Mole Urbana, la proposta di rottura di Umberto Palermo

TORINO – Il designer torinese Umberto Palermo, la cui matita sa spaziare dalla supercar a tante altri aspetti della mobilità contemporanea, irrompe nel quadro critico che vive il nostro Paese con una proposta di rottura: un nuovo veicolo, un quadriciclo elettrico, tutto “made in Italy” (quanto c’è bisogno di questo…), pensato per la città e che non sarà in vendita, ma solo in noleggio. Si può guidarlo già a 14 anni. Appena l’emergenza sarà terminata, la produzione partirà e gli obiettivi sono già stati individuati: 50 veicoli entro quest’anno, altri 150 nel 2021, per salire sino a 300 nel 2023. Il quadriciclo si chiama “Mole Urbana” sarà prodotta in Toscana, a Pontedera (la sede della Piaggio), che già lavora per la nota casa di motocicli, per la cinese Dongfens e per la giapponese Isuzu. Ma il progetto è torinese e Umberto Palermo ha coinvolto altre realtà del territorio: l’approvvigionamento di alluminio è affidato alla Ett1, la distribuzione e il noleggio sono della Movim, azienda specializzata nel noleggio a lungo termine.

SISTEMA CITTA’. Il veicolo non ha l’aspetto di un’auto. Ma, con uno stile che si potrebbe definire retrò e chic al contempo, è una “cosa” diversa, come dice lo stesso designer: «Non ho voluto disegnare un’auto in miniatura, ma un “sistema” che si possa integrare nella città. Voglio definire Mole Urbana come uno “sposta persone” che dialoghi con i mezzi di trasporto pubblici». Il lancio dovrebbe essere al Milano-Monza Open Air Motor Show.

ACCENNI AL 900. Mole Urbana ha una carrozzeria che ricorda i modelli di inizio ‘900, con forme futuristiche. E’ costruita con profili di alluminio, ispirata agli infissi dei grattacieli. E’ modulare, disponibile in “taglie” diverse: small, medium, large (potrà portare da 1 a 3 passeggeri). La più piccola è lunga 2,3 metri, la più grande 3,7 metri. Ha un minimo di autonomia di 75 chilometri e arriva sino a 150, a seconda delle batterie. La velocità si adatta alla regolamentazione del comuni, quindi non supera i 50 orari. In più c’è un monopattino (anch’esso elettrico) che si ricarica con una dinamo collegata alle ruote del quadriciclo. Anche gli interni sono modulari, il volante è una cloche di tipo aeronautico, i sedili sono alti, la plancia è fatta di alveoli di cartone pressato. E una app controllerà come si guida e permetterà di avere una rata del noleggio variabile secondo le modalità di impiego. Anche questo anticonvenzionale.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

A Cisterna l’Italia parte forte: 3-0 contro l’Inghilterra all’esordio

CISTERNA DI LATINA – Giornata ricca di emozioni quella andata in scena oggi al Palasport di Viale delle Provincie a…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Djokovic: “Sinner è stato super, non è stato il mio ultimo Wimbledon”

"Non è stata la mia ultima partita a Wimbledon, ho intenzione di tornare un'altra volta". Così Novak Djokovic in conferenza…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner in finale a Wimbledon: Djokovic battuto 6-3, 6-3, 6-4

Jannik Sinner in finale a Wimbledon per la prima volta in carriera: con una prestazione al limite della perfezione, il…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz come Federer-Nadal: finale al Roland Garros e Wimbledon lo stesso anno

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz entrano nella storia, diventando la quinta coppia di sempre a giocare la finale del Roland…

11 Luglio 2025
  • Volley

Europei femminili di sitting volley, ecco le 14 Azzurre scelte da D’Aniello

Archiviato il torneo di Assen, il tradizionale appuntamento ospitato in Olanda che ha regalato alle azzurre del CT Pasquale D’Aniello…

11 Luglio 2025
  • Volley

Stoytchev-Turchia, il retroscena della stampa serba era falso: la smentita della Federazione turca

Tutto falso, non era vero nulla. La Federazione turca di pallavolo smentisce seccamente la ricostruzione pubblicata dalla stampa serba, da…

11 Luglio 2025