Mercedes attacca la spina, su tutto. La Casa della Stella a tre punte in poco più di due anni e mezzo, entro il 2022, elettrificherà tutti i segmenti.
Previsto l’arrivo di 130 modelli, una marea inarrestabile. Di ogni genere di powertrain, il micro-ibrido con rete di bordo a 48 Volt, le ibride plug-in e le elettriche, a batteria e fuel cell (in piccoli numeri) della famiglia EQ Power.
L’offerta è ampia anche oggi, soprattutto per le PHEV, che in larga parte beneficiano degli ecoincentivi previsti per i modelli con emissioni inferiori a 70 grammi di CO2/km.Partendo dalle compatte, “unite” dalla versione 250, permette un’autonomia solo elettrica di 70 km, oltre a quella ibrida.
Ci sono anche i “pezzi grossi” i SUV GLC 300 e GLE 350, quest’ultimo addirittura in grado di percorrere 100 km solo con le batterie.
E’ la plug-in con la batteria più grande, dalla capacità 31,2 kWh, abbinata un motore elettrico da 100 kW. Il consumo dichiarato, partendo con la batteria carica, è di 1,3-1,1 litri/100 km e le emissioni di CO2 di34-29 g/km. Non male per una vettura che eroga una potenza di sistema di 320 cavalli.
I classici, le berline Mercedes, sono presente in forze: C 300, Classe e l’ammiraglia S 560 e. Le EQ Boost, le mild hybrid 48 V, sono anche sportivissime sulle 53 AMG e sulle 63 AMG, che sono omologate ibride.
In una lunga intervista concessa al Venerdì di Repubblica, Simone Vagnozzi ha ripercorso le ultime settimane al fianco di Sinner…
È un venerdì senza partite al Wta 500 di Stoccarda. Mentre negli altri tornei in corso si stanno giocando regolarmente…
Si ferma ai quarti di finale il cammino di Luciano Darderi all'Atp 500 di Monaco di Baviera. Reduce da sette…
È un po' come quando si diceva: "Cristiano Ronaldo si ripaga con le magliette. E poi la Champions...". Ecco, era…
Dame Sarr sogna e fa sognare. E’ il talentino azzurro del basket che spera di sbarcare in NBA, mentre il…
Play Off A2 Credem BancaGara 1 Finale: la volata per la promozione si apre a Pasqua. Domenica alle 17.30 Brescia…