Mezzi di trasporto pieni all'80%: il Ministero conferma “giusta misura di sicurezza”

L’aumento dei contagi da Covid-19 in questo inizio di autunno sta preoccupando le istituzioni, impegnate ad arginare il virus per evitare nuovi lockdown generalizzati. Tra i nodi più rivelanti c’è quello dei trasporti pubblici, che rappresentano per molti cittadini il momento di maggiore contatto con altre persone e in cui è meno facile rispettare il distanziamento.

La decisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è tuttavia quella di mantenere inalterate le norme finora vigenti, ossia che i mezzi pubblici possano essere pieni fino all’80% della loro capienza. In tanti però chiedono ulteriori scaglionamenti degli orari d’ingresso delle scuole per diluire la presenza degli studenti su autobus, metropolitane e pullman.

Patente, i punti tolti saranno notificati solo via mail o smartphone

Pieni fino all’80%

Il tema di un’eventuale modifica delle norme che regolano i mezzi pubblici in tempi di pandemia è stato affrontato ieri nel tavolo convocato dalla Ministra dei Trasporti Paola De Micheli. Al termine dell’incontro, a cui hanno preso parte anche esponenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato deciso di mantenere inalterate, almeno per il momento, le norme che limitano la il riempimento dei mezzi pubblici all’80% della loro capienza. Nessuna riduzione dei posti, quindi, in quanto stando ai dati del Ministero autobus e metropolitane al momento registrano in media il 55,60% dei posti occupati.

Da più parti tuttavia arrivano richieste di migliorare le condizioni di sicurezza sui mezzi pubblici, aumentando il numero delle corse e scaglionando gli ingressi nelle scuole. Soprattutto quelle di grado superiore, i cui studenti tendono a usare più di tutti gli altri i mezzi per arrivare in classe. Una proposta che, pur tra le polemiche, è sostenuta da sempre più Regioni, con in testa la Lombardia: “In questo modo – spiega l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – è possibile alleggerire la pressione sul trasporto pubblico locale, che però, va detto, registra un tasso di frequentazione assolutamente nei limiti dell’80% previsti dal Comitato tecnico scientifico”.

Dal Ministero arrivano aperture alle Regioni, con la promessa di aprire tavoli locali per affrontare le situazioni di maggiore criticità. Contrari a un ulteriore scaglionamento degli ingressi sono però i presidi, secondo cui proseguire su questa strada è “impossibile”.

Nuovo Codice della Strada, agenti di polizia: multe anche fuori servizio


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Ovidiu Darlaczi è un nuovo schiacciatore della Terni Volley Academy

La Terni Volley Academy ha acquisito lo schiacciatore di nazionalità rumena, Ovidiu Darlaczi, classe 1999. Alto 202 cm per un…

20 Novembre 2025
  • Basket

Olimpia Milano-Hapoel diretta Eurolega: segui la partita, risultato LIVE

MILANO - Dopo la straordinaria impresa contro l’Olympiacos, altra notte di gala per l’Olimpia Milano in Eurolega. Al Forum, per la…

20 Novembre 2025
  • Volley

La Bcc Tecbus Castellana da capolista a Terni

Nel prossimo weekend si gioca la quinta giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo…

20 Novembre 2025
  • Tennis

Italia-Belgio in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

Dopo la vittoria contro l'Austria al debutto per 2-0 con le prestazioni convincenti di Matteo Berrettini e di Flavio Cobolli,…

20 Novembre 2025
  • Volley

La Numia Vero Volley Milano ricevuta a Palazzo Marino per la vittoria della Supercoppa

A un mese di distanza dal trionfo in Supercoppa Fineco 2025, la Numia Vero Volley Milano è stata ricevuta dal sindaco di Milano Giuseppe…

20 Novembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco, domenica al PalaParenti arriva Sorrento

La squadra campana è reduce da due vittorie consecutive Dare continuità: è l’obiettivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domenica…

20 Novembre 2025