,4-6,3

148-145

9,1

6,0

7,1

163

5,0-4,6

4,0-3,4

4,4-3,8

115-100

5,2-5,1

3,8-3,7

4,3-4,2

115-111

Insignia

2.0 Diesel

2.0 Diesel

Potenza

(kW/CV) a giri

128/174 a 3.500

128/174 a 3.500

Coppia

(Nm a giri)

380 a 1.500-2.750

380 a 1.500-2.750

Emissioni

Euro 6d

Euro 6d

Trasmissione

MT6

AT8

Grand Sport: in l/100 km nel ciclo NEDC

  • Ciclo urbano
  • Ciclo extraurbano
  • Ciclo misto
  • Emissioni di CO2 in g/km

5,6-5,3

4,0-3,4

4,6-4,1

121-108

5,6-5,5

4,0-3,6

4,6-4,3

121-112

Sports Tourer: in l/100 km nel ciclo NEDC

  • Ciclo urbano
  • Ciclo extraurbano
  • Ciclo misto
  • Emissioni di CO2 in g/km

5,6-5,5

4,0-3,4

4,6-4,1

121-108

5,6-5,5

4,0-3,6

4,6-4,3

121-113

Listino

La nuova Opel Insigna è disponibile negli allestimenti Business Elegance e Ultimate e, come detto, il più sportivo GSI, con prezzi che partono dai 34.500 euro per la versione di ingresso della gamma, la 1.5 CDTI Business con il manuale, per arrivare ai 47.600 euro della più esclusiva, appunto, la GSI.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

EnergyTime Spike Devils, Diana chiude reparto dei centrali

Il tredicesimo del lotto, la quarta conferma, il quarto centrale (in ordine temporale) che andrà a chiudere il reparto dei…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner e gli altri italiani a Wimbledon 2025, quanto hanno guadagnato: premi

Primo campione italiano di sempre a Wimbledon, Sinner ha incassato un assegno da 3 milioni di sterline, pari a circa…

14 Luglio 2025
  • Bike

Eddy Merckx, nuova operazione all’anca dopo l’incidente dello scorso dicembre

Eddy Merckx è di nuovo in ospedale per un ulteriore intervento chirurgico all'anca, operazione programmata in accordo con i medici.…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner, le news da Wimbledon in diretta il giorno dopo la finale con Alcaraz

Il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, delinea il profilo di Sinner: in tanti parlano di un’eccezione, un modello di…

14 Luglio 2025
  • Volley

VNL femminile: tabellone Finals favorevole per l’Italia, a retrocedere è la Corea del Sud

Completata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025. L’Italia ha ottenuto la testa di serie 1 davanti a Brasile,…

14 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 femminili: l’Italia chiude al quinto posto battendo la Cina al tie-break

Si chiude con un quinto posto la rassegna iridata per la nazionale under 19 femminile del DT Marco Mencarelli e di coach…

14 Luglio 2025