Maserati MC20, il V6 è forgiato dal dio Nettuno

Maserati MC20 aveva bisogno di un nome degno per battezzare il suo nuovo propulsore: non ci poteva essere soluzione migliore del dio Nettuno, che nella mitologia è noto per il Tridente, già simbolo della casa modenese. Nettuno protettore dei cavalli, quelli che dal V6 biturbo spingeranno la supersportiva su strada e in pista, con il ritorno alle corse.

Un progetto pensato, progettato, sviluppato e prodotto interamente a Modena, tra la via Emilia del Maserati Innovation Lab e via delle Nazioni, delle Officine Maserati Corse, fino a entrare nel Polo Motori di viale Ciro Menotti, dove verrà prodotto.

Protagonista del la cui presentazione è fissata il prossimo 9 e 10 settembre. Un’attesa abbreviata dalla diffusione delle specifiche del motore 3 litri V6 con bancate a 90 gradi, dotato di due turbocompressori, iniezione diretta e indiretta, nonché un raffinato sistema di derivazione Formula 1 nel controllo dell’accensione.

V6 Maserati Nettuno: ecco cosa nasconde

Si tratta di un motore superquadro (rapporto 1,07:1) , a corsa corta con alesaggio da 88 mm e corsa da 82 mm, capace di un regime di rotazione fino a 8.000 giri/min e una potenza massima di 630 cavalliespressa a 7.500 giri/min, per una coppia di 730 Nm presente già dai 3.000 giri/min.

Caratteristiche da motore pensato per l’impiego più spinto sono anche nel carter secco, mentre il focus sulla combustione dice della presenza di una precamera di combustione con candela dedicata, comunicante mediante dei fori con la camera principale, dove è presente una seconda candela per garantire la regolare accensione della miscela aria-benzina nei frangenti di guida nei quali la precamera non è operativa.

Sono i primi indizi di una tecnica che andrà a dettagliare a fondo i benefici legati al controllo combinato dell’aspirazione e sul piano del contenimento delle emissioni, aspetti che accompagneranno verso la prima mondiale della MC20.

Il V6 opera con un rapporto di compressione di 11:1 e la pressione di sovralimentazione è controllata da due wastegate a controllo elettronico. Il peso complessivo dell’unità è inferiore ai 220 kg.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025