JEREZ – “Noi abbiamo quattro piloti e tutti hanno un setting più o meno che va nella stessa direzione. Rossi ha sempre avuto problemi con le gomme e con il grip. Dopo l’ultimo weekend lui ha pensato di cambiare qualcosa e ha spinto per utilizzare un set-up utilizzato in passato“. Il Managing Director della Yamaha Lin Jarvis, analizza la scelta del Dottore di cambiare la configurazione alla sua M1 dopo il deludente Gran Premio di Spagna.
Il nove volte campione del mondo non era soddisfatto delle risposte ottenute dalla Yamaha e dagli accorgimenti tecnici usati da Vinales e Quartararo. Così ha deciso di tornare a una vecchia configurazione, centrando un incredibile terzo posto nella seconda gara del Motomondiale 2020 disputata a Jerez: “Le gomme sono cambiate e anche la moto è cambiata ma lui ha spinto per tornare al set-up del passato” le parole di Jarvis ai microfoni di Sky Sport MotoGP. “Non è facile cambiare queste cose perché i giapponesi della Yamaha hanno tanti dati e vogliono seguire la loro strada. Ma al contempo è importante sentire e capire il pilota“.
All’incontro, a cui ha partecipato il sindaco Alessandro Barattoni, sono state mostrate anche le divise ufficiali, disegnate dal nuovo sponsor…
Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe…
Piacenza, 10 settembre 2025 – La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale…
World Championship 2025La Nazionale Italiana è a Manila per i Mondiali: domenica l’esordio contro l’Algeria Dopo la buona prestazione alle…
Velasco: "Più emozioni rispetto alle Olimpiadi" Volley Artefice di una squadra che ha conquistato tutto il possibile in due anni,…
La terza settima di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova procede spedita. Il gruppo dimezzato per il Mondiale alle porte non impedisce all’head coach Giampaolo…