Monopattini elettrici, altri cambiamenti: c'è il limite d'età

Novità e cambiamenti sono quelli che continuano ad arrivare riguardo il Decreto Milleproroghe, che andrà in approvazione la prossima settimana ma che non trova una forma definitiva. Sono ancora sul tavolo delle decisioni le modalità di circolazione e utilizzo dei monopattini elettrici e di altre tipologie assimilati di micromobilità urbana. Sarebbe l’ennesimo rimpasto su una tematica sulla quale, tra sperimentazione, equiparazione alle biciclette e via libera provvisori, tra le varie proposte presentate.

Il limite è 14 anni

La novità principale contenuta nel Decreto Milleproroghe è l’abbassamento del limite di età per circolare con i monopattini a 14 anni. Fino ai 18, inoltre, c’è l’obbligo di indossare il casco. Per tutti resta invariata la tipologia di veicolo. Anche nel Milleproroghe, infatti, sono considerati velocipedi , “i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica senza posti a sedere con motore elettrico non superiore ai 0,50 Kw”.

Con le caratteristiche sopra citate, i monopattini non potranno circolare sulle strade extraurbane (se non in piste ciclabili laddove presenti), mentre, in quelle urbane viene confermato il limite di velocità a 25 km/h in carreggiata. Quest’ultimo si abbassa a 6 km/h nelle aree pedonali. In tutti i contesti stradali è vietato il trasporto di altre persone, oggetti o animali con l’obbligo di mantenere entrambe le mani sul manubrio, fattispecie quest’ultima cui è ammessa una deroga per l’eventuale indicazione della direzione stradale. Ulteriore obbligo per chi utilizza i monopattini quello di dotarsi di giubbotto e altri accessori riflettenti per la circolazione serale, per la quale il mezzo deve essere altresì munito di luci e catadiottri fissi per la segnalazione visiva agli altri utenti della strada.

Le multe

Immutato il regime sanzionatorio rispetto alle precedenti versioni sulla regolamentazione dei velocipedi elettrici. Per chi supera i limiti di velocità e non rispetta le modalità di circolazione previste ammende da 100 a 400 euro con l’ulteriore possibile pena accessoria della confisca del mezzo. Chi, invece, viene sorpresa alla guida di un veicolo non conforme che non rispetta le caratteristiche tecniche previste può essere sanzionato con una multa da 200 a 800 euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Filippo Baroncini, caduta al Giro di Polonia: ricoverato con diverse fratture

Arrivano aggiornamenti sulle condizioni di Filippo Baroncini. Il corridore 24enne della UAE Emirates XRG è caduto nella giornata di ieri,…

7 Agosto 2025
  • Volley

“Pronti per il salto di qualità”, dice il dottor Neri dell’Altotevere

Piena fiducia nello staff sanitario della ErmGroup Volley Altotevere. Dopo l’ottimo lavoro svolto in questi anni, Claudio Bigi e l’intera…

7 Agosto 2025
  • Volley

Volley, Mariam Metwally a Busto Arsizio: prima giocatrice col velo in Serie A1

Per la prima volta in Italia ci sarà una pallavolista con il velo in Serie A1. Si tratta di Mariam…

7 Agosto 2025
  • Volley

Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

Un’esperienza che lascia il segno, anche quando il campo non racconta tutto. Nicolò Garello, classe 2006, schiacciatore della Nazionale Italiana…

7 Agosto 2025
  • Volley

Condoglianze per Antonio Sturaro

Condoglianze per Antonio Sturaro Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Six Kings Slam, la foto con i Sei Re: c’è un errore su Jannik Sinner

Fuori Rafael Nadal, Daniil Medvedev e Holger Rune; dentro Alexander Zverev, Jack Draper e Taylor Fritz che si uniscono ai…

7 Agosto 2025