Nuove Sandero e Sandero Stepway, fedeli allo stile Dacia ma più moderne

Concretezza, pulizia delle linee e pochi fronzoli. Abbiamo sempre conosciuto così Dacia: passano gli anni e si evolvono i modelli, ma la filosofia della Casa rumena non cambia. L’attaccamento al modus operandi, però, ha permesso alcune novità sulle nuove Sandero e Sandero Stepway. Le nuove generazioni, infatti, si presentano con forme ingentilite, con maggiore cura nello stile e più contenuti.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Più comfort interno

L’utilitaria e la sua lettura crossover nascono ora sull’architettura modulare CMF destinata al segmento B, una scelta che ha ripercussioni dirette sull’abitabilità interna, con lo spazio all’altezza delle gambe, per i passeggeri posteriori, maggiore di 42 mm rispetto al passato. Gli ingombri restano grossomodo invariati, a 4,08 metri in lunghezza per 1,50 metri in altezza (1 centimetro più bassa), su un passo di 2,60 metri.

Forme ingentilite

Lo stile è caratterizzato dalle nuove luci a led, di serie, con la grafica a Y tratto distintivo. Un equilibrio generale nel quale i passaruota più accentuati e il volume del bagagliaio giocano un ruolo nell’ingentilire le forme complessive.

Stepway, le barre al tetto diventano funzionali

Di Dacia Sandero Stepway, oltre alle ovvie protezioni in plastica per creare quell’effetto crossover, conta dire dei cerchi da 16 pollici (anche in lega), del cofano motore specifico per disegno e nervature ma, soprattutto, per la presenza delle barre al tetto.

Da semplice dettaglio estetico, diventano funzione grazie al meccanismo di sblocco, asportazione e installazione trasversale: da barre a portapacchi, in grado di sostenere fino a 80 kg. Altro spazio, nel bagagliaio, dove il vano offre 328 litri e schienali frazionati 40:60, abbattibili ma con un gradino che impedisce l’ottenimento di un pavimento perfettamente piatto: in compenso, c’è il doppiofondo regolabile su due posizioni.

Novità infotainment

Migliorare il progetto Sandero, con la nuova generazione, è un intervenire sul disegno della plancia, più gradevole e con una proposta infotainment declinata in 3 varianti. Si parte dalla formula smartphone+basetta nella parte superiore della plancia, attraverso una app il telefono diventa estensione del computer di bordo, si può controllare la musica, la navigazione, le chiamate, operando dai volante sui contenuti presenti sul proprio smartphone.

Vero infotainment, con schermo da 8 pollici, è il Media Display, completo di interfacce Apple CarPlay e Android Auto via cavo Usb; l’evoluzione Media Nav ha 6 altoparlanti anziché 4, Apple CarPlay e Android Auto wireless, navigatore satellitare.

Gli sforzi verso una qualità percepita superiore sono in particolari come i sedili dalle regolazioni più ampie in altezza (+/- 35mm), al pari dell’escursione verticale e in profondità del volante, proseguendo con l’offerta di un climatizzatore anche a controllo automatico, i sedili riscaldabili, il tetto apribile in vetro (prima volta per Dacia), la disponibilità del cruise control. L’elenco prosegue con i sensori anteriori e posteriori di parcheggio, la retrocamera con Park Assist, sconfinando nel campo Adas con la frenata autonoma d’emergenza, la eCall e il monitoraggio dell’angolo cieco.

Le motorizzazioni disponibili

Altra novità, sul fronte delle motorizzazioni disponibili, l’accantonamento delle versioni diesel. Al debutto sul mercato, nuova Dacia Sandero 2021 andrà con il benzina da 1 litro, un tre cilindri proposto nella versione aspirata SCe da 65 cavalli e cambio manuale 5 marce, come in quella turbocompressa da 90 cavalli, cambio manuale 6 marce o, novità, un automatico CVT.

Continuerà a esserci la soluzione bifuel a GPL, basata sull’1.0 TCecon potenza incrementata a 100 cavalli. Rispetto al passato aumenta la capacità del serbatoio, installato al posto della ruota di scorta: 50 litri si sommano all’autonomia offerta dai 50 litri del serbatoio della benzina, per complessivi 1.300 km di autonomia dichiarata.

Sfoglia il listino Dacia: tutti i modelli sul mercato

Dacia Sandero Stepway avrà entrambe le motorizzazioni turbocompresse, dove l’SCe 65 cv resterà confinato a Sandero berlina. Due modelli che, al di là dell’estetica, si differenziano per un’altezza da terra di 17,4 cm contro 13,3 cm dovuta prevalentemente alla differente gommatura nella misura della spalla.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Universiadi femminili, Italia in finale! Schiantata anche la Germania (sempre per 3-0)

Ottime notizie continuano ad arrivare da Berlino (Germania), dove sono in corso di svolgimento le Universiadi 2025. La nazionale femminile…

21 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Pogacar: “Il Ventoux? Pronto a combattere con Vingegaard”

"Al Tour ho imparato che ogni settimana, ogni giorno devi rimanere concentrato. Questo è il mio sesto Tour. Mi manca…

21 Luglio 2025
  • Basket

Italbasket Under 20 Campione d’Europa: un canestro in faccia ai razzisti

Airhienbuwa, Atamah, Assui, De Martin, Ferrari, Iannuzzi, Marangon, Osasuyi, Torresani, Trucchetti, Valesin, Zanetti. Sono i neo campioni d'Europa dell'Italbasket, allenati dal gran ct…

21 Luglio 2025
  • Tennis

Billie Jean King Cup 2025, i team per le finals: Paolini guida l’Italia

Diramata la lista con le pre convocate per le Finals di Billie Jean King Cup, in programma a settembre a…

21 Luglio 2025
  • Volley

VNL: il Brasile chiude in testa la prima fase, Slovenia in Final 8

Con la conclusione dell’ultima tappa si è chiusa la fase a girone unico della Volleyball Nations League 2025 e tutti…

21 Luglio 2025
  • Volley

Italia U16, Matteo Talevi in Armenia agli Europei di categoria

Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il  miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza,…

21 Luglio 2025