Il nome potrà non essere dei più accattivanti, se letto all’italiana: McLaren Artura. La nuova Super Series arriverà nella prima metà del 2021, un progetto inedito a partire dall’architettura in fibra di carbonio, progettata e realizzata dal centro compositi McLaren a Woking.
Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
Sarà una supercar ibrida plug-in, per potenza le indiscrezioni la posizionano oltre i 600 cavalli, ottenuti da un sistema composto dal motore twin turbo V6 sviluppato da Ricardo, al quale sarà abbinato un motogeneratore elettrico, in grado di assicurare un’autonomia di marcia a zero emissioni attesa poco al di sotto dei 30 km.
“Ogni elemento della Artura è completamente nuovo, dall’architettura a ogni componente del powertrain High Performance Hybrid, proseguendo con la carrozzeria, gli interni e un’interfaccia per il pilota all’avanguardia. È un modello che attinge a decenni di esperienza McLaren in tecnologie pionieristiche superleggere da corsa e per auto stradali, per portare tutte le nostre competenze nell’elettrificazione nella classe supercar”, ha commentato l’a.d. McLaren Automotive, Mike Flewitt.
Un ibrido per la performance parte dalla condizione di un incremento di peso da compensare, risultato centrato dai tecnici McLaren lavorando a un alleggerimento del telaio in fibra di carbonio, l’architettura MCLA, per un risultato finale che, rispetto a McLaren 570S, è destinato a essere pochi kg più pesante, per un valore sembrerebbe tra i 1.450 e i 1.550 kg, dai rumours meglio informati.
Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato
Componente elettrica che ripagherà non solo per una mobilità a zero emissioni, ma con un surplus di coppia istantanea, valido a trasformare il sistema ibrido V6 – di cubatura certo inferiore ai 4 litri biturbo V8 – in un propulsore all’altezza dell’otto cilindri per Nm espressi e ancor più per fruibilità nell’erogazione. Dati che la scheda tecnica e le anticipazioni dei prossimi mesi inizieranno a rivelare.
Il premio Kirk Kilgour al pubblico bresciano, votato dalla Lega Pallavolo come il più corretto della serie A2 per la…
Lorenzo Musetti è il secondo italiano in semifinale a Vienna. Dopo Sinner, anche il numero 8 al mondo rispetta il…
Dopo la vittoria ai quarti contro Aleksandr Bublik (6-4, 6-4), Jannik Sinner si prepara a giocare la semifinale all'Atp 500 di…
Alcaraz c'è: tutti i convocati per le Finals coppa davis Alcaraz, Zverev, Berrettini, Musetti: sono solo alcuni dei 'big' attesi…
Battere il record di spettatori in una partita di pallavolo femminile e promuovere il fair play tra tifoserie: sono gli…
Inizierà al secondo turno contro uno tra Zizou Bergs e Alex Michelsen il Masters 1000 di Parigi di Jannik Sinner. Per il…