Opel Crossland più crossover che monovolume con il restyling

Semplicemente, Crossland. Ed è singolare che il restyling di Opel Crossland 2021 tolga dal nome quella X, che finora quasi sottolineava un’appartenenza crossover, quando a bordo debutta l’IntelliGrip, per gestire al meglio la trazione su fondi ad aderenza differenziata.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

È una delle novità che andranno su strada da inizio 2021, quando è prevista la commercializzazione in Europa. Il selettore interviene sulle regolazioni dell’ESC e del controllo di trazione, lasciando più o meno libertà di pattinamento – modo Mud e Sand – o ridurre la ruota in perdita di aderenza per garantire il mantenimento della presa sulla ruota opposta (modo Snow), scenari alternativi a una modalità Normal/Road standard – con i controlli a intervenire ordinariamente – e alla ESP Off.

Crossland a tutto spazio

Nato come ideale successore dei piccoli monovolume urbani, Opel Crossland ha interpretato i canoni del crossover specializzandosi nell’offerta di un ampio spazio nel bagagliaio, caratteristica che il restyling cura ulteriormente con l’introduzione delle sedute posteriori scorrevoli longitudinalmente (finora optional a pacchetto), così da variare la capacità di carico dai 410 litri ai 520 litri, con i sedili avanzati di 15 cm.

Sguardo Mokka con l’Opel Vizor

Il cambiamento, tuttavia, è evidente in altri dettagli, basta uno sguardo al design ed ecco la firma Mokka, l’Opel Vizor sul frontale, ovvero, la calandra chiusa e con superficie lucida, a raccordare fari del tipo full led, dotati della specifica adattiva a richiesta.

Crossland GS Line, idea sportiveggiante

Gli inserti silver sui paraurti sono un altro elemento distintivo del restyling, come l’allestimento GS Line, sportiveggiante per accostamenti cromatici soprattutto. Sfoggia i cerchi da 17 pollici – set alternativo ai 16” e con più varianti di finitura – e a bordo propone sedili rivestiti in Alcantara, una cura ulteriore su sedute che conservano la certificazione AGR. Comodità ed ergonomia corretta sono assicurati anche sulle lunghe percorrenze.

Motori, diesel 1.5 potenziato

Gli interventi tecnici non sono solo nell’IntelliGrip adattivo ma in taratura di molle e ammortizzatori anteriori rivisti, al pari del ponte torcente posteriore e dei braccetti di sterzo.

Si guiderà con le motorizzazioni in gran parte note, Crossland restyling. Milledue benzina per cominciare, nelle proposte 83 cavalli con cambio manuale 5 marce, alle soluzioni turbo 110 e 130 cavalli, entrambe con trasmissione 6 marce e consumi sempre bassi: la forchetta spazia tra i 4.6 litri/100 km dell’1.2 PureTech 83 cv e i 5 litri del 130 cv. Fronte diesel, l’1.5 litri ha nel 120 cv con cambio automatico la proposta di punta, dove l’alternativa sarà nel 110 cv, step di potenza nuovo (rispetto al 102 cv proposto finora) e abbinato al cambio manuale 6 marce: 3,5 lt/100 km il consumo combinato.

Infotainment e Adas confermati

Ampia scelta è offerta anche nel campo dell’infotainment, dove la specifica base è il sistema Radio BT, mentre gli schermi da 8 pollici a colori, in plancia, sono riservati al Multimedia Radio e Multimedia Navi Pro, con possibilità di Live Navigation (gratuita per 36 mesi) e informazioni in tempo reale sul traffico. La connettività OpelConnect fa parte del corredo di optional, con eCall e intervento dell’assistenza in caso di guasto.

Sfoglia il listino Opel: tutti i modelli sul mercato

L’offerta di Adas prevede la frenata d’emergenza con rilevamento dei pedoni, il cruise control con rilevamento dei limiti di velocità, il parcheggio assistito, la retrocamera di manovra con campo visivo di 180°, l’alert sull’uscita involontaria dalla corsia di marcia e l’avviso di altri veicoli nell’angolo cieco.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia 2025, la tappa di oggi in diretta live

Per il quarto anno consecutivo c'è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a…

15 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma Carraro in regia: “Possiamo continuare a prenderci delle soddisfazioni”

Si continua con le conferme e le certezze: è il turno della cabina di regia del Volley Bergamo 1991, dove…

15 Maggio 2025
  • Volley

Finale Play-Off A3, Belluno e Sorrento alla bella. Mian: “Affrontiamo gara-5 con grande fiducia”

Una stagione in una partita. E stavolta non è una frase che si presta alla retorica. Domenica 18 maggio, al…

15 Maggio 2025
  • Volley

Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del…

15 Maggio 2025
  • Volley

Federica Carletti resta a Vallefoglia: “Potremo toglierci grandi soddisfazioni… magari anche in Europa!”

La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a…

15 Maggio 2025
  • Volley

A Taranto arriva Elia Bossi: “Ho bisogno di riscattarmi e di dimostrare quanto valgo”

Elia Bossi è il nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto: classe 1994, originario di Trieste, 202 cm di altezza, è…

15 Maggio 2025