Nuovo Codice della Strada, mancano i fondi: il Tesoro frena

Sembrava tutto fosse incanalato verso il cambiamento, ma l’ostacolo è importante e la frenata brusca. Il Ministero dell’economia e delle finanze si è pronunciato riguardo le del Codice della Strada: il problema è di carattere economico. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Messaggero, il dipartimento del Tesoro ha  rivelato di non avere fondi sufficienti per coprire tutte le eventuali modifiche suggerite.

Il provvedimento delle riforme del Codice della Strada aveva ottenuto il consenso lo scorso luglio. In seguito, soprattutto a causa della caduta del governo M5S-Lega, si è bloccato il tutto, e adesso, dopo l’ennesimo scetticismo del dipartimento del Tesoro, il rischio concreto è quello che tutto possa rimanere senza soluzioni a breve termine.

MANCANO I FONDI PER I BUS

Il primo ‘stop’ della Ragioneria Generale del Tesoro riguarda l’obbligo dei Comuni di delimitare le zone scolastiche, con limite massimo della velocità a 30 km/h, Z.T.L. e aree pedonali. Il Ministero dell’economia e delle finanzeafferma però che i proventi derivanti dalle sanzioni per le violazioni non sono certi, e quindi non si può attuare il provvedimento.

Inoltre, non sussistono fondi per le cinture di sicurezza degli scuolabus. Dal 1° gennaio 2024 infatti i veicoli sprovvisti di questi sistemi non potranno più circolare. Calcolando la spesa di 50 euro a sedile, si stima una cifra complessiva intorno ai 2,5 milioni di euro. Netta la risposta del MEF, che sottolinea “l’onerosità della disposizione” e “l’assenza della relativa copertura finanziaria”.

ANCORA BOLLO E PEDAGGI PER AUTO STORICHE

Alt al coinvolgimento delle macchine agricole nel gruppo dei mezzi d’epoca e all’esenzione del bollo per le auto storiche: il “minor gettito”, semplicemente, non è visto di buon occhio. Dubbi anche relativi all’esenzione del pagamento del pedaggio autostradale dei veicoli adibiti a soccorso, in quanto non si può quantificare l’onere stimato.

PARERI DISCORDANTI IN PARLAMENTO

In Parlamento, intanto, si tenta di trovare una mediazione. Vi sono ancora pareri discordanti su almeno due proposte: l’innalzamento del limite di velocità a 150 km/h su alcuni tratti autostradali e il divieto di fumo per chi è alla guida.

Approvazione bipartisan invece per l’aumento delle a chi utilizza smartphone e/o apparecchi elettronici e a chi non rispetta il divieto di sosta. Ok anche ai parcheggi dedicati alle donne in gravidanza, a uno davanti ai semafori, alla circolazione a doppio senso ciclabile nelle strade con limite a 30 km/h e su corsie preferenziali, al trasferimento del “servizio di piazza con veicoli a trazione animale o con slitte nei parchi e nelle riserve naturali” e alla possibilità, per chi deve sostenere l’esame della patente, di ripetere due volte la prova pratica.

Attenzione, però: per ottenere il via libera definitivo serve necessariamente l’ok del Ministero dell’economia e delle finanze. E, ad oggi, le prime sensazioni non sono positive.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Marconato e il futuro dell’Italbasket: “I giovani ci sono, ripartiamo da lì”

«Ripartire si può, senza drammi, facendo crescere i nostri talenti». Ha le idee chiare Denis Marconato, uno degli azzurri d'argento…

10 Settembre 2025
  • Volley

La Rinascita Lagonegro riceve il Premio USSI Basilicata 2025

Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…

9 Settembre 2025
  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025