Nuova Audi A3 Sportback, l'ibrida plug-in TFSI e è in arrivo

TFSI e, la sigla dell’ibrido plug-in in casa Audi, arriva a coinvolgere anche Nuova A3 Sportback, con l’auto prossima a sbarcare nelle concessionarie italiane nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno. C’è tutta l’innovazione della nuova A3, dai sistemi di assistenza alla guida alle funzioni connesse, interpretate in una chiave ecologica, di un ibrido ricaricabile evoluto a fondo nella sua componente elettrica.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

A3 Sportback ibrida: motorizzazione

Una sigla e una cifra, 40 TFSI e, per individuare i 204 cavalli e 350 Nm del sistema composto dal motore turbo benzina 1.4 litri (150 cavalli e 250 Nm) abbinato al cambio S Tronic 6 marce, un doppia frizione sul quale si integra il motogeneratore da 108 cavalli e 330 Nm di coppia motrice.

Uno schema che prevede la pompa dell’olio del cambio elettrica e, soprattutto, un pacco batterie da 13 kWh, per un incremento dell’energia ricaricabile che sfiora il 48%. Merito dell’evoluzione della composizione chimica delle 96 celle prismatiche, installate in moduli e posti al di sotto dei sedili posteriori.

Autonomia vicina ai 70 km

Sono i numeri che consentono ad A3 Sportback TFSI e di percorrere fino a 67 km in modalità elettrica, rilevati nel ciclo WLTP, con una velocità massima limitata a 140 km/h. Batteria il cui sistema di raffreddamento può essere anche integrato all’impianto di climatizzazione, per garantire l’ottimale gestione termica in presenza di temperature ambientali particolarmente elevate, mentre fino ai -28° C di temperatura ambientale è garantito l’avviamento dell’auto in modalità elettrica.

Una vettura ibrida e sportiva

Il volto green di nuova A3 Sportback non rinuncia a esprimere prestazioni velocistiche vivaci, con tanto di funzione S sul cambio doppia frizione e un kick-down che produce una spinta massima di potenza dal sistema per 10 secondi.

Si può scegliere di guidare in elettrico, con autonomia più che sufficiente per la media dei tragitti giornalieri, come di sfruttare la cavalleria e le prestazioni velocistiche: 7”6 in accelerazione sullo zero-cento orari, 227 km/h di velocità massima, per dire di due numeri su tutti.

Potenza e autonomia, ecco Audi A3 Sportback g-tron

Rispetto alle motorizzazioni esclusivamente termiche, la presenza del pacco batterie condiziona la disponibilità di spazio nel bagagliaio, dichiarata in 280 litri contro i 380 litri di una A3 Sportback benzina o diesel.

e-tron Charging Service e anche la presa domestica

Sul fronte della ricarica, detto dei servizi Audi e-tron Charging Service e l’accesso alle postazioni pubbliche con il proprio account Audi, A3 Sportback TFSI e può ricaricarsi anche dalla presa domestica, a 2,9 kW, con tempi relativamente brevi in un’ottica di programmazione notturna: circa 4 ore per la carica completa a 230v.

Non mancano, poi, le modalità di recupero energetico durante la guida – dove l’elettronica gestisce in modo predittivo l’utilizzo del motore termico, dell’elettrico e il regen, sulla base del percorso, del traffico, della destinazione –: la frenata rigenerativa consente un recupero energetico fino a 40 kW dal motore elettrico e, nelle decelerazioni soft, fino a 0,3 G, la frenata è operata attraverso il motogeneratore: solo oltre tale soglia, autonomamente, la pressione del pedale del freno attua anche l’impianto idraulico.

Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato

Ricarica in marcia possibile anche attraverso la modalità Battery Charge, con una quota di energia dal motore termico destinata al pacco batterie, mentre in Battery Hold la carica viene preservata per un utilizzo successivo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Allianz Milano, via ai primi “sei contro sei” della stagione

Partita la terza settimana di preparazione in casa Allianz Milano, è arrivato il momento di programmare i primi “sei contro…

8 Settembre 2025
  • Volley

Macerata, il punto sulla pre-season col presidente Tittarelli

Sta per salpare la nave biancorossa verso i primi allenamenti congiunti della pre-season 2025/2026! Dopo il ritrovo ufficiale del 27…

8 Settembre 2025
  • Volley

La preseason di Sonepar Padova, le parole di coach Jacopo Cuttini

Sonepar Padova ha archiviato la seconda settimana di lavoro alla Kioene Arena in vista della prossima stagione di SuperLega. In…

8 Settembre 2025
  • Volley

Terza settimana di allenamenti per la MINT Vero Volley Monza

Procede a pieno ritmo la preparazione della MINT Vero Volley Monza tra le mura dell’Opiquad Arena. Gli atleti della formazione…

8 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner e Alcaraz, il calendario dei tornei ATP fino alla fine del 2025

Programmazione in parte differente per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz per il finale di stagione. I due si ritroveranno a…

8 Settembre 2025
  • Volley

Il Lube nel Cuore Day e l’affetto dei tifosi hanno riacceso l’estate

Amore per la pallavolo, fratellanza, tanta energia e una passione incondizionata per i colori biancorossi. La domenica all’insegna del “Lube nel…

8 Settembre 2025