Mercato auto Italia, Unrae: la stima ad aprile è un -98%

È sempre più drammatica la situazione del mercato auto in Italia. rilascia gli ultimi dati, fino allo scorso venerdì, che mostrano appena 2.073 unità immatricolate. Con questi numeri, le stime per l’intero mese sono disastrose: meno 97-98%. Nel 2019, sempre ad aprile, le immatricolazioni erano state 175mila. Una situazione che l’associazione costruttori d’auto definisce “senza precedenti”, una tragedia per un intero da circa 160mila dipendenti in Italia e che si riversa su tutta l’economia.

Le parole di Crisci

C’è bisogno di un’azione senza precedenti del Governo, a supporto della filiera della distribuzione, che ha visto azzerarsi i ricavi da ormai 2 mesi”, ha dichiarato , presidente dell’Unrae. “In questo drammatico contesto, con migliaia di aziende a rischio di sopravvivenza e i 160.000 dipendenti e le loro famiglie che a cascata subirebbero pesantissime ripercussioni, è assolutamente necessaria l’urgente adozione da parte del Governo di interventi che riattivino velocemente la domanda di auto alla ripresa delle attività”.

Le misure proposte

Unrae, insieme alle principali Associazioni della filiera automotive, ha presentato al Governo alcune misure e proposte mirate al recupero del mercato auto.

  • Ecobonus: introduzione terza fascia (emissioni 61-95 g/km di CO2) e aumento importi unitari degli incentivi seconda fascia (21-60 g/km CO2), con aumento dotazioni fondo (fino al 2021);
  • Ecomalus: sospensione temporanea (solo per il 2020);
  • Bonus stock (cumulabile con ecobonus), per agevolare ripartenza del mercato (solo per il 2020);
  • Riallineamento fiscale agli standard degli altri Paesi UE sui veicoli aziendali nuovi (misure strutturali per veicoli aziendali e partite IVA): aumento detraibilità IVA al 100%, aumento tetto costo deducibile fino a € 50.000.

Per quanto riguarda il trasporto merci, Unrae propone:

  • Proroga del termine per gli investimenti con il superammortamento (dal 30 Giugno al 31 Dicembre 2020);
  • Credito di imposta per i veicoli commerciali e industriali: incremento dell’aliquota dal 6% al 12%, innalzamento delle soglie dei costi ammissibili, estensione della misura al 2025;
  • Fondo straordinario triennale di 50 milioni per il rinnovo del parco circolante dei veicoli commerciali PTT < 3.5 t (veicoli N1);
  • Fondo straordinario triennale di 450 milioni per il rinnovo del parco circolante dei veicoli industriali PPT > 3.5 t (veicoli N2 ed N3).

Per quanto riguarda gli autobus, invece, Unrae richiede un intervento urgente per stimolare le Regioni o gli enti locali a predisporre le gare pubbliche per il rinnovo del parco TPL, per agevolarne e velocizzarne l’aggiudicazione.

Il settore auto non molla

Nonostante il momento drammatico – concessionarie chiuse, aziende quasi del tutto ferme, cittadini in casa – le vendite hanno superato le 2.000 unità. Un segnale importante che dimostra la volontà del settore di non voler mollare.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Ravenna batte l’Altotevere e conclude imbattuta il precampionato

Due pareggi e due successi nei quattro test di verifica in vista del campionato, che scatta domenica 19 ottobre La…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Personal Time, le parole di Mattia Filippelli

Si avvicina l’inizio della regular season. La Personal Time sta lavorando in vista dell’esordio casalingo con Trebaseleghe, sarà una prima…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Cantù vince al tie-break contro Brescia nell’ultimo allenamento

L’ultimo allenamento congiunto pre-campionato della Campi Reali Cantù si è concluso poco fa al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. E…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Domani al via la Jesi Volley Cup: Yuasa alle 17:30 con Piacenza

GROTTAZZOLINA – Assaggio di campionato in terra jesina. Sabato 11 ottobre, alle 17,30, scatta la terza edizione della Jesi Volley…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Rinascita, ultimo allenamento congiunto con la Virtus Aversa

La Rinascita Volley Lagonegro è pronta per affrontare l’ultimo allenamento congiunto prima dell’esordio ufficiale in Serie A2 Credem Banca a Prata di Pordenone. Domani, sabato…

10 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di oggi: partite e orari

Altra giornata di grande tennis in Cina, da vivere tutta in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia i…

10 Ottobre 2025