McLaren svela il suo monoscocca in carbonio per le prime auto ibride

Era lo scorso febbraio quando i primi muletti di McLaren ibrida venivano avvistati su strada. Una 570S allora per testare il powertrain elettrificato. Adesso, a Woking, rivelano quello che sarà il telaio, il monoscocca in carbonio alla base dell’architettura inedita per l’ibridizzazione.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

La vasca in carbonio è stata progettata e verrà realizzata dal McLaren Composite Technology Centre nello Yorkshire, struttura lanciata nel 2018 e sulla quale sono stati investiti oltre 55 milioni di euro. Lavorerà le pelli di carbonio, dal taglio alla disposizione controllata via software, fino all’applicazione negli stampi e l’iniezione delle resine ad alta pressione, per ottenere una rigidità e al tempo stesso leggerezza superiori alle precedenti soluzioni MonoCell e MonoCage II. Rappresenterà l’ossatura di tutta una gamma di supercar elettrificate, a partire dal 2021. 

Le caratteristiche del monoscocca

Rispetto al telaio MonoCage II lanciato con 720S si apprezzano già visivamente alcune differenze, in particolare nelle modifiche profonde apportate alle soglie laterali, più agevoli da scavalcare per salire a bordo, visto il profilo rivisto e più basso. Sarà un’architettura specializzata sulla leggerezza, per compensare almeno in parte il peso extra delle componenti elettriche applicate ai motori, con un V6 twin turbo indicato quale novità specifica per l’ibrido, in una collaborazione con gli specialisti di Ricardo che McLaren Automotive ha rinnovato.

McLaren, super-ibrido plug-in in arrivo 

L’assemblaggio dei telai in carbonio avverrà a Woking, dove i monoscocca verranno lavorati una volta fuori dagli stampi e completati con le strutture accessorie, in carbonio e altri materiali, punti di ancoraggio delle sospensioni e del powertrain.

Architettura cruciale quanto il MonoCell

Questa innovativa architettura è in tutti sensi rivoluzionaria, quanto il telaio MonoCell che introducemmo con la prima vettura che la società presentò, la 12 C, quando ci lanciammo nella produzione di veicoli 10 anni fa.

Questo nuovo telaio ultraleggero in fibra di carbonio vanta una maggiore solidità strutturale e livelli di qualità più elevati che mai, con la nuova struttura MCTC che sta crescendo rapidamente ed a cui viene riconosciuto un ruolo di primo piano per la ricerca, l’applicazione, creazione e produzione di materiali compositi.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

La nostra avanzata competenza nei processi e nella produzione di compositi leggeri combinata alla nostra esperienza nelle tecnologie avanzate delle batterie (McLaren è fornitore attraverso la divisione Applied Technologies della Formula E; ndr) e nei sistemi di propulsione ibrida ad alte prestazioni, garantisce un’offerta da parte nostra e per i nostri clienti di motorizzazioni ibride ad alte prestazioni sino ad oggi semplicemente inaccessibili”, il commento di Mike Flewitt, a.d. McLaren Automotive.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Zverev vince l’Atp Monaco di Baviera: Shelton ko in due set

Primo trionfo stagionale per Sascha Zverev che nel giorno del suo 28esimo compleanno batte Ben Shelton in due set. Per…

20 Aprile 2025
  • Tennis

Paolini-Sabalenka al Wta Stoccarda, il risultato in diretta live della partita

Pasqua con Jasmine Paolini in campo: un mese dopo Miami, l'azzurra ritrova Aryna Sabalenka. In palio un posto in finale…

20 Aprile 2025
  • Volley

Volley Tricolore riparte dalla serie A3 con un progetto ambizioso

Volley Tricolore conferma lo staff tecnico: Tommaso Zagni promosso a primo allenatore, Fabio Fanuli sarà il suo vice. In vista…

20 Aprile 2025
  • Motori

La Ferrari e i dolori dell’ex giovane Leclerc

A 27 anni suonati, fa un po' ridere continuare a chiamarlo il "predestinasto". Piuttosto, se l'andazzo è questo pure nel…

20 Aprile 2025
  • Volley

Valsa Group Modena – Cisterna Volley 3-1: i numeri del match.

CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley non riesce a conquistare punti nella sfida contro la Valsa Group Modena, che consolida…

20 Aprile 2025
  • Volley

La VTB FCRedil Bologna vince al tie-break la Coppa Italia di Serie B1 femminile

Il cielo sopra Fasano è rossoblù. La VTB FCRedil Bologna batte al tie-break il Podio in un Palasport con un pubblico dalle…

20 Aprile 2025