Nuova Hyundai Santa Fe, rilancio con ibrido, plug-in e Diesel

, è ormai tempo di parlare di qualcosa di nuovo. Del “restyling” abbiamo già avuto modo di apprezzare i grandi cambiamenti stilistici e l’introduzione di una piattaforma completamente diversa dal passato. Adesso è tempo di dire con quali motorizzazioni si presenterà sul mercato, dettagliare le caratteristiche tecniche del turbo benzina 1.6 litri Smartstream, declinato in tre soluzioni: termico a sé, full hybrid, ibrido plug-in.

Un terzetto che verrà accompagnato dallo Smartstream 4 cilindri diesel, il 2.2 litri ora con basamento in alluminio, quasi 20 kg più leggero, modificato nell’albero a camme e accoppiato al nuovo cambio doppia frizione 8 marce.

Cambio nuovo

Trasmissione in grado di migliorare del 9% la prestazione in accelerazione rispetto a un canonico automatico 6 marce, che sarà dei due ibridi, full e plug-in. Doppia frizione 8 marce in grado di supportare il 58% in più di coppia rispetto al precedente 7 marce DCT. C’è di più, è una trasmissione con ingranaggi a bagno d’olio, con pompa dedicata e ad attivazione variabile. Migliorano i riscontri sui consumi, ridotti del 3% dal contributo del solo cambio.

Hyundai Santa Fe 2.2 diesel sviluppa 202 cavalli e 440 Nm di coppia, sul mercato andrà nella proposta due e quattro ruote motrici. Rispetto al passato aumenta la pressione di iniezione, 2.200 bar anziché 2.000 bar.

Ibrido OK, poi anche il plug-in

Il capitolo ibrido vede full hybrid e ibrido plug-in differenziarsi nello schema di trazione, dove Santa Fe full hybrid sarà due e quattro ruote motrici, solo all wheel drive il Santa Fe ibrido plug-in. Altra sostanziale differenza, la batteria da 13,8 kWh per il plug-in contro 1,49 kWh.

La componente termica 1.6 litri turbo benzina è accoppiata a un motogeneratore da 60 cavalli sul full hybrid, per un sistema da 230 cavalli e 350 Nm di coppia, dove lo Smartstream 1.6 T-Gdi ibrido plug-in presenta una parte elettrica da 91 cavalli, per un sistema da 265 cavalli e 350 Nm.

Fin qui le diverse interpretazioni, con Santa Fe ibrido plug-in disponibile da inizio 2021 mentre il full hybrid già dal lancio in autunno.

Caratteristiche del 1.6 T-GDI con ricircolo gas e CVVD

L’affinamento del motore 1.6 litri benzina dice del sistema di  e dell’utilizzo dei gas combusti per ridurre le temperature in camera di combustione e abbassare le emissioni di ossidi di azoto. Strategia predisposta per le applicazioni elettrificate, mentre l’1.6 T-Gdi impiega parte dei gas di scarico per sostenere la pressione sulla girante del turbocompressore.

Infotainment e connettività

Il rinnovamento del suv medio non intacca le dimensioni, con incrementi modesti in lunghezza (+15 mm) e in larghezza (+10 mm), rispettivamente con valori di 4,78 e 1,90 metri. Completano le quote in altezza (1,68 mt) e il passo (2,76 mt).

Altro sostanziale progresso introdotto da Santa Fe 2021, un’offerta telematica con servizi connessi Hyundai Live Services e app BlueLink, dalla quale poter interagire con la navigazione – inviando destinazioni, punti di interesse, integrando le indicazioni per arrivare a destinazione a piedi entro l’ultimo miglio (funzione prevista dai 2 km ai 200 metri che separano il parcheggio dall’indirizzo d’arrivo) -. Tanto Apple CarPlay che Android Auto sono interfacce ora di tipo wireless per l’interazione sul display da 10,25 pollici.

Migliora anche la proposta degli Adas, a partire dall’automazione dell’Highway Driving Assist, un Livello 2 operativo in autostrada, proseguendo con lo Smart Cruise Control che regola la velocità anche in base ai dati ottenuti dal navigatore satellitare.

Le operazioni di parcheggio saranno agevolate dai nuovi Adas dello Hyundai Smart Sense, tra automatismo delle manovre da remoto e gestione attiva dell’anticollisione nelle manovre in retromarcia. Migliorato, con la gestione degli scenari a incroci con svolta il dispositivo di frenata autonoma d’emergenza.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025