Nuova Toyota Mirai, arriva in Europa la 2° generazione della berlina ad idrogeno

La Nuova Toyota Mirai si migliora sotto molti punti di vista: dalla pila della fuel cell ai serbatoi di idrogeno, dal convertitore a corrente continua al pacco batterie. Tutto è pronto per trasportare i clienti europei nella nuova frontiera dei sistemi di propulsione ad idrogeno.  

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto.it

L’auto della Casa nipponica, che si presenta sotto il motto di “zero emissioni, solo gocce d’acqua”, è stata migliorata, quindi, seguendo alla lettera alcune nuove direttrici di sviluppo. Importanti sono state, infatti, le riduzioni di peso e di ingombro, l’incremento della potenza e la maggior abitabilità degli interni. 

Presente un terzo serbatoio di idrogeno

Guarda la gallery

Toyota Mirai Concept 2020, scatti

La novità principale è l’adozione di un terzo serbatoio di idrogeno, per complessivi 5,6 kg contro i 4,6 kg immagazzinati dal sistema della prima Mirai. Vuol dire poter fare più strada, un incremento del 30% nell’autonomia di marcia, dichiarata in circa 650 km.

Idrogeno, vettore energetico trasformato in energia elettrica dalla pila a combustibile, ottimizzata nei materiali delle membrane dalle quali scaturisce la produzione di elettroni, ad alimentare una batteria adesso agli ioni di litio anziché nichel-metallo-idruro, composizione chimica accompagnata da una riduzione di peso pari a 2,3 kg, per 44,6 kg e una potenza erogata di 31,5 kW per 10 secondi contro i 25,5 kW della precedente generazione.

Il sistema nel suo insieme vede la nuova Toyota Mirai sviluppare 174 cavalli contro i 155 della prima serie, soprattutto però registra la pila a combustibile dalla maggior potenza specifica per densità, con un valore di 5,4 kW/l, e in grado di avviare l’auto anche a temperature ambientali di -30° C.

Meno ingombrante, ma più spaziosa

Dall’architettura Toyota GA-L derivano nuove possibilità di installazione, con il serbatoio longitudinale avanzato, la pila della fuel cell nel vano motore mentre sopra l’asse posteriore, tra sedili e bagagliaio, è installato il motore elettrico con la batteria.

Nell’insieme, l’equilibrio delle masse – valore complessivo non ancora dichiarato da Toyota – vale il 50:50, accompagnato dalla riduzione del baricentro, merito dell’installazione più bassa delle tre bombole di idrogeno come dell’altezza complessiva della berlina, ben 6,5 centimetri in meno, per 1,47 metri di valore assoluto. Molto più spazio anche a bordo, dal passo di 2,92 metri (+14 cm) e la maggiore larghezza di 7,5 cm, su ingombri in lunghezza che dicono 4,97 metri.

Prezzo inferiore del 20%

Con la nuova Mirai, Toyota punta a moltiplicare le vendite in tutto il mondo, arrivando a volumi 10 volte superiori la prima generazione e con prezzi che saranno inferiori del 20%. Resta il punto di una rete di rifornimento in molti Paesi tutta da potenziare, dove non completamente da strutturare, con l’Europa tra le aree che necessitano di un sostanziale potenziamento dell’infrastruttura, da portare avanti con progetti dedicati per la produzione dell’idrogeno in modo completamente green e direttamente presso le stazioni di rifornimento, con l’utilizzo di energia verde.

Sfoglia il listino Toyota di Auto.it: tutti i modelli sul mercato

Quanto agli scenari di una futura diffusione dell’elettrico a idrogeno, è soprattutto dai grandi mezzi pesanti, dal trasporto pubblico e con un’attenzione alle auto di grandi dimensioni che può svilupparsi il potenziale alternativo all’elettrico a batteria, del quale i veicoli a fuel cell superano diversi limiti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Monte-Carlo, il programma di oggi: partite e orari

Terza giornata al Masters 1000 di Monte-Carlo, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sarà un martedì a…

8 Aprile 2025
  • Motori

Martinator, debutto Aprilia con in testa già il 2026: “La strada è lunga”

Le cuffie in testa, la polo Aprilia, e un post emblematico. “Un GP da ingegnere, spero sia l’ultimo”. Una settimana…

8 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monte-Carlo, i risultati di oggi: Medvedev al 2° turno, fuori Shelton

Daniil Medvedev lotta, vince un match assurdo contro l'amico Karen Khachanov e si qualifica al 2° turno del Masters di Monte-Carlo.…

7 Aprile 2025
  • Tennis

Fognini eliminato al 1° turno dell’Atp Monte-Carlo: vince Cerundolo 6-0, 6-3. HIGHLIGHTS

Fabio Fognini saluta subito la sua Monte-Carlo. Sul Centrale che gli ha regalato la gioia più grande della carriera con…

7 Aprile 2025
  • Bike

Ciclismo, il Giro dei Paesi Baschi inizia da un campo di basket

Oggi, lunedì 7 aprile, è iniziato il Giro dei Paesi Baschi con una cronometro di 16,5 chilometri a Vitoria-Gasteiz. La…

7 Aprile 2025
  • Tennis

Sinner giocherà gli Internazionali d’Italia a Roma: l’entry-list del Masters 1000

Mancava solo l'ufficialità, che è arrivata: Jannik Sinner tornerà in campo agli Internazionali d'Italia. A rivelarlo è stata l'entry-list del…

7 Aprile 2025