Milleproroghe 2020, decreto approvato: cosa cambia nella mobilità

Dopo l’approvazione della Camera, è arrivato anche l’ok del Senato. Adesso il decreto Milleproroghe è legge. Un percorso tortuoso, che ha portato alla definitiva approvazione dei 44 articoli presenti nel testo. Dando uno sguardo, si nota come molti riguardino la mobilità e gli automobilisti (direttamente e indirettamente). Ecco i punti salienti.

Quando l’automobilista è coinvolto

 – Ecobonus. Per avere l’incentivo si abbassa la soglia massima di emissione di C02,  70 a 60 gr/km. Si allarga quello per la rottamazione aggiungendo le Euro 0 alle Euro 1, 2, 3, 4. Ricordiamo che l‘Ecobonus è per chi acquista una nuova auto e con un spesa massima di 61.000 euro IVA inclusa. Nello specifico 1.500 euro, con rottamazione fino a 2.500 euro per chi acquista con emissioni da 21 a 60 g/km . E 4.000 euro, con rottamazione fino a 6.000 euro per chi acquista una nuova auto emissioni di CO2 da 0 a 20 g/km.

 – RC Auto Familiare. Prevede l’estensione della classe di rischio più favorevole a tutti i veicoli posseduti dalla famiglia. Attenzione però: in caso di incidente con colpa e conseguente indennizzo di almeno 5.000 euro, il titolare de RC auto sarà penalizzato a un malus fino a 5 classi di merito.

 – Bollo e noleggio. Il gettito della tassa torna interamente alle regioni. Quanto riguarda le auto noleggiate a lungo termine non è più di competenza del proprietario del veicolo, la società di noleggio, ma dell’utilizzatore. Il bollo in scadenza nei primi sei mesi del 2020 potranno essere versati entro il 31 luglio senza sanzioni e more.

 – Monopattini. Sono equiparati alle biciclette per la circolazione, ma solo nei centri urbani. La potenza non dovrà essere superiore ai 500 W e potranno essere utilizzati solo su strade con limite a 50 km/h. Potranno essere guidati dai 14 anni, ma i minorenni avranno l’obbligo del casco. E tutti dovranno indossare il giubbotto riflettente 30 minuti dopo il tramonto e prima dell’alba. Obbligo dell’assicurazione per monopattini in sharing.

 – I segway, monoruota e hoverboard potranno, nei comuni che hanno aderito, circolare nelle strade con limite di velocità di 30 chilometri orari.

 – Autostrade. Previsto lo slittamento dell’aumento dei pedaggi da gennaio fino (al massimo) al 31 luglio.  L’articolo 35 infatti che, nel caso in cui si decida di uscire dall’accordo con i gestori attuali, le tratte passino all’Anas. In caso di divorzio, il “rimborso” che spetterebbe ad Autostrade scenderebbe da 23 miliardi (sulla base della convenzione) a 7 miliardi di euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Montecarlo, i risultati di oggi: Tsitsipas e Draper agli ottavi, Rune si ritira

Inizia con una vittoria in rimonta la difesa del titolo a Monte-Carlo di Stefanos Tsitsipas. Il tennista greco, n. 6…

8 Aprile 2025
  • Volley

Enrico Lazzaretto: “Fiero di questa Domotek, grazie Reggio Calabria!”

Reggio Calabria – Una prima gara playoff da incorniciare per la Domotek Reggio Calabria, che ha superato in un match…

8 Aprile 2025
  • Volley

Finalmente il vero carattere della The Begin Volley An”

“Finalmente il vero carattere della The Begin Volley An”. Matteo Albanesi palleggiatore dorico è molto soddisfatto della prestazioni di Napoli:”Penso…

8 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monte-Carlo, Cobolli al 2° turno: Lajovic battuto in due set

Continua il buon momento di Flavio Cobolli. Reduce dal primo titolo Atp in carriera a Bucarest, il romano ha superato…

8 Aprile 2025
  • Volley

Bisotto: “Sta a noi giocare da Lube in Gara 2 e agganciare la Sir!”

Catapultato nel 6+1 titolare delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca dopo l’infortunio di capitan Fabio Balaso a pochi giorni da Gara 1, il…

8 Aprile 2025
  • Volley

Virtus Fano, Mattia Raffa: “Bella partita in Coppa, ora resettare”

La Smartsystem Essence hotels Fano che non ti aspetti. Le tre settimane di pausa da competizioni ufficiali hanno fatto bene…

8 Aprile 2025