Mercedes Vision AVTR, al CES 2020 si uniscono natura e futuro

L’auto di lusso del domani, costretta a reinventarsi e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, con una connessione uomo-macchina-natura completamente integrata. L’ha presenata, sotto forma di show car e con uno sguardo rivolto al futuro, Mercedes, con Vision AVTR, al CES di Las Vegas.

Al CES 2020 il prototipo sviluppato da Mercedes in collaborazione con i produttori di Avatar, film del 2009 diretto da James Cameron, è ovviamente un’idea di veicolo completamente autonomo.

Gli stilemi portano in scena il volume unico, un “mono” avveniristico, dalle portiere trasparenti e superfici fluide. In coda, 33 flap mobili sono un’indicazione della “vitalità” dell’auto, in grado di comunicare con l’esterno.

ENERGIA PULITA

La tecnica è visionaria nello schema delle ruote, in grado di spostare l’auto anche in obliquo, con un angolo di 30 gradi; non è da meno la tecnologia immaginata per la realizzazione del pacco batterie, interamente organico. Qui, la sostenibilità ambientale passa dall’adozione di materiali interamente riciclabili e compostabili. Quanto alle celle, Mercedes sviluppa il tema dell’elettrolita a stato solido, con l’impiego del grafene.

Leggi anche: 

Vision AVTR non necessita di materie prime rare, come il cobalto ad esempio, essenziale per la realizzazione degli odierni pacchi batterie.

INTERNI, INTERFACCIA SUL PALMO DELLA MANO

Non poteva seguire l’ordinario lo sviluppo degli interni, caratterizzati dall’assenza totale di comandi fisici. Tutto è racchiuso nell’unità di controllo sul tunnel, dalla quale modificare la modalità di guida, tra completa automazione e controllo manuale.

L’interfaccia uomo-macchina vive della proiezione sul palmo della mano dei menu contestuali legati alle diverse funzioni rappresentati sullo schermo, quest’ultimo è ricurvo e si estende alla base del parabrezza, in parte raccordato con il tunnel.

Dal maxi-pulsante, unità di controllo posta tra i sedili anteriori, l’auto è in grado di rilevare anche i parametri biometrici del guidatore. La sostenibilità ambientale del progetto Mercedes Vision AVTR è anche nell’utilizzo di microfibra Dinamica realizzata con materiali vegani e nel pavimento in rattan.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Hopman Cup, Italia in finale per la prima volta: Francia battuta da Cobolli e Bronzetti

Prima storica finale per l'Italia alla Hopman Cup, torneo di tennis a squadre miste in corso a Bari. Dopo la…

18 Luglio 2025
  • Volley

Trofeo delle Regioni di Beach Volley, l’edizione 2025 la vincono Emilia Romagna e Lombardia

Si è conclusa venerdì 18 luglio, a Locri (RC), la diciannovesima edizione dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley. La…

18 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi femminili: Italia-Australia 3-0, le Azzurre volano ai quarti di finale

Si è conclusa nel migliore dei modi la fase a gironi per la nazionale femminile alle Universiadi 2025, manifestazione in…

18 Luglio 2025
  • Volley

VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball…

18 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi maschili, l’Italia supera 3-0 anche la Germania

Prosegue con un altro successo il cammino della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino…

18 Luglio 2025
  • Volley

Domotek : Romeo al Volley Mercato tra progetti e partnership

Bologna – Un’occasione per confrontarsi con il mondo del volley italiano e rafforzare la presenza della Domotek Volley nel panorama…

18 Luglio 2025