Mazda 100th Anniversary, il colore che racconta la storia

Mazda e il colore. Un binomio che va avanti da sempre, fondato sull’idea che la Casa giapponese ha di questo concetto: non la minima parte delle migliaia di grammi del peso complessivo delle vettura, bensì una delle fasi più elaborate della produzione automobilistica. Un elemento caratterizzante, insomma, così tanto da spiengere Mazda a inventare “Takuminuri” (l’unione dei termini giapponesi Takumi, ovvero maestro artigiano, e Nuri, vernice), l’avanzato processo di verniciatura del brand. Takuminuri nasce per arricchire le superfici della carrozzeria dei veicoli Mazda: basta pensare al Soul Red Crystal o al Polymetal Grey, presenti sulla Mazda3 vincitrice del World Car Design of the Year 2020.

Innovazione dagli albori

Il processo attuale è il risultato di decenni di esperienza con materiali e tecniche. Già nei primi modelli Mazda troviamo combinazioni di colori progressivi. Per la prima auto prodotta in serie, la Mazda R360 (sul mercato nel 1960), furono scelti colori rinfrescanti – dal verde menta al blu cielo, passando per il rosso brillante – che la distinguevano dalla concorrenza, caratterizzata soprattutto dal bianco. Nonostante fosse una microcar economica, inoltre, veniva offerta anche con finiture bicolore.

Negli anni ’60, ampliando la gamma di modelli, il marchio giapponese ha messo a disposizione dei clienti, per le vetture compatte e di medie dimensioni, anche finiture metalliche esclusive. Un esempio? La Mazda Luce (’66-’73) che poteva essere ordinata in oro e argento. Sempre in quegli anni, poi, grazie alla scelta di adottare vernice a base di resina alchidica e di nuove camere di essiccazione, Mazda riesce a produrre finiture durevoli evitando lo sfarinamento e la conseguente perdita di lucentezza superficiale, problemi piuttosto diffusi all’epoca. Negli anni ’70, il marchio continua a innovare, facendosi pioniere del rivestimento per immersione catodica (o verniciatura a immersione cataforetica), tecnica che utilizza una carica elettrica nella vernice per migliorare la copertura e una distribuzione più uniforme e proteggere l’auto dalla corrosione.

Mazda 100th Anniversary, la serie speciale sbarca in Italia

Con la prima generazione della Mazda 323 (dal 1977) arrivano colori intensi come Muscat Green, Impulse Blue, Grand Prix Red e Sunbeam Silver Metallic. Ma l’apice della brillantezza viene raggiunto nel 1991 con la Mazda 787B verde e arancione. I colori vivaci continuano a essere proposti negli ultimi tre decenni: dagli standard delle auto sportive come Classic Red e British Racing Green a colori più vistosi in edizione speciale come Sunburst Yellow (1995), Spirited Green (Karai, 2011) e Racing Orange (30th Anniversary, 2019).

Sistema a tre strati

Mentre le tradizionali finiture a due strati hanno un rivestimento di base colorato e un rivestimento trasparente, i colori metallici di Mazda utilizzano un sistema a tre strati che incorpora un rivestimento riflettente e uno strato traslucido sotto il rivestimento trasparente finale. Tutto questo per arricchire la profondità e la saturazione del colore della vernice. La vivacità e la fluidità del design, di conseguenza, aumenta e lo fa anche l’interazione di luci e ombre. Il risultato finale sono superfici che sembrano in movimento anche quando l’auto è ferma.

Sfoglia la gamma Mazda: tutti i modelli sul mercato

Per il rosso menzione a parte

Focus speciale sul rosso. Quest’anno il marchio ha deciso di far rivivere il look bicolore bianco-bordeaux della Mazda R360 su modelli in edizione speciale per commemorare il suo centenario. Due pacchetti distinti: buona parte dei modelli avrà esterni completamente bianchi e interni bordeaux, mentre per un’edizione limitata MX-5 e per la nuova Mazda MX-30 ci saranno anche tetti bordeaux. 

Mazda, sfide senza tempo in 100 anni di storia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Secondo blocco di preparazione per la MINT Vero Volley Monza

Continua la pre-season della MINT Vero Volley Monza. Beretta e compagni sono impegnati tra sedute pesi e lavoro di tecnica…

1 Settembre 2025
  • Basket

Fontecchio Nba style trascina l’Italia: come ha steso la Bosnia

 / Basket / Campionati Europei PallacanestroLa Nazionale di Pozzecco, che si fa espellere per due invasioni di campo, vince una partita tosta che…

1 Settembre 2025
  • Volley

Lube, c’è Mouchlias. Mercoledì Duflos-Rossi incontra stampa e tifosi

Si alzano i giri del motore biancorosso con la seconda settimana piena di preparazione atletica. Nella palestra dell’Eurosuole Forum e nell’impianto all’aperto di Santa…

1 Settembre 2025
  • Motori

Ferrari, weekend nerissimo alla vigilia di Monza. Hamilton, il sogno è già finito?

Non era così che la Ferrari sperava di tornare dopo la sosta estiva. La prova in Ungheria aveva lasciato importanti…

1 Settembre 2025
  • Volley

Ripresa della preparazione in casa biancorossa.

Piacenza, 1° settembre 2025 – Tante sgambate, varie sedute pesi via via più intense ed esercizi di tecnica individuale per…

1 Settembre 2025
  • Volley

1^ Torneo Memorial Andrea Parenti, inizia oggi la prevendita

Andrea “Parre” Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai,…

1 Settembre 2025