McLaren in arrivo la prima ibrida plug-in col V6

Addio Sports Series, avanti con la prima di una serie di proposte ibride McLaren di nuova generazione. Nella prima metà del 2021 ci sarà il debutto del modello d’esordio di un’architettura inedita, composta dal telaio in fibra di carbonio, realizzazione curata dal reparto compositi della casa di Woking, sul quale andrà un sistema elettrificato composto dal motore turbo benzina V6 più la componente elettrica.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

McLaren anticipa alcune caratteristiche, a cominciare dalla presenza di una modalità di funzionamento puramente elettrica che suggerirebbe un ibrido di tipo plug-in.

L’equilibrio tra elettrico e peso

Resta una supercar, votata alla prestazione, quindi con l’obbligo di contenere le masse in gioco e, di conseguenza, limitare all’essenziale i kWh di pacchi batterie che sappiamo quanto incidano sul peso.

McLaren 765LT, animale da pista: il test

Per potenze in gioco, con l’uscita di scena della gamma McLaren Sports Series – l’ultimo modello sarà l’edizione limitata della 620R, a fine anno porterà a termine la produzione – sono le Super Series le McLaren “d’accesso”. Il sistema McLaren High Performance Hybrid si collocherà al di sopra dei 620 cavalli di McLaren GT – termica V8 4 litri biturbo – e sotto i 720 cavalli della rabbiosa McLaren 720 S.

Stile evolutivo

I muletti impegnati nelle prove di sviluppo anticipano contenuti di stile che, sul frontale, si contraddistinguono per lo stilema McLaren dei fari a boomerang, seppur con i proiettori più simili alle linee della GT, incastonati nelle aperture. Al posteriore, doppi terminali di scarico in posizione alta e un diffusore che lascia libera l’evacuazione dell’aria dal vano motore al di sotto della fascia portatarga.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

Lunotto dalla vetratura ridotta, dietro al quale si intravedono griglie di aerazione del cofano motore, con i fari incastonati in una fascia a maglie esagonali all’insegna della leggerezza visiva con la necessità di ottimizzare l’aerodinamica nelle pinne laterali estese, pensate per staccare i flussi e ridurre le turbolenze dietro l’auto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Novara e Bergamo pareggiano in amichevole: diverse assenze, ma anche spunti interessanti

Parità tra Igor Volley e Volley Bergamo nell’allenamento congiunto, a Novara, che le ha viste protagoniste: 2-2 (25-18, 22-25, 26-28,…

6 Settembre 2025
  • Motori

MotoGp, Gran Premio di Catalogna: gara Sprint, dove vederla in tv e in streaming

Weekend in Spagna per il Motomondiale con il Gp di Catalogna che si disputa in questo weekend. Come di consueto…

6 Settembre 2025
  • Volley

Nuovo sponsor tecnico, Mizuno al fianco del Cisterna Volley

Il Cisterna Volley è lieto e orgoglioso di annunciare l’accordo con Mizuno, prestigioso brand di abbigliamento sportivo e simbolo della…

6 Settembre 2025
  • Tennis

Sabalenka-Anisimova agli US Open, dove vedere in tv e streaming

Da Wimbledon agli US Open, ma stavolta con uno Slam in palio. Due mesi dopo l'ultima volta Aryna Sabalenka ritrova…

6 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Auger Aliassime agli Us Open, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

6 Settembre 2025
  • Tennis

È più forte Sinner o Alcaraz? Il giudizio di Rafa Nadal

"Sinner imprime un ritmo al dritto che è molto difficile da seguire. Alcaraz è più magico, più imprevedibile". Parola di Rafael Nadal…

5 Settembre 2025