Nuova Audi Q5, ecco il restyling del SUV

Arriva l’aggiornamento di metà carriera per il SUV tedesco. Audi Q5 presenta le sue novità che appaiono evidenti soprattutto sul frontale: calandra presentata in stile advanced line dai listelli cromati o S line con maglia a nido d’ape. Non solo, le modifiche sono lampanti anche sui fari. Non mancano, poi, nuovi dettagli tecnologici e scenici.

Sperimentazioni sui fari

A richiesta, il suv di segmento D potrà essere dotato di fari Oled, ovvero, led organici, raggruppati in tre elementi ciascuno da sei segmenti. Si tratta di una frontiera tecnologica sperimentata negli ultimi anni, presentata su concept car e introdotta con Audi A8, tecnica dell’illuminazione dalla quale i designer trovano spunti nuovi per la personalizzazione del design.

E i clienti che opteranno per i fari Oled posteriori potranno selezionare una tra le tre grafiche disponibili, in una personalizzazione ulteriore rispetto ai motivi che caratterizzeranno le funzioni “coming home” e “leaving home”. C’è di più, vista la presenza di un sensore di prossimità che rileverà l’arrivo vicino al suv entro i 2 metri di distanza e attiverà i motivi grafici.

L’A4 detta legge

Di Audi Q5 2021 conta, però, dire anche e soprattutto di altro. Il frontale cambia lo sviluppo dei fari, full led di serie, con i Matrix led adattivi a richiesta. Segue le forme della rinnovata Audi A4, abbandonando i tagli netti del Q5 attualmente sulla scena. Fari staccati dalla calandra, per un effetto di quest’ultima ancor più ampio.

Più versioni ibride

Il lancio sul mercato è previsto dal prossimo autunno, inizialmente con la motorizzazione 2.0 TDI mild hybrid. I 204 cavalli e 400 Nm sviluppati dall’unità con supporto elettrico a 12 volt dallo starter-generatore a cinghia restano invariati sull’offerta odierna di Q5 40 TDI. In realtà si tratta di un motore evoluto, dal basamento in alluminio 20 kg più leggero all’albero motore con 2,5 kg risparmiati. L’efficienza è nel mild-hybrid con start&stop esteso già a 22 km/h come nel trattamento SCR degli NOx attraverso la duplice iniezione di AdBlue.

A seguire verranno introdotti due ulteriori livelli di potenza del medesimo motore, nonché un diesel V6 3 litri, due motori turbo benzina 2.0 TFSI e l’ibrido plug-in, sempre in una duplice proposta per potenza massima.

Audi Q5 40 TDI andrà sul mercato con trazione quattro ultra e cambio S Tronic 7 marce di serie; i numeri dicono di 222 km/h di velocità massima per 7”6 sullo 0-100 km/h, mentre i consumi sono dichiarati in 5,4 lt/100 km.

Confermate le possibilità di assetto dalla soluzione standard con molle e ammortizzatori classici alla variante a controllo elettronico degli ammortizzatori, proseguendo con le sospensioni sportive fino ad arrivare alla specifica di tipo pneumatico adattivo, ad altezza da terra variabile. Il dinamismo del suv potrà modificarsi scegliendo lo sterzo a rapporto variabile.

MIB3 protagonista interno

La rilettura degli interni incide sull’infotainment MMI Touch da 10,1 pollici, nel dettaglio con i comandi touch accompagnati da un feedback acustico, interfaccia uomo-macchina affiancata dai comandi vocali, mentre il touchpad con rotella posto sul tunnel davanti alla leva del cambio è stato eliminato per far posto a uno spazio portaoggetti.

L’infotainment guadagna l’architettura MIB3, 10 volte più veloce della precedente MIB2, dotata di servizi connessi Audi Connect, scambio dati car-to-x per le informazioni relative allo status dei semafori o sui parcheggi liberi, ad esempio. Connettività estesa alla app myAudi, dalla quale sarà possibile personalizzare parametri di utilizzo del Q5 2021, preferenze come la posizione del sedile, integrate da analisi del sistema di bordo sugli itinerari frequenti o le impostazioni della climatizzazione. Sarà possibile creare fino a 6 profili utente diversi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Aleix Espargaro si ritira dal Giro d’Austria di ciclismo dopo una caduta

Il Giro d'Austria di Espargaro, all'esordio nel ciclismo professionistico dopo la carriera in MotoGP, si conclude alla 3^ tappa: il…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Djokovic oggi a Wimbledon: le news verso la semifinale in diretta

È il giorno del decimo confronto tra il numero 1 al mondo e il tennista serbo: si va verso il…

11 Luglio 2025
  • Volley

Gabriele Mariani è il nuovo palleggiatore del PlusVolleyball Sabaudia

SABAUDIA – Un nuovo talento si unisce al progetto del Plus Volleyball Sabaudia, formazione pontina che partecipa al campionato di…

11 Luglio 2025
  • Volley

Assoluti di Beach Volley, nel weekend a Montesilvano si assegna la Coppa Italia

Tutto pronto per la seconda tappa Gold Fonzies stagionale. Archiviate Caorle, Catania e Marina di Ravenna il tricolore assoluto approderà dunque a Montesilvano (PE)…

11 Luglio 2025
  • Volley

Riccardo Zanolli sarà il team manager per il quarto anno di fila

Non entra in campo, non tocca il pallone, non segna alcun punto. Ma se il Belluno Volley è diventato più…

11 Luglio 2025
  • Volley

Week-3 VNL femminile, risultati 10 luglio: rischia grosso il Brasile, Korea a rischio retrocessione

Se l’Italia continua imperterrita il suo percorso netto in VNL, alle sue spalle rischia di inciampare il Brasile che va…

11 Luglio 2025