JEREZ – “Noi abbiamo quattro piloti e tutti hanno un setting più o meno che va nella stessa direzione. Rossi ha sempre avuto problemi con le gomme e con il grip. Dopo l’ultimo weekend lui ha pensato di cambiare qualcosa e ha spinto per utilizzare un set-up utilizzato in passato“. Il Managing Director della Yamaha Lin Jarvis, analizza la scelta del Dottore di cambiare la configurazione alla sua M1 dopo il deludente Gran Premio di Spagna.
Il nove volte campione del mondo non era soddisfatto delle risposte ottenute dalla Yamaha e dagli accorgimenti tecnici usati da Vinales e Quartararo. Così ha deciso di tornare a una vecchia configurazione, centrando un incredibile terzo posto nella seconda gara del Motomondiale 2020 disputata a Jerez: “Le gomme sono cambiate e anche la moto è cambiata ma lui ha spinto per tornare al set-up del passato” le parole di Jarvis ai microfoni di Sky Sport MotoGP. “Non è facile cambiare queste cose perché i giapponesi della Yamaha hanno tanti dati e vogliono seguire la loro strada. Ma al contempo è importante sentire e capire il pilota“.
A soli tre anni dai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, il Comitato Organizzatore LA28 ha confermato ufficialmente il programma…
Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali” al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato in Germania, dove giovedì esordirà alle Universiadi 2025,…
Attaccante in posto 4 oppure in posto 2? L’una e l’altra cosa sul conto di Nico Cipriani, confermato nel roster…
CISTERNA DI LATINA – Tre atleti del Cisterna Volley prenderanno parte ai Giochi Mondiali Universitari 2025 con la Nazionale Italiana…
I test Ferrari al Mugello di mercoledì 16 luglio saranno una tappa fondamentale per la SF-25 e per il prosieguo…
Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire…