Mercedes elettriche: produzione EQ tra Europa, Cina e Stati Uniti

Mercedes pensa al suo futuro nell’elettrico e già a partire dal prossimo 2021 punterà tutto sull’ampliamento dell’intera gamma EQ. Si parte con i nuovi modelli EQS ed EQE che garantiranno – attraverso uno sviluppo che partirà dall’architettura EVA – prestazioni elevate da sportive e autonomia fino a 700 km e si concluderà portando sul mercato, entro il 2022, ben 8 nuovi modelli tutti full electric. 

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

MERCEDES EQA, APPUNTAMENTO AL 20 GENNAIO

Per “mettere ordine” nell’alfabeto elettrico Mercedes, però, il primo appuntamento è il prossimo 20 gennaio, quando Mercedes EQA (in foto) rivelerà numeri e caratteristiche di come, partendo dal suv GLA si può percorrere la via dell’elettrico: motore, autonomia, posizionamento della batteria. Completata l’espansione dell’ibrido plug-in nel segmento C, è tempo dell’elettrico. EQA verrà prodotta nell’impianto tedesco di Rastatt, già casa di alcuni modelli compatti con motore termico.

Con Mercedes EQB l’appuntamento sarà successivo, produzione nella seconda metà del 2021 per la derivazione elettrica di GLB, destinata allo stabilimento ungherese di Kecskemet, già “casa” della gamma CLA.

IL MAXI SUV IN STILE CLASSE R

Una produzione Mercedes EQ dislocata tra Europa, Cina e Stati Uniti, dove dal 2022 lo stabilimento di Tuscaloosa – oggi impegnato nella produzione del suv Mercedes GLS – andrà a produrre due dei modelli su architettura EVA, di segmento equivalente a Mercedes EQS ed EQE, differenti perché con carrozzeria suv: un maxi-sport utility di lusso e un crossover di segmento E, che potrebbe reinterpretare l’idea che in origine fu di Classe R.

Prima di allora – Tuscaloosa destinata a essere anche punto di assemblaggio dei pacchi batterie – nel 2021 arriveranno EQS (in foto) ed EQE, la prima prodotta a Sindelfingen, presso la Factory 56, già di nuova Classe S, la seconda verrà prodotta a Brema.

JOINT VENTURE PER UN FUTURO SMART

Mercedes, nel delineare i piani sulla produzione delle nuove EQ – che avranno anche impianti extraeuropei, a Pechino ad esempio relativamente alla EQE – ha ribadito il futuro smart frutto della joint venture in Cina con Geely, nonché i siti di assemblaggio delle batterie per le elettriche e le ibride plug-in future – da 20 modelli si andrà a 25 entro il 2025 –.

Sfoglia il listino Mercedes di Auto.it: tutti i modelli sul mercato

A Bruhl per le ibride EQ Power dal 2022, Hedelfingen per i pacchi destinati a EQS ed EQE, in attesa di due impianti a Unterturkheim, passando per il sito polacco di Jawor, dove si faranno le batterie di EQA e EQB – oggi già quelle delle ibride Classe C, E, S –, passando per gli stabilimenti di Tuscaloosa, Bangkok, Pechino insieme a BAIC, Sindelfingen.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Che entusiasmo per l’Italbasket!  

Per assistere all'allenamento dell'ItalBasket nel palazzetto dello sport di Folgaria bisogna mettere in conto di arrivare con sufficiente anticipo rispetto…

27 Luglio 2025
  • Volley

MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…

27 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Washington, il programma di oggi: partite e orari

Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…

27 Luglio 2025
  • Motori

Ferrari, il talento di Leclerc e la crisi di Hamilton

TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…

27 Luglio 2025
  • Volley

VNL femminile: Gabi trascina il Brasile in finale; il Giappone cede al tie-break

Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…

26 Luglio 2025
  • Volley

Europei U16 maschili: un virus gastrointestinale ha colpito otto giocatori azzurri

La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…

26 Luglio 2025