Mick Schumacher e Nikita Mazepin: insieme dai go-kart alla Formula 1

Nel 2021 Mick Schumacher e Nikita Mazepin debutteranno insieme in Formula 1 con il team Haas. Per i due coetanei, entrambi nati a marzo del 1999, sarà dunque la prima stagione nella categoria regina del motorsport, ma non la prima da compagni di squadra. Difatti, il tedesco e il russo indossavano la stessa tuta anche quando correvano con i go-kart.

Schumacher e Mazepin iniziarono a correre con gli stessi colori nel 2013, nella categoria KF-Junior, entrambi alfieri della Tony Kart, storico team bresciano. I due giovani faticarono nel campionato europeo, ma dimostrarono di essere competitivi nelle gare internazionali della WSK. Il loro primo confronto ravvicinato avvenne proprio nel campionato WSK Euro Series, composto da quattro gare. Su 100 partecipanti, il russo concluse in 18esima posizione, con un solo punto di vantaggio sul tedesco appena dietro.

Nel 2014 Schumacher e Mazepin continuarono a essere compagni di squadra, ma in due categorie differenti. Mentre il tedesco rimase nella KF-Junior, il russo passò alla categoria successiva, la KF. Per entrambi fu la loro stagione migliore e l’ultima nei go-kart. Mick si laureò vicecampione europeo e vicecampione del mondo, dimostrando un notevole miglioramento rispetto all’anno precedente. Nikita arrivò secondo nel campionato del mondo, dietro a Lando Norris, con un’ottima prestazione al suo esordio nella classe regina del karting monomarcia. Dunque, i due giovani festeggiarono insieme il traguardo più importante delle loro rispettive carriere, lo stesso giorno di settembre, sulla stessa pista di Essay, sotto la stessa tenda della Tony Kart.

Schumacher e Mazepin non potevano ancora immaginare che poco più di sei anni dopo si sarebbero ritrovati a esordire in Formula 1 ancora insieme, ancora compagni di squadra. Entrambi debuttarono in monoposto nel 2015, ma per le prime annate seguirono percorsi diversi. I due coetanei si ritrovarono a correre l’uno contro l’altro nel 2017, nella Formula 3 europea. Il russo, alla sua seconda stagione, concluse il campionato in 10ima posizione, mentre il tedesco, alla sua prima, terminò 12esimo, per poi vincere l’anno dopo. I due giovani piloti si incontrarono nuovamente nel 2019, in Formula 2, arrivando insieme alle porte dell’olimpo del motorsport. In due anni nella categoria propedeutica alla Formula 1, Mick ha sempre avuto la meglio su Nikita.

Schumacher approda alla Formula 1 da campione della Formula 2, mentre Mazepin ha concluso lo stesso campionato in sesta posizione. Va precisato che anche Nikita è stato in lizza per il titolo, ottenendo due vittorie, proprio come il tedesco, e cinque podi, contro i dieci di Mick. Indubbiamente si riversano più aspettative sul figlio del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, anche perché arriva nella categoria regina supportato dalla Ferrari Driver Academy, atteso da moltissimi tifosi e con un “curriculum” più vincente. Tuttavia, anche il russo non è da sottovalutare perché ha dimostrato di essere veloce, anche se probabilmente meno maturo e meno costante del tedesco.

Dalla stessa tenda nei go-kart allo stesso box in Formula 1, Schumacher e Mazepin sono altri due talenti che scalano insieme dalla scuola all’università del motorsport. Sarà quindi interessante vedere chi si adatterà più rapidamente, chi sarà più forte, come collaboreranno i due giovani piloti e che equilibri si formeranno all’interno della Haas. Sarà anche curioso verificare l’andamento del team statunitense, che dopo la peggior stagione della sua storia si troverà per la prima volta con due rookie, i quali rimpiazzeranno due piloti esperti come Romain Grosjean e Kevin Magnussen.

Noi di Circus F1 vi terremo, come sempre, aggiornati anche su questo. Rimanete collegati!

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/uupCzmkWQds/mick-schumacher-e-nikita-mazepin-insieme-dai-go-kart-alla-formula-1.php

Articoli recenti

  • Volley

Raduno e visite mediche: il 20 agosto parte la nuova stagione

Mercoledì 20 agosto: la prima data importante da cerchiare sul calendario degli appuntamenti della nuova stagione del Cisterna Volley. Ovvero…

6 Agosto 2025
  • Basket

Legabasket, clamorosa svolta: al via la sua piattaforma!

LBATV, si parte. Ieri l'assemblea delle società di Legabasket Serie A ha dato ufficialmente il via al progetto della web…

6 Agosto 2025
  • Volley

Uyba, dall’Egitto arriva la schiacciatrice Mariam Metwally: “Voglio imparare dai giocatori più esperti”

La UYBA Volley Busto Arsizio è lieta di annunciare l’arrivo della schiacciatrice egiziana Mariam Metwally, nuovo rinforzo per la squadra…

6 Agosto 2025
  • Volley

Delta Volley e Virtus Taglio di Po insieme per la pallavolo femminile

Nasce una nuova sinergia sportiva nel cuore del Delta del Po. Delta Volley Porto Viro e Virtus Taglio di Po…

6 Agosto 2025
  • Volley

Francesco Cottarelli nuovo palleggiatore della Sviluppo Sud Catania

La Sviluppo Sud Catania annuncia un nuovo innesto: si tratta di Francesco Cottarelli, palleggiatore di grande esperienza e qualità, che…

6 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Toronto, i risultati di oggi: Fritz e Shelton in semifinale

Per la prima volta dal 2010, gli Stati Uniti avranno un derby in semifinale in un Masters 1000. A Toronto…

6 Agosto 2025