Nuova Ford Kuga, una e trina

Kuga è l’alfiere della elettrificazione di Ford. La nuova generazione del SUV medio dell’Ovale Blu presenta una rosa di motorizzazioni vasta, con le versioni ibride, mild, full e plug-in, quali fiori all’occhiello, prima auto del Marchio con tale offerta. Con motori Diesel e benzina, che rimarranno sulla breccia.

Ford metterà in campo 14 modelli elettrificati entro il 2020, 18 entro il 2021: chiaro che Kuga sarà una delle punte della gamma in molti mercati.

Vi abbiamo già raccontato le doti di connettività gli ADAS di Kuga, andiamo nello specifico dei powertrain, autentica discriminante della nuova serie.

Kuga Plug-In Hybrid è spinta da un motore benzina a quattro cilindri Atkinson da 2.5 litri, un propulsore elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh (6 ore di ricarica da casa).  La potenza di sistema è di 225 cavalli. L’autonomia solo elettrica è di 56 km nel ciclo WLTP. Il consumo (partendo con la batteria carica) è di 1.4 litri/100 km nel ciclo WLTP e emissioni di CO2 di 32 g/km. Le modalità di guida sono EV Auto, EV Now, EV Later e EV Charge.

Kuga EcoBlue Hybrid. E’ la Diesel virtuosa, per chi viaggia su lunghe tratte. Dotata del propulsore EcoBlue 2.0 litri da 150 cavalli. Il powertrain è mild hybrid, adottando starter/generatore (BISG) azionato da una cinghia, che sostituisce l’alternatore, consentendo il recupero e lo stoccaggio di energia durante le decelerazioni del e la ricarica di un pacco batteria di ioni-litio da 48 volt, raffreddato ad aria. Il BISG lavora anche da motore, utilizzando l’energia accumulata per fornire assistenza alla coppia elettrica del motore durante la guida e l’accelerazione, oltre ad alimentare gli accessori elettrici. Il consumo dichiarato nel ciclo WLTP è di 5 litri/100 km, le emissioni di 132 g/km di CO2. 

Kuga Hybrid. E’ la full hybrid del terzetto, senza bisogno di ricarica alla spina, ovvero utilizza il self-charging, che permette per brevissimi tratti la guida elettrica. Il powertrain è composto da motore benzina ciclo Atkinson 2.5, un propulsore elettrico e una batteria agli ioni-litio e un cambio automatico. Kuga Hybrid sarà disponibile con trazione anteriore e Intelligent All-Wheel Drive: il consumo previsto, ma non omologato, è di 5,6 litri/100 km e le emissioni di 130 g/km di CO2.

Le Diesel: Kuga EcoBlue

La top di gamma è la 2.0 litri da 190 cavalli. Consumo di 5,9 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 155 g/km nel ciclo WLTP). Il sistema di riduzione catalitica selettiva per il post-trattamento dei gas di scarico contribuisce a ridurre le emissioni di NOX. 

Il più compatto EcoBlue da 1.5 litri ha 120 cavalli e dichiara un consumo di 5,1litri/100 km e emissioni di 133 g/km nel ciclo WLTP.

Le benzina: Kuga EcoBoost

Il motore 1.5 litri da 150 cavalli, consuma 6,6 litri /100km, con emissioni di CO2 pari a 150g/km nel ciclo WLTP. Beneficia della tecnologia di disattivazione del cilindro, introdotta per la prima volta da Ford su un  tre cilindri. E’ in grado di disinnestare o riattivare un cilindro in 14 millisecondi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025