TORINO – Il designer torinese Umberto Palermo, la cui matita sa spaziare dalla supercar a tante altri aspetti della mobilità contemporanea, irrompe nel quadro critico che vive il nostro Paese con una proposta di rottura: un nuovo veicolo, un quadriciclo elettrico, tutto “made in Italy” (quanto c’è bisogno di questo…), pensato per la città e che non sarà in vendita, ma solo in noleggio. Si può guidarlo già a 14 anni. Appena l’emergenza sarà terminata, la produzione partirà e gli obiettivi sono già stati individuati: 50 veicoli entro quest’anno, altri 150 nel 2021, per salire sino a 300 nel 2023. Il quadriciclo si chiama “Mole Urbana” sarà prodotta in Toscana, a Pontedera (la sede della Piaggio), che già lavora per la nota casa di motocicli, per la cinese Dongfens e per la giapponese Isuzu. Ma il progetto è torinese e Umberto Palermo ha coinvolto altre realtà del territorio: l’approvvigionamento di alluminio è affidato alla Ett1, la distribuzione e il noleggio sono della Movim, azienda specializzata nel noleggio a lungo termine.
SISTEMA CITTA’. Il veicolo non ha l’aspetto di un’auto. Ma, con uno stile che si potrebbe definire retrò e chic al contempo, è una “cosa” diversa, come dice lo stesso designer: «Non ho voluto disegnare un’auto in miniatura, ma un “sistema” che si possa integrare nella città. Voglio definire Mole Urbana come uno “sposta persone” che dialoghi con i mezzi di trasporto pubblici». Il lancio dovrebbe essere al Milano-Monza Open Air Motor Show.
ACCENNI AL 900. Mole Urbana ha una carrozzeria che ricorda i modelli di inizio ‘900, con forme futuristiche. E’ costruita con profili di alluminio, ispirata agli infissi dei grattacieli. E’ modulare, disponibile in “taglie” diverse: small, medium, large (potrà portare da 1 a 3 passeggeri). La più piccola è lunga 2,3 metri, la più grande 3,7 metri. Ha un minimo di autonomia di 75 chilometri e arriva sino a 150, a seconda delle batterie. La velocità si adatta alla regolamentazione del comuni, quindi non supera i 50 orari. In più c’è un monopattino (anch’esso elettrico) che si ricarica con una dinamo collegata alle ruote del quadriciclo. Anche gli interni sono modulari, il volante è una cloche di tipo aeronautico, i sedili sono alti, la plancia è fatta di alveoli di cartone pressato. E una app controllerà come si guida e permetterà di avere una rata del noleggio variabile secondo le modalità di impiego. Anche questo anticonvenzionale.
Un pomeriggio inebriante nel quartier generale dei vicecampioni d’Italia di fronte a oltre 700 tifosi festanti. Dopo la presentazione della…
Una Campi Reali Cantù a corrente alterna si lascia sfuggire il Trofeo Sferc contro una solida Gruppo Consoli Sferc Brescia,…
Domenica di tennis italiano sull'asse Pechino-Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si partirà alle 10.30 con Sara Errani e…
A.S. Volley Lube e OMODA & JAECOO marciano alla stessa velocità verso nuovi orizzonti. Il Club vicecampione d’Italia annuncia la partnership con…
Dopo Tadej Pogacar, il Giro dell’Emilia resta in mano UAE Emirates. Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la 108^…
Un allenamento congiunto particolare, quello che ErmGroup Altotevere e Club Arezzo dell’ex Leonardo Ricci (formazione neopromossa in Serie B con…