Moto Guzzi V7: la classica ha un nuovo cuore

La Moto Guzzi più venduta e apprezzata nel mondo è la V7. Un dato di fatto difficile da credere? In realtà è una ricetta vincente, quella della classica di Mandello, che ha saputo stregare una miriade di motociclisti, anche (e soprattutto) fuori dall’Italia. Negli anni si è proposta al pubblico in una miriade di versioni, tutte diverse l’una dall’altra, ma sempre equipaggiate con il bicilindrico a V trasversale (rispetto al telaio della moto… l’albero motore invece è longitudinale). Era tuttavia giunta l’ora di un bell’aggiornamento, ed ecco dunque la nuova V7, disponibile da oggi in due versioni: alla Stone, più essenziale, si affianca la V7 Special con le sue linee classiche ed eleganti.

Batte il cuore del bicilindrico della V85 TT

Quello che accomuna le due Moto Guzzi V7 è il nuovo motore, strettamente derivato da quello che equipaggia la globetrotter V85 TT. Significa 853 cc (84 x 77 mm alesaggio e corsa), raffreddamento ad aria e due valvole per cilindro, con quella di aspirazione in titanio. La potenza massima cresce così del 25% rispetto al passato, passando dai precedenti 52 CV a 6.200 giri agli attuali 65 CV a 6800 giri. Un bel “vaffa” all’Euro 5. È aumentata anche la coppia massima che passa da 60 Nm a a 73 Nm, con oltre l’80% già disponibile a 3.000 giri. La vista posteriore mette in risalto la trasmissione a giunto cardanico e la nuova coppia di ammortizzatori Kayaba. Inediti anche i fianchetti laterali e il parafango posteriore (più corto). Molte anche le novità introdotte per migliorare la stabilità e il comfort, che tuttavia non dovrebbero aver influito sulla maneggevolezza della V7. Il telaio è stato evoluto con l’aggiunta di elementi in acciaio nella zona del cannotto di sterzo, mentre la nuova coppia di ammortizzatori dalla maggiore escursione e la nuova sella a doppia altezza dovrebbero garantire più comodità. 

Naturalmente non manca la tecnologia: la nuova Moto Guzzi V7 utilizza un impianto d’illuminazione full LED che delinea la sagoma dell’Aquila. Non manca nemmeno la strumentazione digitale a singolo quadrante circolare. Sono nuovi anche i cerchi in alluminio che equipaggiano la Stone; quello posteriore ospita un pneumatico dalla sezione maggiorata a 150/70.

Guarda la gallery

Moto Guzzi V7 2021

Le caratteristiche della Special

La versione Special invece mantiene la strumentazione analogica a doppio quadrante (tachimetro e contagiri) e i cerchi a raggi, per soddisfare i motociclisti dall’animo classico. La V7 sarà offerta anche in versione depotenziata, in linea con le limitazioni della patente A2 e avrà di serie il controllo di trazione MGCT regolabile e disinseribile.

Rewind, Moto Guzzi MGS- 01 Corsa: l’aquila che vinse a Daytona


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

È più forte Sinner o Alcaraz? Il giudizio di Rafa Nadal

"Sinner imprime un ritmo al dritto che è molto difficile da seguire. Alcaraz è più magico, più imprevedibile". Parola di Rafael Nadal…

5 Settembre 2025
  • Tennis

Alcaraz-Djokovic agli Us Open, il risultato in diretta live della partita

A Flushing Meadows le semifinali maschili dello US Open si aprono con una super sfida: Carlos Alcaraz affronta Novak Djokovic. Il…

5 Settembre 2025
  • Volley

Abbonamenti, chiuso il periodo di prelazione: vendute 1.365 tessere!

Trento, 5 settembre 2025 Terminato alle ore 18 di oggi (venerdì 5 settembre) il periodo dedicato alla prelazione per la…

5 Settembre 2025
  • Volley

Kukartsev: “Momento ok in Nazionale, sarà un anno al top con la Lube”

Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche…

5 Settembre 2025
  • Volley

Kukartsev chiude il ‘Memorial Wagner’ da MVP con l’Argentina: ora i Mondiali, poi, Civitanova

Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche…

5 Settembre 2025
  • Volley

Firenze ha accolto Kaçmaz e Bertolino e aspetta Bukilić. Il calendario delle amichevoli

Volge al termine la terza settimana di lavoro de Il Bisonte Firenze, con coach Federico Chiavegatti che ha a disposizione…

5 Settembre 2025