Nuova Fiat 500 3+1 full electric: una porta in più e 320 km controvento

Per il gruppo FIAT prima e poi FCA, 500 è stata e sarà un’icona e un punto di riferimento e la scelta di partire da questo modello per realizzare la prima vettura cento per cento elettrica del brand ne è la conferma.

Oggi l’impegno del Gruppo su questa vettura è confermato dal modello 3+1 ovvero la vettura che oltre alle tradizionali due portiere laterali e portellone posteriore ha una portiera più piccola sul lato del passeggero che aprendosi, in senso contrario di marcia, permette di accedere più agevolmente ai sedili posteriori.

Cerchi un’auto usata? Consulta il nostro listino

A prova di mamma

Una soluzione già vista su vetture di altri brand ma che conferma una vota di più che la 500 elettrica è un progetto su cui FCA ha lavorato molto. La portiera si apre abbastanza agevolmente con due fermi, anche se ha una struttura decisamente robusta in quanto è lei stessa il montante di destra della vettura e quindi deve superare eventuali carichi in caso di ribaltamento dell’auto.

500 elettrica, la prova in anteprima

Una scelta di FCA per rendere più fruibile l’auto verso un pubblico femminile in caso di bambini da sistemare sui sedili posteriori o comunque aumentarne la facilità di utilizzo come citycar per la famiglia vista la sua motorizzazione completamente elettrica. L’omologazione della 500e 3+1 resta comunque per quattro persone.

Questa versione della 500 elettrica è ovviamente disponibile esclusivamente nella berlina che dispone del tetto in vetro e non nella cabrio per ovvi motivi strutturali. La vettura ha le medesime caratteristiche delle altre due versioni.

Le specifiche tecniche

Più grande rispetto alla vettura del 2007, ben 61 mm in lunghezza, 57 mm di larghezza e con un interasse maggiore di 22 mm.

Fiat: qui la gamma completa

Questo fa si che internamente vi sia più spazio con 42 mm di larghezza interna e 10 mm in più in lunghezza nei sedili posteriori e più vani per riporre gli oggetti. Le batterie, Samsung da 42 kWh agli ioni di litio, sono sotto il pianale ben protette da eventuali urti, e la loro ricarica può avvenire in tre modi: con una presa domestica in 15 ore e 15’, con una colonnina pubblica da 11 kW in 4 ore e 15’ e con una fast charge in 35 minuti per raggiungere l’80% dell’autonomia. Il motore elettrico da 87 kW (118 cv) ha un’autonomia dichiarata di 320 km in ciclo WLTP, la vettura raggiunge una velocità massima di 150 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 9 secondi. Tre le modalità di guida selezionabili con il tasto e-mode: Normale, Range e Sherpa. Il primo assicura una contenuta ricarica delle batterie in frenata; la modalità Range strutta la tecnologia one pedal per ottenere un maggiore recupero di energia in fase di rilascio dell’acceleratore e nella frenata; la modalità Sherpa permette di raggiungere un punto di ricarica limitando però la velocità massima a 85 km/h e disattivando automaticamente tutti i sistemi superflui.

Prezzi e arrivo sul mercato

I prezzi della 500e 3+1 non sono stati ancora comunicati, ma per avere un’idea di quanto potrebbe costare una volta ufficilaizzato il listino, ricordiamo che la 500 elettrica berlina parte da 34.900 euro, mentre la cabrio da 37. 900 euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Washington, Venus Williams torna in campo a 45 anni e vince in doppio

Venus Williams è tornata al tennis agonistico dopo una pausa di 16 mesi, durante i quali si è dovuta sottoporre…

22 Luglio 2025
  • Volley

EYOF 2025: subito vincenti le nazionali azzurre nei rispettivi match d’esordio

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura delle formazioni azzurre impegnate nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea…

22 Luglio 2025
  • Volley

Serie A2 Credem Banca, formule e date della stagione

Serie A2 Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi    Dopo la pubblicazione delle…

22 Luglio 2025
  • Volley

A2 femminile, ecco formula e composizione dei due gironi da 9 e 10 squadre

A seguito della Consulta dei Presidenti di A2 sono stati definiti il planning e la formula della prossima Serie A2 Tigotà. Il campionato…

22 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, si ritira van der Poel: ha la polmonite

La terza e ultima settimana del Tour de France inizia con un ritiro importante: Mathieu van der Poel è costretto…

22 Luglio 2025
  • Volley

Vincenzo Mosca, team manager della Romeo Sorrento in A2

Vincenzo Mosca sarà il team manager della Romeo Sorrento in A2. Resta in A2 per supportare i ragazzi in questa…

22 Luglio 2025