Nuova Ford Kuga, una e trina

Kuga è l’alfiere della elettrificazione di Ford. La nuova generazione del SUV medio dell’Ovale Blu presenta una rosa di motorizzazioni vasta, con le versioni ibride, mild, full e plug-in, quali fiori all’occhiello, prima auto del Marchio con tale offerta. Con motori Diesel e benzina, che rimarranno sulla breccia.

Ford metterà in campo 14 modelli elettrificati entro il 2020, 18 entro il 2021: chiaro che Kuga sarà una delle punte della gamma in molti mercati.

Vi abbiamo già raccontato le doti di connettività gli ADAS di Kuga, andiamo nello specifico dei powertrain, autentica discriminante della nuova serie.

Kuga Plug-In Hybrid è spinta da un motore benzina a quattro cilindri Atkinson da 2.5 litri, un propulsore elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh (6 ore di ricarica da casa).  La potenza di sistema è di 225 cavalli. L’autonomia solo elettrica è di 56 km nel ciclo WLTP. Il consumo (partendo con la batteria carica) è di 1.4 litri/100 km nel ciclo WLTP e emissioni di CO2 di 32 g/km. Le modalità di guida sono EV Auto, EV Now, EV Later e EV Charge.

Kuga EcoBlue Hybrid. E’ la Diesel virtuosa, per chi viaggia su lunghe tratte. Dotata del propulsore EcoBlue 2.0 litri da 150 cavalli. Il powertrain è mild hybrid, adottando starter/generatore (BISG) azionato da una cinghia, che sostituisce l’alternatore, consentendo il recupero e lo stoccaggio di energia durante le decelerazioni del e la ricarica di un pacco batteria di ioni-litio da 48 volt, raffreddato ad aria. Il BISG lavora anche da motore, utilizzando l’energia accumulata per fornire assistenza alla coppia elettrica del motore durante la guida e l’accelerazione, oltre ad alimentare gli accessori elettrici. Il consumo dichiarato nel ciclo WLTP è di 5 litri/100 km, le emissioni di 132 g/km di CO2. 

Kuga Hybrid. E’ la full hybrid del terzetto, senza bisogno di ricarica alla spina, ovvero utilizza il self-charging, che permette per brevissimi tratti la guida elettrica. Il powertrain è composto da motore benzina ciclo Atkinson 2.5, un propulsore elettrico e una batteria agli ioni-litio e un cambio automatico. Kuga Hybrid sarà disponibile con trazione anteriore e Intelligent All-Wheel Drive: il consumo previsto, ma non omologato, è di 5,6 litri/100 km e le emissioni di 130 g/km di CO2.

Le Diesel: Kuga EcoBlue

La top di gamma è la 2.0 litri da 190 cavalli. Consumo di 5,9 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 155 g/km nel ciclo WLTP). Il sistema di riduzione catalitica selettiva per il post-trattamento dei gas di scarico contribuisce a ridurre le emissioni di NOX. 

Il più compatto EcoBlue da 1.5 litri ha 120 cavalli e dichiara un consumo di 5,1litri/100 km e emissioni di 133 g/km nel ciclo WLTP.

Le benzina: Kuga EcoBoost

Il motore 1.5 litri da 150 cavalli, consuma 6,6 litri /100km, con emissioni di CO2 pari a 150g/km nel ciclo WLTP. Beneficia della tecnologia di disattivazione del cilindro, introdotta per la prima volta da Ford su un  tre cilindri. E’ in grado di disinnestare o riattivare un cilindro in 14 millisecondi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Lavia si infortuna alla mano: operato, non sarà ai Mondiali. Il ‘fastidio’ di Trento

Una brutta notizia per la Nazionale maschile di Fefè De Giorgi (e anche per Trento, ovviamente): la Federazione Italiana Pallavolo…

23 Agosto 2025
  • Volley

Grave infortunio per Lavia: frattura scomposta alla mano destra

Trento, 23 agosto 2025 Trentino Volley rende noto che nella giornata odierna a Verona, durante un allenamento con la Nazionale…

23 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, la maglia rossa e le altre classifiche

Pogacar vince il Delfinato: la classifica finale Ciclismo Tadej Pogacar conquista il Giro del Delfinato 2025, diventando il terzo campione…

23 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, l’Italia di Mati batte 3-1 la Francia di Tizi-Oualou

Terza giornata della Pool D dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, che si stanno svolgendo in Cina: due i…

23 Agosto 2025
  • Volley

I risultati del secondo giorno ai Mondiali: rischiano in tanti, ma vincono le favorite

Canada, Turchia, Repubblica Dominicana, Cina, Germania, Giappone, Serbia e Polonia, ecco le squadre vincitrici nella seconda giornata dei Campionati Mondiali…

23 Agosto 2025
  • Volley

L’Italia continua imbattuta la sua marcia ai Mondiali U21: superata anche la Francia (3-1)

Tre su tre per l’Italia: prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 21 maschile ai Campionati del…

23 Agosto 2025