McLaren in arrivo la prima ibrida plug-in col V6

Addio Sports Series, avanti con la prima di una serie di proposte ibride McLaren di nuova generazione. Nella prima metà del 2021 ci sarà il debutto del modello d’esordio di un’architettura inedita, composta dal telaio in fibra di carbonio, realizzazione curata dal reparto compositi della casa di Woking, sul quale andrà un sistema elettrificato composto dal motore turbo benzina V6 più la componente elettrica.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

McLaren anticipa alcune caratteristiche, a cominciare dalla presenza di una modalità di funzionamento puramente elettrica che suggerirebbe un ibrido di tipo plug-in.

L’equilibrio tra elettrico e peso

Resta una supercar, votata alla prestazione, quindi con l’obbligo di contenere le masse in gioco e, di conseguenza, limitare all’essenziale i kWh di pacchi batterie che sappiamo quanto incidano sul peso.

McLaren 765LT, animale da pista: il test

Per potenze in gioco, con l’uscita di scena della gamma McLaren Sports Series – l’ultimo modello sarà l’edizione limitata della 620R, a fine anno porterà a termine la produzione – sono le Super Series le McLaren “d’accesso”. Il sistema McLaren High Performance Hybrid si collocherà al di sopra dei 620 cavalli di McLaren GT – termica V8 4 litri biturbo – e sotto i 720 cavalli della rabbiosa McLaren 720 S.

Stile evolutivo

I muletti impegnati nelle prove di sviluppo anticipano contenuti di stile che, sul frontale, si contraddistinguono per lo stilema McLaren dei fari a boomerang, seppur con i proiettori più simili alle linee della GT, incastonati nelle aperture. Al posteriore, doppi terminali di scarico in posizione alta e un diffusore che lascia libera l’evacuazione dell’aria dal vano motore al di sotto della fascia portatarga.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

Lunotto dalla vetratura ridotta, dietro al quale si intravedono griglie di aerazione del cofano motore, con i fari incastonati in una fascia a maglie esagonali all’insegna della leggerezza visiva con la necessità di ottimizzare l’aerodinamica nelle pinne laterali estese, pensate per staccare i flussi e ridurre le turbolenze dietro l’auto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Atmane all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

live atp cincinnati Nel giorno del suo 24° compleanno, Jannik Sinner torna in campo al Masters 1000 di Cincinnati. Il...…

16 Agosto 2025
  • Volley

Falaschi scalda i motori: “Yuasa, l’avvio sarà determinante”

GROTTAZZOLINA – Ultimi giorni di sosta e di sole, prima di tornare in palestra a sudare per la prossima stagione.…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGp diretta Sprint Race Austria: segui le Ducati di Bagnaia e Marc Marquez LIVE

14:43 Piloti in pista I protagonisti della Sprint Race austriaca entrano in pista per il giro di schieramento. 14:40 MotoGp,…

16 Agosto 2025
  • Basket

Gallinari, last dance in nazionale. E dopo il titolo portoricano ora punta l’Europeo 

Non è certo Michael Jordan, ma per Danilo Gallinari l’Europeo sarà la sua ‘Last Dance’. Sicuramente con la maglia della…

16 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21: l’Italia è in finale, il Brasile non può nulla contro le Azzurrine

L’Italia vola in finale: continua a brillare la Nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo di Surabaya, in Indonesia.…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGP diretta qualifiche Austria: segui le Ducati di Marc Marquez e Bagnaia LIVE

Caccia alla pole position sull'asfalto del Red Bull Ring a Spielberg, in Austria, dove oggi (16 agosto) Marc Marquez e…

16 Agosto 2025