Nuovo Peugeot Metropolis, cambia il look e arriva l'Euro5

Già da diverso tempo, e precisamente da ottobre 2019, Peugeot Motorcycles è stata acquistata dalla societò indiana Mahindra. Dal sodalizio tra l’azienda francese e il colosso con sede a Mumbai (e che ha diverse divisioni, tra cui la Mahindra Two Wheelers Europe e un valore 20,7 miliardi) è nato il nuovo Peugeot Metropolis, il maxi tre ruote aggiornato e rivisto praticamente ovunque ma soprattutto ora Euro5.

Scooter tre ruote, via libera alla circolazione in autostrada

L’estetica

Che salta all’occhio è il suo nuovo look, molto più automobilistico e al passo con il diktat delle berlinone francesi. Guardate la sua firma luminosa (a Led, naturalmente): non l’avete già vista sulla Peugeot 508? Il lato estetico comunque viene declinato in maniera differente a seconda dell’allestimento: più classico in Allure (9.799 euro), più sportivo in Active (9.399 euro).

Il display è molto simile al Pulsion 125, uno schermo TFT a colori di 5 pollici ispirato a quello delle automobili. Il sistema iConnect è disponibile solo per l’allestimento Allure, ma le funzionalità e la forma sono le stesse della versione Active. Il tachimetro e il contagiri sono analogici e sono affiancati da molte informazioni, come le notifiche dei messaggi, le chiamate in entrata e il navigatore con tecnologia “turn-by-turn”. Non mancano dotazioni come la smart-key, il controllo di trazione (tre livelli: Sport, Urban, Off), l’ABS e la frenata combinata.

Motore e prestazioni

Per quanto riguarda le performance non ci sono cambiamenti degni di nota: il monocilindrico è tutto francese, dalla prima all’ultima vite, ed è tra i più potenti della categoria. Si chiama 400i LFE (Low Friction Engine) ed è stato rivisto per soddisfare i requisiti della normativa Euro 5 (migliorati gli attriti, la fasatura e la mappatura iniezione, oltre al nuovo catalizzatore). Eroga 36 CV a 7.250 giri e 38,1 Nm a 5.750 giri. Migliorano anche i consumi: con i 13,5 litri del serbatoio si percorrono 300 km invece dei 285 precedenti. Il peso a secco dichiarato però cresce di 3 kg, ora 271 kg. Sue caratteristiche rimangono anche la pedana piatta e la grande capacità di carico (17 litri sotto il sedile e un ulteriore bagagliaio buono per un casco integrale).

Scooter, quale conviene di più? Guida all’acquisto


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/moto

Articoli recenti

  • Motori

F1, Hamilton: “La SF-25 ha dei problemi ma io corro sempre per vincere”

HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagna…

15 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Roma, Ruud elogia Sinner: “Ha rasentato la perfezione”

"La partita di Sinner è la più vicina alla perfezione che abbia mai visto tra quelle vissute da giocatore. È…

15 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner-Paul all’Atp Roma, dove vedere in tv e streaming

È Tommy Paul l'avversario di Jannik Sinner nella sua prima semifinale in carriera agli Internazionali d'Italia. Dopo la prova di…

15 Maggio 2025
  • Volley

Vigilia di F4!Giannelli e Lorenzetti:«pronti a dare il meglio di noi»

 Łódź, 15 Maggio 2025 Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove domani prenderà il via la Final Four di Champions…

15 Maggio 2025
  • Motori

Imola, conferenza stampa: le voci dei protagonisti alla vigilia del Gp

F1, Imola 2025 L’attesa conferenza stampa del Gp del made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola 2025 ha visto il…

15 Maggio 2025
  • Tennis

Internazionali Roma, le finali giocate da tennisti italiani

Jasmine Paolini è in finale agli Internazionali d'Italia. La toscana ha battuto l'americana l'americana Peyton Stearns  7-5, 6-1 diventando la terza…

15 Maggio 2025