Maserati MC20, il V6 è forgiato dal dio Nettuno

Maserati MC20 aveva bisogno di un nome degno per battezzare il suo nuovo propulsore: non ci poteva essere soluzione migliore del dio Nettuno, che nella mitologia è noto per il Tridente, già simbolo della casa modenese. Nettuno protettore dei cavalli, quelli che dal V6 biturbo spingeranno la supersportiva su strada e in pista, con il ritorno alle corse.

Un progetto pensato, progettato, sviluppato e prodotto interamente a Modena, tra la via Emilia del Maserati Innovation Lab e via delle Nazioni, delle Officine Maserati Corse, fino a entrare nel Polo Motori di viale Ciro Menotti, dove verrà prodotto.

Protagonista del la cui presentazione è fissata il prossimo 9 e 10 settembre. Un’attesa abbreviata dalla diffusione delle specifiche del motore 3 litri V6 con bancate a 90 gradi, dotato di due turbocompressori, iniezione diretta e indiretta, nonché un raffinato sistema di derivazione Formula 1 nel controllo dell’accensione.

V6 Maserati Nettuno: ecco cosa nasconde

Si tratta di un motore superquadro (rapporto 1,07:1) , a corsa corta con alesaggio da 88 mm e corsa da 82 mm, capace di un regime di rotazione fino a 8.000 giri/min e una potenza massima di 630 cavalliespressa a 7.500 giri/min, per una coppia di 730 Nm presente già dai 3.000 giri/min.

Caratteristiche da motore pensato per l’impiego più spinto sono anche nel carter secco, mentre il focus sulla combustione dice della presenza di una precamera di combustione con candela dedicata, comunicante mediante dei fori con la camera principale, dove è presente una seconda candela per garantire la regolare accensione della miscela aria-benzina nei frangenti di guida nei quali la precamera non è operativa.

Sono i primi indizi di una tecnica che andrà a dettagliare a fondo i benefici legati al controllo combinato dell’aspirazione e sul piano del contenimento delle emissioni, aspetti che accompagneranno verso la prima mondiale della MC20.

Il V6 opera con un rapporto di compressione di 11:1 e la pressione di sovralimentazione è controllata da due wastegate a controllo elettronico. Il peso complessivo dell’unità è inferiore ai 220 kg.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL femminile, Azzurre atterrate ad Apeldoorn: date, orari e avversarie della Week-3

L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate…

7 Luglio 2025
  • Volley

Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Philipsen si opera: clavicola e due costole fratturate dopo una caduta

Tour de France finito per il belga Jasper Philipsen (Alpecin Deceuncink), che è caduto durante una volata per un traguardo…

7 Luglio 2025
  • Volley

Galiano convocato in NazionaleU21 alle qualificazioni per gli Europei

Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Merlier vince la tappa di Dunkerque, van der Poel in maglia gialla

Tim Merlier vince in volata la terza tappa del Tour de France, beffando in volata Jonathan Milan. Tappa senza fughe,…

7 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Dimitrov a Wimbledon, il risultato in diretta live della partita

Il racconto di Wimbledon si sviluppa su 11 canali: Sky Sport Tennis, con l’intero programma del Centre Court; Sky Sport Arena,…

7 Luglio 2025