Il marchio AMG è in arrivo anche su GLA. Il crossover sarà al con due diverse proposte incentrate su livelli di potenza differenti. Mercedes-AMG 45 GLA S 4Matic+ il più potente, con 421 CV spinti da un motore turbo benzina da 2 litri, rispetto ai 387 CV della GLA 45 “base”. Diverse le variazioni nei dettagli e in alcuni importanti valori.
Dischi freno maggiorati per la S, modalità di controllo della trazione integrale Pro e Master di serie, incremento del limitatore a 270 orari anziché i 250 km/h, particolari di stile come il volante Performance con tacca a ore 12, proseguendo con la app AMG Track Pace di serie: una telemetria con 80 parametri registrati durante la guida, preferibilmente in pista, così da analizzare la prestazione.
Tutto l’impianto tecnico apprezzato su prima, su CLA poi, viene introdotto in casa . Oltre all’enorme lavoro di sviluppo prodotto sul 4 cilindri da primato, con un’installazione ruotata di 180 gradi all’interno del vano motore rispetto alle unità meno potenti, a spiccare è il sistema di ripartizione della trazione 4Matic+.
La coppia è ripartita tra anteriore e posteriore in modo del tutto variabile, sull’asse posteriore il controllo AMG Torque Control ripartisce tra le due ruote a sua volta una quota differenziata di coppia, lo fa attraverso due frizioni multidisco alle quali sono collegati i semiassi. Il controllo delle frizioni è di tipo elettromeccanico, più veloce nell’attuazione (quindi nel trasferimento di coppia) rispetto a un elemento elettroidraulico.
Una variazione di coppia che interessa direttamente la dinamica di marcia e avviene sulla base di molteplici parametri: velocità, valori di accelerazione, angolo volante, posizione dell’acceleratore, marcia e, ovviamente, differenza di rotazione tra le ruote dello stesso asse.
L’affinamento tecnologico prodotto su Mercedes-AMG GLA 45 4Matic+ interessa l’intero crossover, spazia dalle sospensioni con bracci in alluminio sull’asse anteriore a tarature del sistema adattivo AMG Ride Control su tre modalità e una regolazione personalizzata per singola ruota.
Anche l’ESP offre tre differenti tarature, fino all’esclusione completa.
Di serie, entrambe le versioni AMG 45 offrono la funzione Race Start, un Launch Control per ottenere le massime prestazioni in accelerazione, tra controllo della trazione e innesto delle marce del cambio Speedshift doppia frizione 8 marce.
Ovviamente confermate tutte le specifiche legate a infotainment e Adas introdotte sull’ultima generazione di Mercedes GLA. Accanto al sistema MBUX, la strumentazione digitale offre tre rappresentazioni grafiche: Classic, Sport e la Supersport ritagliata per la guida più impegnata.
Dopo tre derby pugliesi nelle prime tre giornate di campionato, domenica 16 novembre (ore 19) Aurispa Dfv ospita il Terni…
"Lui sa cosa deve fare, io so cosa devo fare. Vediamo chi riuscirà a giocare meglio venerdì. Abbiamo giocato non…
Giornata speciale per Lorenzo Musetti: dopo l'eliminazione al round robin delle Atp Finals, l'azzurro ha fatto visita alla Juventus (squadra…
Prosegue il “Progetto Scuole 2030” organizzato da Gazzetta di Modena, di cui Modena Volley è partner, e dedicato agli istituti…
Modena Volley tutta esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa avvenuta ieri dopo lunga malattia, di Giacinto Monari, storico…
Ripartire dal gioco espresso, dai progressi e dal fattore-campo favorevole. L’ABBA Pineto si aggrappa ai suoi punti fermi in una…