Insime a bici ed e-bike, i stanno monopolizzando la mobilità urbana. Questi simpatici mezzi a due ruote, da sempre associati ai nerd, adesso sono una vera e propria moda. Andare sul monopattino fa tendenza, non inquina e lo si può acquistare usufruendo del bonus mobilità. Ma c’è sempre un ma: come tutti i fenomeni in crescita, ci devono essere regole chiare. Passata l’euforia iniziale, sono bastate poche settimane a far emergere i problemi legati al veicolo: per quanto utile, maneggevole e non inquinante, il monopattino è un mezzo di trasporto come tutti gli altri e proprio per questo chi lo guida può causare o essere coinvolto in qualche incidente. Qualche settimana fa c’è stata la : è esplosa la polemica, acuita dai sinistri ed con protagonista il veicolo a due ruote (soprattutto tra i giovanissimi). Premesso che la prima regola di una guida sicura sta nell’essere prudenti, servono norme precise che regolino l’utilizzo del monopattino.
Se il monopattino elettrico (o le e-bike) ci condurranno verso una revisione della mobilità urbana ancora non lo sappiamo. Quello che è certo è la loro crescita impressionante: boom di vendite e forte afflusso sulle strade. A fare chiarezza sulle regole per utilizzare il monopattino è intervenuto il dirigente della Polizia Stradale Giandomenico Protospataro su Poliziamoderna. Se lo scorso anno era stata avviata la sperimentazione sul mezzo, nel 2020 il monopattino è stato a tutti gli effetti messo sullo stesso piano delle bici, pur con limiti specifici di utilizzo in ambito urbano.
Qualora non ci fosse piste ciclabili disponibili, attualmente il monopattino può circolare sulla carreggiata. Da questa regola sono escluse le carreggiate extraurbane, le strade urbane con limiti di velocità superiore ai 50 km/h, i tratti in cui è vietata la circolazione dei velocipedi e i marciapiedi o gli spazi riservati ai pedoni.
Dal punto di vista giuridico, come accennato poco sopra, il monopattino è equiparato alla bici (le cui regole di utilizzo si trovano agli articoli 68 e 182 del Codice della Strada). Nonostante ciò, la sua conformazione strutturale ha richiesto delle regole specifiche. Tra queste c’è l’uso del casco nei minorenni, il limite di velocità a 25 km/h e il divieto di trasporto di persone o oggetti. Per guidare il monopattino elettrico non serve la patente ma il conducente deve avere almeno 14 anni.
Protospataro fa, infine, un’importante precisazione: “Il monopattino non deve avere un sellino o comunque un posto a sedere con altezza dal suolo superiore a 54 cm. Se lo avesse, dovrebbe essere considerato come un ciclomotore elettrico per il quale il Codice della Strada impone regole molto diverse (obbligo omologazione, immatricolazione, targa, patente di guida, assicurazione, casco omologato). Circolare con un veicolo di questo tipo può costare davvero molto caro, perché si applicano pesanti sanzioni amministrative pecuniarie e il sequestro per la confisca del veicolo”.
Parte bene l'avventura di Jasmine Paolini agli US Open. La tennista azzurra ha sconfitto in due set l'australiana Destanee Aiava, numero 168…
L’Atlantide Pallavolo festeggia il suo venticinquesimo anno di attività e si appresta a vivere la sua dodicesima stagione consecutiva in…
Non sbagliano gli yankees al debutto allo US Open. Taylor Fritz, quarta testa di serie e finalista dodici mesi fa…
Niente da fare per Lucia Bronzetti, che esce di scena al 1° turno degli US Open. L'azzurra è stata battuta…
Luciano Darderi conquista la sua prima vittoria in carriera a New York. A Flushing Meadows l'italo-argentino ha sfruttato al massimo…
Conclusione trionfale per la pista azzurra ai Mondiali juniores di Apeldoorn, in Olanda. Nell'ultimo giorno di gara arriva ancora un…