L’auto di lusso del domani, costretta a reinventarsi e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, con una connessione uomo-macchina-natura completamente integrata. L’ha presenata, sotto forma di show car e con uno sguardo rivolto al futuro, Mercedes, con Vision AVTR, al CES di Las Vegas.
Al CES 2020 il prototipo sviluppato da Mercedes in collaborazione con i produttori di Avatar, film del 2009 diretto da James Cameron, è ovviamente un’idea di veicolo completamente autonomo.
Gli stilemi portano in scena il volume unico, un “mono” avveniristico, dalle portiere trasparenti e superfici fluide. In coda, 33 flap mobili sono un’indicazione della “vitalità” dell’auto, in grado di comunicare con l’esterno.
La tecnica è visionaria nello schema delle ruote, in grado di spostare l’auto anche in obliquo, con un angolo di 30 gradi; non è da meno la tecnologia immaginata per la realizzazione del pacco batterie, interamente organico. Qui, la sostenibilità ambientale passa dall’adozione di materiali interamente riciclabili e compostabili. Quanto alle celle, Mercedes sviluppa il tema dell’elettrolita a stato solido, con l’impiego del grafene.
Leggi anche:
Vision AVTR non necessita di materie prime rare, come il cobalto ad esempio, essenziale per la realizzazione degli odierni pacchi batterie.
Non poteva seguire l’ordinario lo sviluppo degli interni, caratterizzati dall’assenza totale di comandi fisici. Tutto è racchiuso nell’unità di controllo sul tunnel, dalla quale modificare la modalità di guida, tra completa automazione e controllo manuale.
L’interfaccia uomo-macchina vive della proiezione sul palmo della mano dei menu contestuali legati alle diverse funzioni rappresentati sullo schermo, quest’ultimo è ricurvo e si estende alla base del parabrezza, in parte raccordato con il tunnel.
Dal maxi-pulsante, unità di controllo posta tra i sedili anteriori, l’auto è in grado di rilevare anche i parametri biometrici del guidatore. La sostenibilità ambientale del progetto Mercedes Vision AVTR è anche nell’utilizzo di microfibra Dinamica realizzata con materiali vegani e nel pavimento in rattan.
La Terni Volley Academy ha acquisito lo schiacciatore di nazionalità rumena, Ovidiu Darlaczi, classe 1999. Alto 202 cm per un…
MILANO - Dopo la straordinaria impresa contro l’Olympiacos, altra notte di gala per l’Olimpia Milano in Eurolega. Al Forum, per la…
Nel prossimo weekend si gioca la quinta giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo…
Dopo la vittoria contro l'Austria al debutto per 2-0 con le prestazioni convincenti di Matteo Berrettini e di Flavio Cobolli,…
A un mese di distanza dal trionfo in Supercoppa Fineco 2025, la Numia Vero Volley Milano è stata ricevuta dal sindaco di Milano Giuseppe…
La squadra campana è reduce da due vittorie consecutive Dare continuità: è l’obiettivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domenica…